Acquisto di fondi da parte di persone all’estero: nuova impostazione a livello cantonale

Acquisto di fondi da parte di persone all’estero: nuova impostazione a livello cantonale

Nella sua seduta del 17 dicembre, il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio con il quale propone al Gran Consiglio la modifica della Legge cantonale di applicazione alla Legge federale sull’acquisto di fondi da parte di persone all’estero (LAFE).

Nel progetto il Governo prospetta un cambiamento dell’attuale organizzazione, creando un’unica autorità cantonale presieduta da un funzionario cantonale, il quale sarà affiancato da due commissioni (una per il Sopraceneri e una per il Sottoceneri), Entrambe le commissioni saranno composte – … Approfondire

La Brigata, tra italianità, territorialità e difesa

La Brigata, tra italianità, territorialità e difesa

Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino e Vi ringrazio per l’invito a partecipare al Rapporto della Brigata fanteria di montagna 9.

L’Esercito svizzero e il sistema di milizia godono oggi come non mai negli ultimi 20 anni della piena fiducia da parte delle cittadine e dei cittadini svizzeri. Popolo che lo scorso 22 settembre ha espresso un chiaro NO all’abolizione dell’obbligo di servire, e quindi ha detto un chiarissimo SÌ al sistema … Approfondire

Agente di custodia armato, assistente e ausiliario di polizia: introdotte le nuove funzioni nella Legge sulla polizia

Agente di custodia armato, assistente e ausiliario di polizia: introdotte le nuove funzioni nella Legge sulla polizia

Nella sua seduta odierna il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio con il quale introduce le funzioni di agente di custodia armato, assistente di polizia e ausiliario di polizia nella Legge sulla polizia del 12 dicembre 1989.

Il Governo ha deciso di introdurre queste tre nuove figure nella Legge sulla Polizia considerando la continua evoluzione del quadro di riferimento nel quale operano le forze dell’ordine sul nostro territorio nonché la necessità di creare funzioni nuove ben definite e inserite … Approfondire

Terzo appuntamento per la Conferenza cantonale sulla sicurezza

Terzo appuntamento per la Conferenza cantonale sulla sicurezza

Nel corso del pomeriggio di lunedì 2 dicembre 2013 si è riunita per la terza volta a Bellinzona la Conferenza cantonale sulla sicurezza presieduta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi e alla quale hanno partecipato i rappresentati dei Comuni polo. Erano pure presenti, in qualità di uditori e pertanto senza diritto di voto, il comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, il sostituto Procuratore generale Antonio Perugini in rappresentanza del Ministero pubblico, Roberto Torrente quale rappresentante dei Comandanti delle … Approfondire

Nominato il Sostituto Comandante della Polizia cantonale

Nominato il Sostituto Comandante della Polizia cantonale

Il Consiglio di Stato, nella seduta di martedì 26 novembre 2013, ha nominato il signor Lorenzo Hutter quale Sostituto Comandante della Polizia cantonale ticinese. La nuova funzione, introdotta di recente nell’organico, prevede la direzione dell’Area dello Stato Maggiore, segnatamente la Sezione pianificazione e impiego, compresa la Centrale cantonale d’allarme (CECAL), e il Reparto interventi speciali. Il Sostituto Comandante inoltre sostiene, coadiuva, assiste e sostituisce il Comandante della Polizia cantonale, oltre ad assumere gli oneri di ufficiale di polizia, il coordinamento … Approfondire

Le truppe della Logistica al servizio della nostra sicurezza

Le truppe della Logistica al servizio della nostra sicurezza

È per me un piacere ed un particolare onore essere presente oggi al rapporto annuale della FOA log in qualità di Consigliere di Stato ticinese, Direttore del Dipartimento delle istituzioni, e di Presidente della Conferenza governativa per gli affari militari, la protezione civile e i pompieri (CG MPP). Un piacere per il fatto che la mia esperienza militare è nata e cresciuta nelle Truppe della Logistica: scuola reclute e sotto ufficiali nelle truppe di trasporto, scuola ufficiali alla Scuola delle … Approfondire

Concetto relativo agli stazionamenti dell’Esercito: il Ticino conferma luoghi e posti di lavoro

Concetto relativo agli stazionamenti dell’Esercito: il Ticino conferma luoghi e posti di lavoro

Ieri sera il Presidente della Confederazione e capo del DDPS Ueli Maurer, affiancato dal Capo dell’Esercito Comandante di corpo André Blattmann, ha presentato ai Cantoni il concetto relativo agli stazionamenti a seguito della prevista riforma relativa all’Ulteriore sviluppo dell’Esercito (USEs/WEA). Molte erano le incognite sulla futura presenza delle forze armate a sud delle Alpi, date in particolare dalla pressione per un ridimensionamento dei costi di gestione sulle infrastrutture di istruzione, condotta e logistica.

L’Esercito, data la sua importanza strategica per … Approfondire

Quattro serate pubbliche sul Piano cantonale delle aggregazioni

Quattro serate pubbliche sul Piano cantonale delle aggregazioni

Il Consiglio di Stato rinnova l’invito a partecipare al ciclo di serate pubbliche che – durante le prossime settimane – accompagnerà la prima fase di consultazione del Piano cantonale delle aggregazioni (PCA), aperta ufficialmente lo scorso 7 novembre. Questo il calendario definitivo degli incontri previsti nelle quattro regioni principali del Cantone:

  • Bellinzonese e Valli – Giovedì 21 novembre, alle 20, nell’aula magna del centro Ciossetto di Sementina. Parteciperanno i Consiglieri di Stato Manuele Bertoli, Norman Gobbi e Claudio Zali.
Approfondire