Gobbi: “Le pretoriali verranno riconvertite”

Gobbi: “Le pretoriali verranno riconvertite”

Le celle delle pretoriali riapriranno ma il loro utilizzo cambierà. Diventeranno celle di polizia per fermi fino a 72 ore. Queste le precisazioni date oggi dal ministro Norma Gobbi. “Le Pretoriali sono un capito chiuso”. Parole del ministro Norman Gobbi. Il direttore del Dipartimento delle Istituzioni precisa così le voci di un’imminente riapertura delle celle chiuse nel 2006 dopo essere state per anni al centro delle polemiche.

“Non è un ritorno al passato” assicura il ministro. “Dal 2007 abbiamo aperto … Approfondire

“Una grande riforma per la popolazione”

“Una grande riforma per la popolazione”

I sindaci protestano indignati, ma gli obiettivi della grande riforma, il ministro delle Istituzioni, Norman Gobbi, li ha ben chiari: “Solo 23 Comuni, ma davvero forti, in grado di garantire alla popolazione servizi e prestazioni al passo coi tempi, riordinando anche il quadro delle competenze tra enti locali e Cantone, con ruoli e compiti meglio definiti. È una riforma al servizio innanzitutto dei cittadini”.

i aspettava questa  protesta dei sindaci?
“Penso sia una reazione normale. Quello del Governo è un … Approfondire

Terzo appuntamento per la Conferenza cantonale sulla sicurezza

Terzo appuntamento per la Conferenza cantonale sulla sicurezza

Nel corso del pomeriggio di lunedì 2 dicembre 2013 si è riunita per la terza volta a Bellinzona la Conferenza cantonale sulla sicurezza presieduta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi e alla quale hanno partecipato i rappresentati dei Comuni polo. Erano pure presenti, in qualità di uditori e pertanto senza diritto di voto, il comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, il sostituto Procuratore generale Antonio Perugini in rappresentanza del Ministero pubblico, Roberto Torrente quale rappresentante dei Comandanti delle … Approfondire

La Polizia cantonale si riorganizza

La Polizia cantonale si riorganizza

Regionalizzazione della Gendarmeria, Gobbi: prime misure nel 2015, assetto definitivo nel 2017.

Si fa presto a dire polizia unica. «Per farla servono strutture e mezzi finanziari, che secondo noi oggi non ci sono», ha sostenuto il presidente della sezione ticinese della Federazione svizzera dei funzionari di polizia intervenendo ieri all’assemblea svoltasi a Mendrisio. Il comitato dell’associazione, ha fatto sapere Michele Sussigan , «è quindi dell’idea» che occorra dapprima «implementare» il modello previsto dalla legge sulla collaborazione tra Polizia cantonale e … Approfondire

Nominato il Sostituto Comandante della Polizia cantonale

Nominato il Sostituto Comandante della Polizia cantonale

Il Consiglio di Stato, nella seduta di martedì 26 novembre 2013, ha nominato il signor Lorenzo Hutter quale Sostituto Comandante della Polizia cantonale ticinese. La nuova funzione, introdotta di recente nell’organico, prevede la direzione dell’Area dello Stato Maggiore, segnatamente la Sezione pianificazione e impiego, compresa la Centrale cantonale d’allarme (CECAL), e il Reparto interventi speciali. Il Sostituto Comandante inoltre sostiene, coadiuva, assiste e sostituisce il Comandante della Polizia cantonale, oltre ad assumere gli oneri di ufficiale di polizia, il coordinamento … Approfondire