Il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA) è stato approvato e presentato lo scorso autunno dal Consiglio di Stato. L’8 novembre 2013 ha preso avvio ufficialmente la consultazione sulla prima fase del progetto e, dopo una proroga richiesta da alcuni Comuni, si è di fatto conclusa nel corso del mese di maggio 2014. Hanno risposto al questionario la quasi totalità dei Comuni a cui è stata inviato (123 su 135), 2 associazioni di Comuni, 5 partiti politici cantonali rappresentati in Gran … Approfondire
Sicurezza: per una rete senza buchi
Norman Gobbi presiede l’organo federale che coordina Berna e i Cantoni.
Pandemie, catastrofi, attacchi informatici ad infrastrutture sensibili. Sono eventi che possono mettere a dura prova la rete di sicurezza nazionale e che per essere affrontati richiedono un apparato collaudato ed efficiente. Nel 2010 il Consiglio federale ha costituito la Rete integrata per la sicurezza, dotato di una piattaforma politica composta da quattro rappresentanti, due della Confederazione e due dei Cantoni. Da ieri, il consigliere di Stato Norman Gobbi ha … Approfondire
Sezione polizia amministrativa: nominato il nuovo responsabile
Nella sua seduta odierna il Consiglio di Stato ha nominato Elia Arrigoni a capo della nuova Sezione Polizia amministrativa nella neo costituita Area dei Servizi del comando della Polizia cantonale con il grado di tenente. La sua entrata in funzione è prevista per il 1. ottobre 2014.
Elia Arrigoni, classe 1983, dopo aver frequentato la Scuola cantonale di commercio a Bellinzona ha conseguito il Bachelor in diritto all’Università di Friborgo e il Master, sempre in diritto, all’Università di Berna. Terminati … Approfondire
Il divieto del burqa non viola i diritti umani
La Corte europea ha stabilito che non è discriminatorio. Gobbi: “Ora Berna decida sulla norma ticinese”.
La legge francese che impone il divieto di portare il burqa in quanto vieta di nascondere integralmente il viso non viola il diritto alla libertà di religione né quello al rispetto della vita privata. È quanto stabilisce la Corte europea dei diritti umani in una sentenza pubblicata oggi.
Una sentenza che potrebbe accelerare pure l’introduzione del divieto in Ticino, come deciso in votazione popolare … Approfondire
Degrado, interviene il Cantone
Norman Gobbi su Muralto: ‘Tavola rotonda per pianificare azioni di polizia e di tipo sociale’. Il consigliere di Stato: ‘Sotto la coordinazione della Gendarmeria territoriale, un’analisi della situazione per isolare le problematiche e capire come risolverle’
La situazione di oggettivo degrado di cui è vittima il comune di Muralto sarà monitorata dal Cantone, che tramite la Gendarmeria territoriale è intenzionato a formare un tavolo di lavoro al quale confluiscano non soltanto gli organi locali di polizia, ma anche istituzioni che … Approfondire
Polizia Il Borgo saluta Grisetti e accoglie Roth
Il comandante lascia la Comunale dopo ventinove anni – Ora ci si prepara alla trasformazione in Polo regionale Il successore: «Eredito un Corpo efficiente e in grado di far fronte alle sfide del futuro anche attraverso il dialogo».
«Caro camerata, ti cedo il comando del Corpo della polizia della città di Mendrisio». «Grazie, assumo il comando». Questa la formula che, preceduta dalle note dell’inno svizzero, ha sancito l’avvicendamento tra Brenno Grisetti e Patrick Roth , a capo della Comunale del … Approfondire
Test di guida per gli italiani? Gobbi: “Una provocazione seria”
Lo “stile latino” al volante si sta diffondendo e il ministro Gobbi caldeggia il test per i neo-residenti. Esiste uno stile di guida all’italiana? E non parliamo del piede di Nuvolari, ma di una presunta tendenza dei nostri vicini a violare in Ticino le norme della circolazione. Lo pensa il consigliere di Stato Norman Gobbi che, sul Mattino, ha accennato all’idea di un esame speciale di guida per i neo-residenti italiani.
«Da quando sono a capo delle Istituzioni da più … Approfondire
“Farera, non ci siamo!”
La Commissione nazionale per la prevenzione della tortura boccia l’istituto carcerario della Farera. Gobbi: “Il carcere è conforme!”
La Stampa promossa, la Farera bocciata. Come riferisce Teleticino, è questa la posizione della Commissione nazionale per la prevenzione della tortura nel suo quarto rapporto di attività sulle carceri svizzere, reso noto oggi.
Dopo aver visitato diversi penitenziari svizzeri, compresi quelli ticinesi, la commissione nazionale ha reso noto in un rapporto dettagliato che il carcere della Stampa ha superato l’esame, mentre La … Approfondire
Progettare il Ticino che verrà
Una nuova convivenza. Al via il progetto per riassegnare i compiti tra Cantone e Comuni. «È già positivo il fatto di aver condiviso il punto di partenza così come il metodo di viaggio, anche se ancora non sappiamo quale sarà la destinazione finale». Con questa immagine il direttore delle Istituzioni Norman Gobbi ha definito «l’ambizioso» progetto di riforma dei compiti e dei flussi finanziari tra Cantone e Comune presentato ieri a Bellinzona. Una riforma richiesta da più parti, più volte … Approfondire
Svizzera- Italia, oltre il calcio…
In Ticino, quasi un residente su cinque è italiano. In queste serate e nottate calcistiche, la mente è leggera, intrattenuta dal pallone che sui campi brasiliani accende le passioni di quasi tutto il globo. Per gli abitanti del nostro triangolo di terra ticinese questo periodo è un periodo sportivamente ed emotivamente travagliato: gli animi vivono sentimenti contrastati. Da un lato, poco meno di tre residenti su dieci sono stranieri e quindi il loro cuore calcistico batte per squadre diverse. Tra … Approfondire