Il furiere, figura discreta ma centrale

Il furiere, figura discreta ma centrale

Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato ticinese e del Dipartimento delle istituzioni e Vi ringrazio per il gradito invito a partecipare alla 96° Assemblea dei delegati dell’Associazione Svizzera dei Furieri.

È per me un duplice piacere essere qui oggi in qualità di Direttore del Dipartimento delle istituzioni e di Ufficiale di milizia e partecipare ai vostri lavori assembleari. Tanto più in una ricorrenza che coincide con il 75esimo di fondazione della Sezione ticinese. Aver deciso di … Approfondire

Attivo il Centro delle attività diurne e il foyer presso l’Ufficio dell’assistenza riabilitativa

Attivo il Centro delle attività diurne e il foyer presso l’Ufficio dell’assistenza riabilitativa

Questa mattina (26.05.2014) ha avuto luogo la riunione del Consiglio di vigilanza, ovvero l’organo di controllo e coordinamento sull’esecuzione delle pene e delle misure, presso i nuovi spazi del Foyer e del Centro delle attività diurne collocati all’interno dell’Ufficio dell’assistenza riabilitativa (UAR) in Via Trevano 2 a Lugano.

Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, che presiede il Consiglio di vigilanza, insieme ai membri che compongono il gremio ovvero la giudice Giovanna Roggero-Will (presidente della della Corte di appello … Approfondire

Un presente che getta le basi per costruire un solido futuro

Un presente che getta le basi per costruire un solido futuro

Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per il tradizionale e sempre gradito invito a partecipare alla vostra Assemblea generale. L’anno scorso eravamo in cima alla Valle del Sole, quest’anno siamo a Sornico, in una Valle particolarmente suggestiva e autentica in cui spiccano imponenti vette, tra le quali il Basodino che ricopre con il suo morente ghiacciaio un ruolo di testimone dei cambiamenti climatici nelle zone di alta montagna. 

Durante il tragitto in auto ho scorto … Approfondire

Una torcia che simboleggia solidarietà e spirito di servizio

Una torcia che simboleggia solidarietà e spirito di servizio

Vi porto il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per l’invito a partecipare a una manifestazione così significativa e ricca di solidarietà qual è “Torch Run Polizia 2014”che supporta gli Special Olimpics che nella loro declinazione nazionale sono chiamati“National Summer Games di Berna”. Attraverso la torcia ticinese – scortata dagli aspirantiagenti della Scuola cantonale di Polizia 2014 – si porterà la fiamma della solidarietà in tutto il nostro Cantone; una fiamma che verrà poi data in consegna ai colleghi di Uri per continuare il suo percorso fino a … Approfondire

Da 75 anni al servizio dell’aviazione civile e militare

Da 75 anni al servizio dell’aviazione civile e militare

Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato del Canton Ticino e Vi ringrazio per il gradito invito a partecipare alla cerimonia di apertura della più grande manifestazione aerea ticinese per il 2014: “Cielo aperto”.

Durante questi dodici giorni festeggeremo un duplice e significativo anniversario: il 100° di fondazione delle nostre Forze aeree e il 75° dell’Aeroporto cantonale di Locarno. Il programma è particolarmente accattivante e sono sicuro che in molti terranno il “naso all’insù” (speriamo non troppo bagnato) per godere dei magnifici spettacoli che sono … Approfondire

Direttore AgenziaTelecomunicazioni e Poste russe in visita nel Canton Ticino

Direttore AgenziaTelecomunicazioni e Poste russe in visita nel Canton Ticino

Il Direttore dell’Agenzia delle Telecomunicazioni e delle Poste della Federazione Russa Oleg G. Dukhovnitskly ha visitato il Museo del San Gottardo e partecipato all’inaugurazione della mostra dell’artista russo Alex Doll allestita in onore del Generale Aleksandr Suvorov (Александр Васильевич Суворов).
 
Alla cerimonia, oltre alla delegazione russa guidata dal Console di Russia a Berna Kostantin Nefedov, hanno presenziato il Consigliere di Stato del Cantone Ticino On. Norman Gobbi, il sindaco di Airolo Franco Pedrini, il sindaco di Dalpe Marzio Eusebio, … Approfondire

Funzionari dirigenti del Dipartimento delle istituzioni in caserma

Funzionari dirigenti del Dipartimento delle istituzioni in caserma

La Caserma Bedrina di Airolo ha ospitato negli scorsi giorni l’incontro primaverile dei funzionari dirigenti e dei vertici del Dipartimento delle istituzioni.

Il colonnello Tiziano Scolari ha presentato ai partecipanti le Scuole sanitarie 42, le quali formano ogni anno circa 2’000 persone tra quadri e soldati sanitari. La presentazione ha permesso ai funzionari dirigenti di conoscere meglio questa importante realtà militare dell’Alto Ticino che, con progetti puntuali, si sta distinguendo nel formare soldati altamente specializzati e mira  attraverso misure puntuali … Approfondire

LCPol e Polizia unica: due progetti complementari

LCPol e Polizia unica: due progetti complementari

Vi ringrazio per l’invito alla vostra Assemblea, che oggi risulta particolarmente importante anche perché sono previste le nomine statutarie. Non vi nascondo che considero questo invito anche un’occasione privilegiata per proporre alcune considerazioni in merito al dibattito politico e istituzionale che sta animando il nostro Cantone, cioè quello dell’implementazione della Legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie comunali (LCPol) in relazione alla concretizzazione di una Polizia unica. Ne approfitterò per fare anche un accenno alla recente decisione … Approfondire

Ufficiali riuniti, aspettando il voto

Ufficiali riuniti, aspettando il voto

La società ticinese in assemblea – Gripen e futuro dell’esercito tra i temi toccati.
BELLINZONA – Attesa per il risultato del voto sui Gripen e preoccupazione il futuro dell’esercito, ma anche riaffermazione del proprio impegno per la sicurezza del Paese e novità in materia di protezione e rafforzamento della rete informatica hanno caratterizzato l’annuale assemblea della Società Ticinese degli Ufficiali, sabato mattina all’Espocentro di Bellinzona.

Il presidente cantonale col Marco Lucchini, ripercorrendo le tappe salienti dell’anno di attività 2013/14, ha … Approfondire

L’impegno del Ticino grigioverde è stato premiato

L’impegno del Ticino grigioverde è stato premiato

Porgo a tutti voi il saluto più cordiale da parte dell’Autorità cantonale e del Consiglio di Stato all’Assemblea Generale Ordinaria della Società Ticinese degli Ufficiali a Bellinzona.

Il borgo della Turrita ci ricorda con i suoi castelli l’importanza così come la valenza militare e strategica del nostro territorio, porta di accesso alle Alpi e all’Europa centrale e settentrionale, rispettivamente ingresso privilegiato d’accesso alla metropoli lombarda e al Mediterraneo. Una posizione centrale sull’asse nord-sud che da sempre ci ha visti confrontati … Approfondire