Il IV° Reparto Gendarmeria Locarnese organizza 7 giornate sul territorio per un contatto diretto con la popolazione e i turisti. Grazie all’Ufficio mobile potranno essere effettuate pratiche d’ufficio, quali denunce di furto, smarrimento o altro. Non si tratta solo di uno sportello di Polizia mobile, ma di un vero punto d’informazione dove si prenderà contatto con i cittadini, raccogliendo segnalazioni o ricevendo suggerimenti tramite un sondaggio. Ecco il calendario: 27.6 a Maggia dalle 9.30 alle 12 e a Bignasco dalle … Approfondire
“Distratti mai!”: il cellulare alla guida è sinonimo di pericolo
Comunicato stampa
La Polizia cantonale torna a sensibilizzare sui pericoli derivanti dall’utilizzo del cellulare alla guida. Dall’inizio di luglio verranno infatti effettuate su tutta la rete
stradale cantonale delle azioni di prevenzione ma anche di repressione con controlli mirati nei confronti dei conducenti sorpresi al volante mentre usano il telefono.
Come già evidenziato più volte negli ultimi anni con l’azione “Distratti mai!”, svolta dalla Polizia cantonale nell’ambito del progetto Strade sicure del Dipartimento delle istituzioni, l’uso degli apparecchi elettronici durante … Approfondire
‘Giustizia e diritti’, si ripartirà con la riforma della legge polizia
Il 4 settembre in agenda l’audizione di Norman Gobbi
Arrivederci a settembre. A lunedì 4, quando la ‘Giustizia e diritti’, informa una nota della stessa commissione parlamentare, tornerà a riunirsi. E si ripartirà con, fra l’altro, l’audizione del direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi sul progetto di riforma della Legge sulla polizia elaborato dal Consiglio di Stato e oggetto del corposo messaggio che il governo ha varato in marzo. «È un importante e delicato dossier: prima però di designare al … Approfondire
“Liberi e sicuri”, la campagna per vivere la montagna senza pensieri
È lo slogan della campagna di “Montagne sicure”. Tra le novità di quest’anno i consigli di comportamento nel caso di incontri con il lupo e di fulmini.
Sempre più persone vanno in montagna. “Un interesse cresciuto in maniera esponenziale, spinto anche dalla pandemia che aveva imposto a tutti spostamenti limitati in spazi non troppo frequentati”, scrive il Dipartimento delle Istituzioni. Con l’inizio dell’estate è così partita la quinta stagione del progetto di prevenzione “Montagne sicure” che quest’anno ha un nuovo … Approfondire
Saluto in occasione dell’evento su Goethe al Sasso San Gottardo
Gentili Signore, Egregi Signori,
Con grande piacere porto il mio saluto a questo evento. Lo faccio a nome del Governo del Canton Ticino e nello stesso tempo quale membro della Fondazione Sasso San Gottardo che ha voluto questa pregevole manifestazione.
L’incontro di oggi si inserisce in un percorso che il Museo Sasso San Gottardo ha ideato per ricordare i viaggi di Goethe al San Gottardo. All’inizio del mese di luglio dello scorso anno abbiamo inaugurato la prima mostra permanente dedicata … Approfondire
Montagne sicure: partita la stagione estiva 2023
Lupi e fulmini nuovi temi d’interesse
Il progetto di prevenzione Montagne sicure promosso dal Dipartimento delle istituzioni entra quest’anno nella quinta stagione estiva. Abbiamo chiesto al Consigliere di Stato Norman Gobbi una sua opinione sui primi cinque anni di questa importante campagna di sensibilizzazione. “Il progetto è stato presentato nel mese di dicembre del 2018 e il motivo scatenante, in aggiunta ai già esistenti Strade sicure e Acque sicure, è da associare ai numerosi incidenti che avevano contraddistinto la stagione … Approfondire
Montagne sicure: estate 2023
Comunicato stampa
È iniziata la quinta stagione del progetto di prevenzione “Montagne sicure” promosso dal Dipartimento delle istituzioni. La rete di collaborazioni ha permesso di aggiornare e ampliare la proposta di contenuti aggiungendo due temi d’attualità, quali la presenza del lupo e i comportamenti in caso di fulmini. Rinnovata l’immagine coordinata del progetto e in parte i supporti a disposizione. La pagina social Ticino sicuro (Instagram e Facebook) tra i principali canali di diffusione dei messaggi di sensibilizzazione.
L’interesse per
Migrazioni transfrontaliere di fauna selvatica
Comunicato stampa della Comunità di Lavoro Regio Insubrica
Giovedì 22 giugno 2023, in videoconferenza, si è riunito per la prima volta il gruppo di lavoro dedicato alle “Migrazioni transfrontaliere di fauna selvatica”, costituito dai rappresentanti dei servizi competenti di Cantone Ticino, Regione Lombardia e Regione Piemonte con lo scopo di favorire la condivisione di informazioni su una tematica di ampio interesse per la regione insubrica.
Con il coordinamento del Segretario Francesco Quattrini si è provveduto ad effettuare un primo scambio … Approfondire
In sicurezza sui passi alpini
Al Penitenziario cantonale torna la sezione femminile
Il Gran Consiglio dice sì alla riapertura del comparto per le donne condannate a pene da espiare. Undici posti cella. Tempi di realizzazione: venti mesi
Al carcere penale della Stampa, destinato alle persone in esecuzione di pena, verrà riattivata la sezione femminile, chiusa anni fa in pratica per inutilizzo. Undici posti cella, con una cella per detenute con figli (età massima 3 anni), un passeggio e un laboratorio. L’ok del Gran Consiglio – 66 voti favorevoli, due astensioni – al … Approfondire