Servizio all’interno dell’edizione di venerdì 25 maggio 2018 de Il Quotidiano
https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/10512080… Approfondire
Opere transfrontaliere, presto documento Ticino-Lombardia
Articolo pubblicato su www.laregione.ch
Fontana sull’evitare la ratifica dell’Accordo sulla fiscalità dei frontalieri del 2015: ‘Una presa di posizione un po’ forte. Prima di eliminarlo, bisogna approfondirlo’
La notizia è di ieri: il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi (Forza Italia) ha scritto a Roma, invitando i presidenti di Camera e Senato a impegnarsi per evitare la ratifica dell’accordo sulla fiscalità dei frontalieri parafato nel dicembre 2015. «Ancora non conosco le ragioni alla base della presa di posizione … Approfondire
Sicurezza stradale: prosegue la campagna «Rifletti»
La campagna di sensibilizzazione «Rifletti» è stata presentata anche durante la Giornata cantonale dedicata all’educazione stradale, promossa ieri al padiglione Conza di Lugano dal TCS e dai corpi di polizia. L’azione lanciata dal Dipartimento delle istituzioni, con l’obiettivo di richiamare gli utenti della strada alle loro responsabilità, proseguirà ora con la partecipazione ad altri eventi.
«In strada la responsabilità è di tutti». È questo lo slogan della campagna di sensibilizzazione «Rifletti», lanciata nelle scorse settimane dal Dipartimento delle istituzioni – … Approfondire
Area Infocentro ad uso militare
Articolo pubblicato nell’edizione di venerdì 25 maggio 2018 de La Regione
Ex cantiere AlpTransit a Pollegio: approvata la pianificazione. Ancora in corso trattative per la vendita. Secondo il Comune, capofila nelle Tre Valli per un utilizzo regionale dell’ex Infocentro, l’impiego dei terreni da parte dell’esercito non preclude la possibilità di acquistare lo stabile
Approvata la pianificazione per la piazza d’istruzione delle truppe sanitarie nell’ex cantiere, il Municipio ritiene possibile la coesistenza con un utilizzo regionale dello stabile.
Terreni e stabile … Approfondire
Tra i casi di precedenti penali anche crimini legati alla mafia
Intervista pubblicata nell’edizione di venerdì 25 maggio 2018 del Corriere del Ticino
Sono passati più di 3 anni dall’introduzione dell’obbligo di presentazione del casellario. Si può parlare ancora, come all’origine, di misura che crea tensioni?
«Direi proprio di no. Come ebbi a dire già nel 2015, nessun cittadino straniero si è mai opposto all’introduzione di questa misura, a dimostrazione del fatto che non era discriminatoria come tanti volevano e vogliono far credere. È stata introdotta unicamente come un’azione a tutela … Approfondire
Sicurezza: il casellario ha fatto centro 201 volte
Articolo pubblicato nell’edizione di venerdì 25 maggio 2018 del Corriere del Ticino
Ecco l’impatto della misura per il rilascio dei permessi di dimora e per frontalieri a tre anni dalla sua introduzione Negli ultimi dodici mesi le decisioni negative sono salite di 82 unità – Thomas Ferrari: «Stiamo rimediando ai ritardi»
Sono trascorsi poco più di 3 anni dall’introduzione, in Ticino, dell’obbligo di presentazione del casellario giudiziale per il rilascio o il rinnovo di permessi di dimora (B) o per … Approfondire
Fallimento Darwin Airline SA: il Tribunale di appello conferma l’operato dell’Ufficio dei fallimenti
Il Dipartimento delle istituzioni prende atto con soddisfazione delle decisioni della Camera di esecuzione e fallimenti del Tribunale di appello, mediante le quali l’Autorità giudiziaria ha confermato l’operato dell’Ufficio dei fallimenti della Divisione della giustizia nell’ambito della procedura relativa al fallimento della compagnia aerea Darwin Airline SA, respingendo nel contempo il ricorso interposto da SkyWork Airlines AG contro la vendita dei sei aerei Saab 2000.
La Camera di esecuzione e fallimenti del Tribunale di appello, con sentenze dell’11 maggio 2018, … Approfondire
L’acqua crudele che inghiotte le vite
Servizio all’interno dell’edizione di martedì 22 maggio 2018 de Il Quotidiano
https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/10500638
Articolo pubblicato nell’edizione di mercoledì 23 maggio 2018 de La Regione
Fiumi e laghi non perdonano: informazione rafforzata
La campagna 2018 è multilingue
I dati del 2017 purtroppo confermano l’importanza di continuare con la sensibilizzazione e le misure di prevenzione: le vittime delle acque ticinesi l’anno scorso sono state cinque (2 nei fiumi e 3 nei laghi). Perciò anche per il 2018 Dipartimento delle istituzioni, in collaborazione con … Approfondire
Campagna «Acque sicure» e 50 anni della Polizia lacuale
È stata presentata questa mattina a Lugano l’edizione 2018 del programma di prevenzione «Acque sicure», promosso dal Dipartimento delle istituzioni in collaborazione con la Commissione cantonale. L’evento ha inoltre offerto l’occasione per festeggiare la Polizia lacuale, che quest’anno celebra il proprio cinquantesimo anno di attività, e di depositare sul fondo del lago Ceresio una targa commemorativa in ricordo di tutte le vittime dei laghi e dei fiumi.
L’edizione 2018 della campagna «Acque sicure» è stata presentata oggi a Lugano, durante … Approfondire
Minacce e atti violenti nel mirino della prevenzione
Attenzione ai segnali d’allarme rilevabili
La strage evitata alla Scuola cantonale di commercio ha riportato d’attualità il tema della prevenzione per quanto concerne le persone minacciose e pericolose. Fortunatamente, in questo caso la situazione si è risolta senza che qualcuno abbia corso dei rischi, anche grazie all’intervento e all’analisi operativa effettuata dal Servizio Gestione Cantonale Persone Minacciose e Pericolose, che si occupa di questa problematica all’interno della Polizia cantonale.
La sua creazione, che ho fortemente voluto per analizzare e combattere … Approfondire