Vi porto il saluto del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per l’invito a partecipare all’Assemblea ordinaria di un società dinamica, attenta e responsabile verso il nostro territorio qual è la Società svizzera impresari costruttori Sezione Ticino (SSIC TI).
È per me un grande piacere essere qui oggi. Una gioia però mitigata dal non scorgere tra di voi colui che – oltre ad essere stato una delle colonne portanti della SSIC TI – si è sempre contraddistinto per la sua … Approfondire
Un Gruppo che garantisce l’operatività dell’Esercito
Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato del Canton Ticino e Vi ringrazio per il gradito invito a partecipare alla presa della bandiera del Gruppo Guerra Elettronica 52 (Gr GE 52) . Una cerimonia questa che sancisce l’inizio del vostro corso di ripetizione il quale torna – dopo quasi 10 anni – in Ticino sotto il comando del ten col SMG Benno Schürpf.
Cari militi, anzitutto vi formulo i miei migliori auguri affinché il vostro corso sia … Approfondire
Gobbi, “Giustizia offuscata”
Caso Item, per Gobbi sono “fatti gravi”. Il direttore del Dipartimento di giustizia ammette che la vicenda ha parzialmente danneggiato l’immagine dell’autorità giudiziaria ticinese che, però, ha reagito bene.
Norman Gobbi esprime “apprezzamento per il senso di responsabilità” di Valentina Item, che oggi ha rinunciato a ricoprire la carica di procuratrice pubblica per motivi che ha il direttore del Dipartimento delle Istituzioni ha definito “gravi” (l’intervista nell’edizione delle 7.30 delle CSI su Rete 1) e “di fronte ad una situazione che … Approfondire
«Una vicenda che non giova alla Giustizia»
Norman Gobbi, l’intervista. Il ministro auspica un rapido chiarimento del caso Item da parte della Procura. Mentre si attendono gli esiti dei nuovi accertamenti disposti dalla magistratura, a prendere ora la parola sul caso della colf filippina impiegata in nero nella casa della neoeletta procuratrice pubblica Valentina Item, è il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi che, in un’intervista al Corriere del Ticino, fornisce una sua lettura della vicenda dal profilo politico. «Nel caso Item – sottolinea – occorre … Approfondire
Eccezionale incontro a Bellinzona di “hockey parlamentare per l’amicizia”
Sabato 26 aprile ore 1700 a Bellinzona si terrà un match tra i veterani dell’Ambrì e alcune “Leggende sovietiche dell’hockey”.
Partita di grande richiamo, sabato 26 aprile alle ore 17.00 alla Pista di ghiaccio di Bellinzona, dove i Veterani dell’HCAP affronteranno una formidabile selezione delle “Leggende sovietiche dell’hockey”, allenata da Alexander Jakushev, che vedrà giocare talenti come Slava Bykov, Pavel Bure, Valeri Kamensky, Alexei Kasatonov, Dmitri Kvartalnov e molti altri. La partita amichevole (tre tempi da 20 minuti) si svolge … Approfondire
Violenza domestica, approvate all’unanimità due mozioni sulla prevenzione
Norman Gobbi: ‘I mezzi coercitivi non bastano’
«La nostra comunità ha saputo superare l’omertà». Norman Gobbi , direttore del Dipartimento delle istituzioni, ha riconosciuto che il problema – se così si può definire – è complesso e delicato. Tanto che «in questi casi non bastano i mezzi coercitivi». Serve altro. La consulenza obbligatoria? L’allontanamento coatto dell’autore di violenza è già cosa di oggi. Poi si può ragionare se deve decidere solo il pretore o se invece tocca in prima battuta … Approfondire
La Gendarmeria del futuro: interventi e consulenza
Consegnato a Gobbi il documento sulla riorganizzazione della Gendarmeria. Nel documento allestito dalla Cantonale il futuro assetto del settore: quattro regioni con a capo altrettanti ufficiali. Il ‘cantiere’ entrerà nel vivo nel 2015
È ora nero su bianco il progetto di riorganizzazione della Gendarmeria. Il comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi lo ha consegnato agli inizi del mese al direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi . Una trentina di pagine che tratteggiano il futuro di questo importante settore della Cantonale, … Approfondire
Gotthard Open 2014
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Polizia unica, chiarimento tra Cantone e Comuni
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Fatto: più controlli sul rilascio dei permessi!
Da alcuni tempi l’ufficio della migrazione ha ricevuto l’ordine di eseguire controlli ancora più approfonditi sugli stranieri in procinto di chiedere un permesso di dimora o di ottenere un permesso di domicilio. Questo crea dei ritardi? L’importante è evitare che arrivino o vivano da noi persone non gradite.
Non sono stati pochi gli episodi in cui il Ticino è stato confrontato con richieste di permessi da parte di stranieri la cui integrità era dubbia. Nonostante le maglie già strette, abbiamo deciso di … Approfondire