Da Teleticino | Il mio intervento telefonico sul tema delle rapine nei distributori: http://teleticino.ch/home/tg-talk-6-11-17-BE107672… Approfondire
Niente più contanti nelle pompe di confine?
Da Tio.ch | La proposta del Consigliere di Stato Norman Gobbi. «Abbiamo avviato un confronto con le aziende, sarebbe la soluzione alle rapine». Sei d’accordo?
BRUSINO ARSIZIO – Togliere i contanti dalle pompe di benzina, lungo la frontiera. A questo sta pensando il Dipartimento delle istituzioni per dare scacco una volta per tutte ai rapinatori che, periodicamente, fanno razzia nelle stazioni di servizio al confine con l’Italia. L’ultima rapina questa mattina, a Brusino Arsizio.
La proposta – Mentre la polizia … Approfondire
Migrazione: avanti con le misure di controllo!
Dal Mattino della domenica |
A partire dal prossimo 4 dicembre tutte le richieste di un permesso per stranieri dovranno essere presentate tramite la nuova procedura guidata. Prenderà così avvio la seconda fase della riorganizzazione del settore cantonale della migrazione avviata all’inizio dell’anno. Il nostro obiettivo? Controlli ancora più accurati e mirati su tutte le persone che intendono trasferirsi o lavorare nel nostro Cantone e uno snellimento delle procedure burocratiche degne di uno Stato moderno.
Uno dei principali compiti dello … Approfondire
La sicurezza dei ticinesi passa anche dalle nostre Carceri
Dal Mattino della domenica |
Avevo quindici anni il giorno in cui 8 detenuti tentarono di evadere dal nostro Carcere cantonale. Era la mattina del 3 ottobre 1992 e la fuga dei malviventi si risolse con uno scontro a fuoco tra gli evasi e la nostra Polizia cantonale durante il quale persero la vita due carcerati e la guardia carceraria, che si apprese in seguito, era complice dei fuggitivi.
Sono passati venticinque anni da quel giorno di inizio ottobre e … Approfondire
Bell’esempio di federalismo
Da RSI.ch | Premiata, alla Conferenza apertasi a Montreux, l’Assemblea intergiurassiana
Il servizio al Telegiornale: https://www.rsi.ch/news/svizzera/Bellesempio-di-federalismo-9712753.html
Il premio per il federalismo, edizione 2017, è stato conferito all’Assemblea intergiurassiana in occasione della quinta Conferenza nazionale sul federalismo aperta giovedì a Montreux.
Stando alla motivazione della Fondazione ch, che l’ha attribuito, il riconoscimento ricompensa l’impegno dell’organismo, nato nel 1994 sotto l’egida del Governo, in favore della pacificazione, attraverso la promozione del dialogo tra le parti, opposte da un pluridecennale conflitto.
E’ quindi … Approfondire
Esercitazione tra civili e militari
Comunicato stampa del Dipartimento delle istituzioni |
Un piccolo aeromobile, con una decina di passeggeri a bordo, si schianta nella Val Serdena, in territorio di Isone; è lo scenario al centro di un’esercitazione organizzata mercoledì 25 ottobre dalla Commissione dell’istruzione della protezione della popolazione (CT istr PP), con l’obiettivo di migliorare le modalità di collaborazione fra gli enti civili di primo intervento e le truppe militari.
La simulazione è avvenuta nell’ambito delle giornate annuali di formazione organizzate dalla Commissione istruzione … Approfondire
Prima i nostri alla prova permessi
Da RSI.ch |
Il servizio del Quotidiano: https://www.rsi.ch/la1/programmi/informazione/il-quotidiano/25.10.2017-Prima-i-nostri-alla-prova-permessi-9708877.html… Approfondire
Canapa light, nuove regole
Da RSI.ch | Il Governo ha approvato la modifica del regolamento sulla coltivazione e la vendita della canapa light
Il servizio al Quotidiano: https://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Canapa-light-nuove-regole-9707377.html
Il Consiglio di Stato ha approvato il nuovo regolamento sulla coltivazione e la vendita della canapa light.
Il Governo ha deciso di “mantenere un alto livello di vigilanza”, con misure importanti in caso di abusi. Questo per “mantenere un equilibrio tra la libertà economica da una parte e il bisogno di sicurezza dall’altra”.
La polizia continuerà … Approfondire
Niente chat al volante
Da RSI.ch | Campagna preventiva del Dipartimento delle istituzioni contro l’uso – sempre più diffuso – dei telefonini alla guida
Il servizio delle Cronache della Svizzera italiana: https://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Niente-chat-al-volante-9702043.html
“Distratti mai!”. E’ lo slogan della campagna lanciata martedì dal Dipartimento delle istituzioni contro l’uso sempre più diffuso dei telefonini – e dunque di chat, social e selfie – alla guida.
Nel 2016 sulle strade ticinesi si sono verificati 3’990 incidenti della circolazione, un quinto dei quali è stato causato da disattenzione … Approfondire
Sicurezza stradale, al via la campagna di prevenzione «Distratti mai!»
Comunicato stampa del Dipartimento delle istituzioni |
Gli incidenti stradali provocati da disattenzione sono in costante crescita, soprattutto a causa dell’utilizzo durante la guida, purtroppo sempre più diffuso, dei telefonini di nuova generazione. Il Dipartimento delle istituzioni e la Polizia cantonale – in collaborazione con tutte le Polizie comunali – hanno perciò avviato la campagna di prevenzione «Distratti mai!» che durerà fino alla fine del mese di marzo del 2018, nell’ambito del programma di prevenzione «Strade sicure».
Dopo una prima … Approfondire