Giovani violenti: tra prevenzione e repressione

Giovani violenti: tra prevenzione e repressione

La violenza giovanile è un fenomeno che non può lasciarci indifferenti né come semplici cittadini, né tantomeno come istituzioni. Siamo purtroppo sempre confrontati con episodi di violenza: non in aumento in termini assoluti, ma purtroppo in termini di brutalità. In pratica negli ultimi 10 anni una percentuale costante del 9-10 % degli imputati identificati dalla Polizia per reati al Codice penale, era un minorenne. Gran parte delle denunce riguardano reati contro la proprietà (vandalismi, danni, graffiti,…), infrazione alla Legge sugli … Approfondire

Nuovo audit sul sistema carcerario

Nuovo audit sul sistema carcerario

Gobbi: al centro della valutazione, affidata a una ditta d’oltralpe, l’intero settore dell’esecuzione delle pene.

A poco più di cinque anni dalla perizia di Henri Nuoffer, l’apparato carcerario ticinese è al centro di nuove verifiche. Che il governo ha affidato « a una ditta, con sedi a Zurigo e Ginevra, specializzata in consulenze anche nel campo della sicurezza pubblica », spiega alla Regione il capo del Dipartimento istituzioni. Si tratta della Tc Team Consult. La società, aggiunge Norman Gobbi , … Approfondire

Nessun registro delle ipoteche legali

Nessun registro delle ipoteche legali

Nella seduta odierna, il Consiglio di Stato ha licenziato il messaggio con il quale prende posizione sull’iniziativa parlamentare elaborata del 26 novembre 2012 concernente la rinuncia all’istituzione di un registro cantonale dei crediti di diritto pubblico garantiti da ipoteca legale. Il Governo invita ad accogliere la proposta formulata nell’atto parlamentare e a rinunciare all’introduzione di un tale registro, abrogando l’articolo 183f della legge di applicazione e complemento del Codice civile (LAC).

L’atto parlamentare trae origine dalla decisione del 27 giugno … Approfondire

Svolta nella prostituzione, ecco la nuova legge

Svolta nella prostituzione, ecco la nuova legge

Maggiori controlli in vista per la tutela della quiete pubblica, del suolo pubblico, della salute e di chi esercita. La revisione totale della Legge sull’esercizio della prostituzione è stata presentata oggi a Bellinzona. A prendere la parola è stato il direttore del Dipartimento delle Istituzioni Norman Gobbi. “La prostituzione non è illegale. Il tema deve essere affrontato e il canton Ticino è un precursore a livello federale in fatto di disciplinamento per legge, avvenuto nel 2001.

La prostituzione, fenomeno vecchio … Approfondire

Ryan Pedevilla nominato sostituto caposezione del militare e della protezione della popolazione

Il Consiglio di Stato comunica di aver nominato il signor Ryan Pedevilla quale Aggiunto e sostituto caposezione presso la Sezione del militare e della protezione della popolazione.

Il signor Pedevilla, 1977, residente a Sigirino/Monteceneri, è un ufficiale professionista con il grado di maggiore SMG ed è attualmente impiegato presso il Dipartimento federale della difesa al Comando della Scuola Centrale a Berna con la funzione di Capo classe della scuola di condotta I per la formazione dei futuri comandanti di unità.… Approfondire

Il DI risponde alle accuse contro la Polizia di “Stop all’ignoranza”

Il Dipartimento delle istituzioni comunica di aver preso posizione per iscritto in merito alla lettera del Movimento “Stop all’ignoranza” in cui venivano formulate accuse generiche su presunti abusi ed atteggiamenti di razzismo da parte di agenti della Polizia.

Si stigmatizza il modo di operare del Movimento “Stop all’ignoranza” che con accuse generiche e costruite a scopo mediatico mette in cattiva luce l’operato dell’intero Corpo di Polizia. 

Il Dipartimento esprime piena solidarietà verso i propri agenti per il prezioso lavoro svolto quotidianamente … Approfondire

Cinque su cinque, i Consiglieri di Stato su Facebook

Cinque su cinque, i Consiglieri di Stato su Facebook

Cinque su cinque, tutti online su facebook. I Consiglieri di Stato del Canton Ticino fanno il pieno e ad Interlaken, durante la seduta conclusiva del seminario dei consiglieri di Stato dei 26 cantoni svizzeri, si fanno notare. Marco Borradori, proprio con un commento sul social network più popolare descrive la giornata e la discussione dell’ultimo giorno del seminario, dedicata al rapporto tra Politica e media.

“Menzione per il nostro Governo in corpore: 5 su 5 presenti in fb- spiega il … Approfondire

Prostituzione e polizia: le soluzioni sono pronte

Prostituzione e polizia: le soluzioni sono pronte

La LProst sarà approvata dal Governo entro fine gennaio, «parallelamente il nostro Dipartimento ha già avviato diversi progetti per migliorare il servizio all’utenza», dice Gobbi.

servizio di Fabio Degli Antoni

Il Consiglio di Stato non si incon-trerà più in seduta fino al 15 gennaio. Le attività governative proseguono alacremente, in particolare per il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi. Nell’ultima sessione di Gran Consiglio ha nuovamente anticipato i progetti che intenderà portare a termine nel più breve tempo possibile … Approfondire

Sobrio va con Faido

Sobrio va con Faido

Aggregazioni in Leventina: avvio di uno studio per l’aggregazione tra i Comuni di Faido e di Sobrio.

Il Consiglio di Stato, sulla base dell’istanza congiunta dei Municipi di Faido e di Sobrio del 20 settembre 2012, ha formalmente istituito, in applicazione della Legge sulle aggregazioni e separazioni dei Comuni (Laggr), una commissione incaricata di elaborare, entro il 30 giugno 2014, un rapporto per l’aggregazione dei due Comuni. 

L’obiettivo è quello di terminare questa aggregazione in occasione delle elezioni generali dell’aprile … Approfondire

Separazione del Tribunale penale cantonale dal Tribunale di appello

Separazione del Tribunale penale cantonale dal Tribunale di appello

Il Consiglio di Stato, nella seduta odierna, ha licenziato il messaggio che formalizza la separazione del Tribunale penale cantonale dal Tribunale di appello.

Il Tribunale di appello è l’autorità giudiziaria superiore del Cantone Ticino. Esso è suddiviso in tre Sezioni: la Sezione di diritto civile, la Sezione di diritto pubblico e il Tribunale penale cantonale. Il Tribunale penale cantonale rappresenta, assieme alla Pretura penale, la prima istanza penale per tutto il territorio cantonale. Esso giudica i reati penali commessi da … Approfondire