L’attività di polizia nell’ambito della prostituzione ha di recente avuto un’importante evoluzione. Dal controllo sui permessi delle prostitute presenti nei postriboli praticato in passato, a cui – dopo una momentanea chiusura del locale – seguiva un repentino ritorno alla «normalità», oggi si è passati ad un’azione più incisiva, non tanto sulle prostitute quanto su chi le ospita, gestisce ed eventualmente sfrutta. È stato sottolineato a più riprese: la prostituzione è legale in Svizzera; tuttavia deve essere praticata, oltre che nel … Approfondire
Sicurezza, una questione di responsabilità
Il Cantone e diversi Comuni fanno la loro parte, molti credono però di poter delegare.
La situazione di emergenza in Ticino è ormai palese. Per rispondere alle accresciute necessità di sicurezza e di protezione del cittadino, il Dipartimento delle istituzioni ha messo in atto le prime misure a medio termine per la formazione di nuovi e maggiori agenti di polizia, come pure le misure d’urgenza che saranno sottoposte prossimamente al Dipartimento federale della difesa.
Il presidio del territorio è il … Approfondire
Il Capo dell’Esercito in visita in Ticino
Mercoledì 18 luglio, si è svolto un incontro tra il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, il Capo dell’esercito svizzero Comandante di corpo André Blattmann e il Comandante della Polizia cantonale col Matteo Cocchi. Con la cornice splendida offerta dal castello Sasso Corbaro ed una giornata baciata dal sole, hanno avuto modo di affrontare diversi argomenti relativi alla sicurezza ed ai mezzi necessari per garantirla.
Di particolare interesse è stato lo scambio di vedute relative alla sicurezza, con una … Approfondire
Polycom è l’inizio dell’integrazione della sicurezza
Un dossier iniziato diversi anni fa, dato che la precedente rete radio della polizia cantonale, in servizio sino allo scorso 26 giugno 2012, proviene dagli anni Settanta. In un settore in cui le innovazioni tecnologiche sono decennali, comprenderete come il supporto offerto alla nostra Polizia cantonale non fosse più una garanzia di qualità e in particolar modo di confidenzialità delle informazioni, come ben hanno evidenziato i relatori intervenuti dal punto di vista tecnico e operativo. Una rete radio che poi … Approfondire
Una rete radio cifrata e affidabile al servizio degli enti di sicurezza
Efficacia, confidenzialità e migliore copertura del territorio. Sono gli aspetti principali che contraddistinguono la rete radio Polycom da alcuni giorni al servizio della Polizia cantonale e delle altre organizzazioni cantonali che operano nel campo della sicurezza. Per il Corpo rappresenta un sostanziale miglioramento dell’operatività poiché garantisce un sistema di comunicazione moderno e cifrato a favore della sicurezza dei cittadini. La nuova rete radio è stata presentata oggi a Sementina dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, dal Comandante della … Approfondire
Polizia. L’occhio satellitare che localizza le pattuglie
Grazie a un sistema GPS saranno ridotti i tempi di intervento. «Finalmente la Polizia entra nel XXI secolo!». Con queste parole ha esordito ieri Norman Gobbi , direttore del Dipartimento delle istituzioni, alla presentazione della nuova piattaforma GPS, il sistema satellitare che permette di localizzare in tempo reale le pattuglie del reparto mobile della polizia cantonale. «Anche se un po’ in ritardo entriamo in una nuova era e di questo devo ringraziare il comandante Cocchi, che ha fermamente creduto nel progetto … Approfondire
Si riducono i tempi di intervento
Cantonale, sul monitor la posizione esatta delle pattuglie. Sulla cartina la posizione dei veicoli della Cantonale. Arrivano dati dalla Centrale, si parte.
Su uno dei monitor della Centrale la cartina del Ticino con indicata la posizione, in tempo reale, delle pattuglie. Scatta l’allarme per un incidente o una rapina? L’operatore interpella subito la o le pattuglie più vicine al luogo del sinistro o a quello dove si è consumato il reato. La Polizia cantonale migliora dunque la “gestione delle urgenze”: i tempi … Approfondire
Il capo del Dipartimento: il messaggio non lo ritiro
‘In circostanze straordinarie dobbiamo contare su una forza di riserva’
La Vpod dice “no” alla ventilata esternalizzazione. Il segretario della Cristiano Sociale Lorenzo Jelmini, da noi interpellato nelle scorse settimane, si è dichiarato “molto perplesso” sulla proposta governativa (« Lo Stato assuma semmai più personale », sostiene a sua volta Andrea Wehrmüller, alla testa dei poliziotti iscritti all’Ocst). La sezione cantonale della Federazione svizzera dei funzionari di polizia sollecita addirittura il ritiro del messaggio.
Insomma, la posizione delle tre organizzazioni … Approfondire
‘Una buona strategia, ma ampliare la struttura di Chiasso non è pensabile’
Lo sostiene Norman Gobbi commentando le prime conclusioni dello studio.
«L’idea di accelerare le procedure di esame delle domande di asilo, idea sulla quale si lavora da anni, non ci può che trovare consenzienti» afferma il direttore del Dipartimento cantonale delle istituzioni Norman Gobbi che fa parte del gruppo di lavoro che si sta occupando di questa riforma perseguita con decisione, sin dalla sua elezione, dalla consigliera federale Simonetta Sommaruga. «La concretizzazione delle proposte attualmente allo studio richiederà comunque qualche … Approfondire
Gli alti ufficiali superiori si incontrano a Mendrisio
Il comandante di corpo André Blattmann, capo dell’esercito, ha scelto il Mendrisiotto quale luogo in cui organizzare il seminario degli alti ufficiali superiori. Comandanti di corpo, divisionari e brigadieri dell’esercito svizzero si sono riuniti per una due giorni di workshop, discussioni e presentazioni.
In qualità di comandante della regione territoriale 3, nel settore della quale si trova Mendrisio, il divisionario Marco Cantieni ha approfittato dell’occasione per organizzare un pomeriggio di tavole rotonde con l’obiettivo di presentare agli altri alti ufficiali … Approfondire