“Serve un budget di 5 miliardi”

“Serve un budget di 5 miliardi”

I delegati della Società Svizzera degli Ufficiali, riuniti a Locarno, hanno approvato all’unanimità un documento sull’esercito

I delegati della Società Svizzera degli Ufficiali (SSU), riuniti a Locarno, hanno approvato all’unanimità un documento sulla politica di sicurezza e sull’esercito svizzero. La SSU ha ribadito le sue richieste: un budget per l’esercito di 5 miliardi di franchi all’anno, un effettivo pari ad almeno 100.000 militi nonché il mantenimento dell’esercito di milizia sulla base dell’obbligo di leva.

“Dopo quattro anni era necessario adeguare … Approfondire

Visita al Gruppo di artiglieria 49: un Esercito moderno ed efficace

Visita al Gruppo di artiglieria 49: un Esercito moderno ed efficace

Interessantissima visita quella svoltasi ieri presso la Piazza d’armi di Bière al Gruppo di artiglieria 49 (gr art 49), alla quale ho partecipato insieme alle Autorità civili, militari ed ecclesiastiche del nostro Cantone. Una visita che ha permesso di osservare da vicino il lavoro svolto dall’artiglieria e la formazione dei militari durante i corsi di ripetizione.

Il mitico “Quarantanöv”, che riporta indietro la mia memoria a quando ero anch’io – con altri mezzi – un artigliere, è un orgoglio per … Approfondire

L’esercito e l’economia ticinese

L’esercito e l’economia ticinese

di Marco Lucchini, presidente STU

L’assemblea nazionale della Società svizzera degli ufficiali a Locarno, dopo anni di assenza di tale importante consesso dal Ticino, suggerisce alcune riflessioni sulle relazioni che intercorrono tra il nostro esercito di milizia e le sue possibili ricadute sull’economia locale.

A tale proposito va innanzitutto detti che lo scorso 18 febbraio il Consiglio federale ha approvato il messaggio relativo agli investimenti immobiliari del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport per l’anno … Approfondire

Investimenti a favore dell’economia ticinese

Investimenti a favore dell’economia ticinese

di Massimo Cereghetti, Ing. ETHZ, impresario costruttore, membro comitato SSIC sottosez. Mendrisiotto

In un momento in cui l’economia ticinese è confrontata con una situazione difficile, resa ancora più complicata dall’abbandono della soglia minima di cambio franco/euro decisa dalla Banca nazionale, è stata una gradevole sorpresa appurare come il Consiglio federale abbia avallato importanti investimenti nel Canton Ticino.

Nell’ambito degli immobili del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, è stato infatti approvato un credito di circa … Approfondire

L’importanza dell’Esercito in Ticino, per l’economia e la sicurezza

L’importanza dell’Esercito in Ticino, per l’economia e la sicurezza

L’Esercito incarna i valori fondanti della Svizzera e costituisce un elemento essenziale dell’identità nazionale; un’istituzione importante sia in termini di sicurezza che a livello economico. In questi anni mi sono impegnato in prima persona affinché il Ticino mantenesse la presenza grigioverde sul proprio territorio. Come si usa dire nel gergo militare, l’ordine era “tenere”, ed abbiamo tenuto!

Oggi infatti possiamo affermare con orgoglio di essere riusciti a mantenere in Ticino la maggior parte degli stazionamenti militari e di aver ottenuto … Approfondire

Progetti ticinesi ‘grigioverdi’

Progetti ticinesi ‘grigioverdi’

Gobbi: fra gli obiettivi del Dipartimento l’ammodernamento di alcuni accantonamenti

Ieri alla Base aerea di Locarno-Magadino il rapporto annuale della Regione territoriale 3. In attesa dell’esercizio ‘Odescalchi’.

Il Dipartimento istituzioni «si sta occupando di diversi progetti» per quel che riguarda la presenza grigioverde nel cantone. Tra questi «l’ammodernamento di alcuni accantonamenti come quelli di Cadenazzo e Rivera, l’edificazione del nuovo posto comando cantonale, che consentirà di accogliere per esempio uno stato maggiore di battaglione, e il nuovo poligono regionale sul

Approfondire
Forze armate sul territorio

Forze armate sul territorio

La base aerea di Locarno ha ospitato l’annuale rapporto della regione territoriale 3

La base aerea di Locarno, allagata fino a qualche giorno fa, ha ospitato oggi, venerdì, circa 400 ufficiali e sottufficiali superiori per l’annuale rapporto della regione territoriale 3, tornato in Ticino dopo 5 anni.

Nel corso dell’incontro è stato sottolineato il legame fra l’esercito e il Ticino, così come l’importanza di mantenere una forte presenza italofona nelle forze armate.

Norman Gobbi, in un videomessaggio, ha sottolineato come … Approfondire

Giornata delle autorità con il Gruppo artiglieria 49

Giornata delle autorità con il Gruppo artiglieria 49

Ieri, giovedì 16 ottobre, le autorità hanno fatto visita al Gruppo artiglieria 49 impegnato nell’annuale servizio di perfezionamento della truppa. Sul passo del Sempione, ad oltre duemila metri d’altitudine, autorità politiche e personalità del mondo economico – fra cui il Consigliere di Stato Norman Gobbi (nella foto con il comandante del gruppo, il tenente colonnello Manuel Rigozzi), il Presidente del Gran Consiglio  Gianrico Corti e molti deputati –  hanno avuto l’occasione di osservare da vicino il lavoro dei circa 600 … Approfondire

Alla riscoperta dei forti

Alla riscoperta dei forti

Un progetto intende valorizzare a scopi turistici e culturali alcune fortificazioni militari storiche ticinesi ed italiane. Undici diversi percorsi per valorizzare e riscoprire 69 fortificazioni militari. Queste sono le cifre del progetto Interreg Forti, ripreso e portato a termine per la parte svizzera dall’Ente regionale di sviluppo Bellinzona e Valli, che ha coordinato un lavoro che va tuttavia ad interessare tutto il territorio cantonale. E non solo.

Piemonte e Lombardia, con il recupero della Linea Cadorna, sono stati i partner … Approfondire

Dalle roccaforti alla libertà

Dalle roccaforti alla libertà

Vi ringrazio per l’invito a partecipare alla presentazione di un’iniziativa così significativa che si inserisce nel programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia Svizzera.

In  virtù  della  sua  posizione  geografica,  il  Ticino  ha  da  sempre  svolto  una  funzione strategica, anche dal punto di vista militare, poiché – in quanto Porta delle Alpi e crocevia d’Europa – sin dall’Antichità i suoi valichi sono serviti quale via delle genti e delle merci.  Per noi ticinesi il San Gottardo è simbolo di unità nazionale … Approfondire