Ringrazio per il gentile invito all’odierna conferenza stampa del Comando della Regione IV del Corpo delle guardie di confine federali (Cgcf), e in particolare il suo comandante colonnello Mauro Antonini. Vi porto il saluto del Consiglio di Stato e specialmente del Dipartimento delle istituzioni che mi pregio di dirigere, Dipartimento che più di tutti intrattiene stretti rapporti con il Corpo federale delle guardie di confine. Si pensi solo alla recente firma delle convenzioni tra il Direttore dell’AFD Rudolf Dietrich e … Approfondire
Al servizio dell’Esercito di milizia
Egregio Brigadiere Stoller, Egregio Colonello Dattrino, Stimati militi, Lodevoli Autorità comunali, Gentili signore, Egregi signori,
Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per l’invito a partecipare a un momento così importante nella vita di questi 34 militi che oggi hanno ottenuto il grado di sergente.
È per me un piacere doppio essere presente a questa giornata in quanto maggiore di milizia e leventinese. La caserma di Airolo, con la presenza delle truppe sanitarie 42, … Approfondire
Asilo: presto il centro per i richiedenti problematici sarà realtà
La conferenza nazionale sull’asilo tenutasi lo scorso lunedì 21 gennaio a Berna alla presenza dei rappresentanti dei Dipartimenti delle istituzioni e di quelli della sanità e della socialità di tutti i Cantoni, dei rappresentanti delle Città e dei Comuni nonché della Consigliera federale Simonetta Sommaruga e dei funzionari del Dipartimento federale di giustizia e polizia, ha confermato due cose: i richiedenti l’asilo problematici sono presenti in tutti i Cantoni e il dossier asilo va affrontato in maniera pragmatica. Previste in … Approfondire
L’emigrazione italiana e ticinese oltre Gottardo
Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato ticinese e ringrazio il Delegato cantonale all’integrazione degli stranieri per aver scelto un tema così sentito qual è l’immigrazione italiana in Svizzera. La Giornata della memoria a livello internazionale si è celebrata ieri ed è legata alla commemorazione dell’Olocausto. Il Cantone ha deciso di posticipare di un giorno questa giornata per favorire la partecipazione ed il coinvolgimento delle scuole. La giornata di oggi è inserita in un programma più ampio … Approfondire
Asilo, nuove regole per Confederazione e Cantoni
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
SVIZZERA-UE: I Cantoni dicano la loro!
Le relazioni tra Svizzera e Unione Europea sembrano essere al palo. Da un lato la Svizzera che deve ritrovare la forza nel difendere le proprie posizioni verso l’Europa, dall’altra l’UE che vuol interrompere le relazioni bilaterali imponendo una ripresa automatica del diritto europeo. A rischiare grosso sono i Cantoni periferici e confrontati con l’Europa mediterranea, ossia il Cantone Ticino!
A 20 anni dal voto sullo Spazio economico europeo SEE, la Svizzera sembra aver perso nuovamente la bussola del suo posizionamento … Approfondire
Il cuore operativo e logistico dell’Esercito al sud delle Alpi
Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato ed esprimo la mia più viva soddisfazione per l’inizio dei lavori di quello che diventerà il Centro logistico dell’esercito Monte Ceneri, che completerà il progetto federale di potenziamento dei centri di Logistica dell’esercito di Grolley (FR), Thun (BE), Othmarsingen (AG) e di Hinwil (ZH). L’ubicazione di un Centro come questo in Ticino è assolutamente strategico, in quanto corridoio tra nord e sud del Ticino, della Svizzera, ma anche dell’Europa.
La … Approfondire
La nostra “vita grama” e lo sviluppo del Cantone
Gentili Signore, Egregi Signori, La giornata cantonale dell’integrazione 2012 propone un momento di riflessione sui fenomeni migratori, in particolare quelli legati al mondo del lavoro e al processo di integrazione, quale strumento di valorizzazione delle potenzialità professionali e formative dei migranti.
La nostra terra, il Ticino, è stata per molti secoli terra di emigrazione, perché – per dirla con Plinio Martini – i nostri antenati sacrificavano “una giornata di lavoro per un cavagno di radici dolci, così le chiamavano; penso … Approfondire
Un centro per i recalcitranti e le espulsioni
Asilo e legge federale. Il progetto continua anche se ha bisogno di garanzie dall’autorità federale. La prima è che il Ticino non diventi il ricettacolo di tutti i recalcitranti, l’altra che si possano applicare chiare misure di limitazione della libertà di movimento.
All’inizio di quest’anno il Cantone Ticino, attraverso il Dipartimento delle istituzioni, si era fatto promotore per un centro per richiedenti l’asilo recalcitranti o detti problematici. Un progetto che è stato sottoposto al vaglio dell’Ufficio federale della migrazione, il quale … Approfondire
Il passo del San Gottardo e le sue vocazioni
Eccellentissimo Ambasciatore Golovin, Lodevoli Autorità del Cantone di Uri e di Zurigo, Gentili Signore ed Egregi Signori,
a nome del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino Vi porgo il benvenuto. Il San Gottardo è per noi ticinesi luogo di confine e al contempo luogo di incontro delle quattro culture che animano la nostra Confederazione: una montagna simbolo dell’unità nazionale, come pure di demarcazione culturale e meteorologica tra il nord ed il sud. Un massiccio situato nel cuore delle … Approfondire