Cento Comuni in Ticino: “È un momento storico”

Cento Comuni in Ticino: “È un momento storico”

02Norman Gobbi tra attività a favore dei Comuni e lavoro con i Patriziati

È intensa l’attività legata ai Comuni che in questi giorni e settimane sta conducendo il Direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi. È in programma in primo luogo una serie di incontri, all’indomani del rinnovo dei poteri comunali dello scorso mese d’aprile, con 11 Comuni del Locarnese. “Assieme ai responsabili della SEL, sto incontrando sindaci e municipali di Gordola, Losone, Brione Sopra Minusio, Orselina, Muralto, Verzasca, Tenero-Contra, Approfondire

Riforma senza danni per Comuni e Città

Riforma senza danni per Comuni e Città

Domenica 9 giugno le e i ticinesi decideranno, tra le altre cose, una riforma fiscale che mira a mantenere l’attuale pressione fiscale per i cittadini, senza dunque aumentare le imposte, ed evitare di perdere contribuenti ticinesi in fuga verso altri Cantoni fiscalmente più attrattivi. Una riforma equilibrata e mirata, come occorre sempre fare quando si vanno a toccare le leve fiscali.
Una scelta a favore dei cittadini, che non avrà impatto su Comuni e Città. Oltre 40 sindaci, dal mio

Approfondire
Il museo Sasso San Gottardo in missione sulla luna

Il museo Sasso San Gottardo in missione sulla luna

Domani l’inaugurazione della stagione con jodel e pranzo
Domani, sabato 1° giugno, il museo Sasso San Gottardo, ricavato nella leggendaria fortezza presente sul Passo, darà il via alla sua tredicesima stagione estiva. Un anno fa era presente la squadra dell’Hcap, quest’anno sarà la volta dello Jodlerklub Seerose di Flüelen. I cantanti di jodel si esibiranno nella galleria principale della fortezza e l’evento, aperto al pubblico, inizierà alle 10.30. Dopo una breve visita alla fortezza, il museo invita tutti i presenti … Approfondire

Il Battaglione salvataggio 3 ha esercitato l’autoprotezione

Il Battaglione salvataggio 3 ha esercitato l’autoprotezione

Nel corso di ripetizione che sta per finire, i militi ticinesi sono stati addestrati a difendersi in contesti di minaccia elevata

l Battaglione di salvataggio 3, con la cerimonia di riconsegna della bandiera svoltasi mercoledì in piazza del Sole a Bellinzona, termina oggi (venerdì 31) il corso di ripetizione 2024. Si tratta di una formazione prevalentemente ticinese specializzata in operazioni di aiuto militare in caso di catastrofe, ad esempio incendi di grandi proporzioni e cedimenti strutturali e conseguente ricerca di

Approfondire
Città Ticino e Cittadella della giustizia

Città Ticino e Cittadella della giustizia

La «Città Ticino» passa anche dalla Cittadella della Giustizia. La «Città Ticino» non è un concetto astratto bensì un aspetto concreto che tocca tutti noi cittadine e cittadini ticinesi nella vita di ogni giorno. La galleria di base del Monte Ceneri nell’ambito di AlpTransit è l’opera che di recente ha rivoluzionato la mobilità del nostro Cantone. Un’opera che, unita al potenziamento generale del trasporto pubblico sul territorio, ha avvicinato, e non solo fisicamente, tutte le regioni del Ticino e che

Approfondire
Cittadella della giustizia, investimento ‘imprescindibile’

Cittadella della giustizia, investimento ‘imprescindibile’

Esecutivo unanime a favore dell’acquisto dello stabile ECG
Un investimento imprescindibile a favore della giustizia e a garanzia del rispetto della legge e dei diritti per tutta la cittadinanza. Ne è convinto all’unanimità il Municipio di Lugano, che ha voluto dare un segnale forte in vista della la votazione cantonale del prossimo 9 giugno relativa al tema del nuovo Palazzo di giustizia, chiamato anche Cittadella della giustizia. L’esecutivo raccomanda alla popolazione di accettare il decreto legislativo del 7 febbraio concernente … Approfondire

“In Svizzera una capacità di difesa da potenziare”

“In Svizzera una capacità di difesa da potenziare”

Norman Gobbi sottolinea pure l’importanza dell’informazione ai giovani

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi ha partecipato venerdì della scorsa settimana a Zermatt alla riunione annuale della Conferenza governativa per gli affari militari, la protezione civile e i pompieri (CG MPP), di cui è stato presidente nel periodo 2013/2021, contribuendo a gettare le basi per una fattiva collaborazione tra i Cantoni e la Confederazione. In Vallese si è discusso del rafforzamento delle capacità di difesa in Svizzera. “In particolare, afferma … Approfondire

È stato inaugurato il Centro federale d’asilo definitivo a Pasture

È stato inaugurato il Centro federale d’asilo definitivo a Pasture

La struttura è ora predisposta per ospitare fino a un massimo di 350 persone
A partire dal prossimo 3 giugno vi saranno alloggiati i richiedenti l’asilo per un massimo di 140 giorni
 
Oggi, alla presenza del consigliere di Stato Norman Gobbi, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha inaugurato il nuovo Centro federale d’asilo definitivo (CFA) in zona Pasture, a cavallo fra Balerna e Novazzano. Lo stabile, si legge nella nota appena diffusa, è ora predisposto per ospitare fino
Approfondire
Il Consiglio di Stato incontra Lara Gut-Behrami

Il Consiglio di Stato incontra Lara Gut-Behrami

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato, guidato dal Presidente Christian Vitta, ha ricevuto oggi a Palazzo delle Orsoline la sciatrice Lara Gut-Behrami. Il Governo ha così potuto rendere omaggio in modo ufficiale ai più recenti successi della campionessa ticinese, che quest’anno si è aggiudicata la sua seconda Coppa del Mondo assoluta in carriera, oltre a quelle delle specialità Supergigante e Slalom gigante.

A nome di tutta la popolazione ticinese, il Consiglio di Stato ha espresso a Lara Gut-Behrami le proprie

Approfondire
Il Consigliere di Stato Norman Gobbi visita alcuni Comuni del Locarnese  

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi visita alcuni Comuni del Locarnese  

Comunicato stampa

Riprenderanno in questi giorni nel Locarnese le visite del Consigliere di Stato Norman Gobbi nei Comuni ticinesi. Il ciclo, iniziato nel 2018 a Stabio, proseguirà nelle prossime settimane e si concluderà alla fine del mese di giugno continuando così una campagna di incontro e scambio di informazioni per discutere di temi puntuali che interessano gli enti locali. Con gli undici Municipi che si visiteranno sarà approfondito il dossier delle aggregazioni.

Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi

Approfondire