Il passo del San Gottardo e le sue vocazioni

Il passo del San Gottardo e le sue vocazioni

Eccellentissimo Ambasciatore Golovin, Lodevoli Autorità del Cantone di Uri e di Zurigo, Gentili Signore ed Egregi Signori,

a nome del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino Vi porgo il benvenuto. Il San Gottardo è per noi ticinesi luogo di confine e al contempo luogo di incontro delle quattro culture che animano la nostra Confederazione: una montagna simbolo dell’unità nazionale, come pure di demarcazione culturale e meteorologica tra il nord ed il sud. Un massiccio situato nel cuore delle … Approfondire

Legge polizie e copertura delle 24 ore Gobbi sentito dalla Commissione legislazione

Legge polizie e copertura delle 24 ore Gobbi sentito dalla Commissione legislazione

Tre ricorsi pendenti al Tribunale federale e un’interpellanza non ancora evasa. Vita dura per le nuove norme sulla collaborazione tra la Cantonale e le polizie comunali. Legge e Regolamento sono già in vigore, lo sono dal 1° settembre, ma c’è chi li ha impugnati davanti ai giudici di Mon Repos e chi in Gran Consiglio sollecita chiarimenti da parte del governo. Al centro delle contestazioni vi è in particolare l’obbligo per i comuni di garantire il servizio ventiquattro ore su … Approfondire

Ritirato il ricorso del Comune di Giubiasco relativo a LCPol e RLCPol

Ritirato il ricorso del Comune di Giubiasco relativo a LCPol e RLCPol

Il Dipartimento delle istituzioni comunica che in seguito a trattative protrattesi per diverse settimane, il Municipio di Giubiasco ha deliberato il ritiro del ricorso introdotto al Tribunale federale avverso la Legge di collaborazione tra la Polizia cantonale e le Polizie comunali (LCPol) ed il relativo regolamento.

Nel corso delle trattative, il Dipartimento ha ottenuto l’avallo ad opera del Comune di Giubiasco, così come del Comune di Bellinzona, a trattare su di un tavolo congiunto il complesso tema dell’eventuale ristrutturazione delle … Approfondire

Una perdita per tutta la Svizzera italiana

Una perdita per tutta la Svizzera italiana

Esequie del divisionario Roberto Fisch
Porgo le più sentite condoglianze del Consiglio di Stato e delle autorità cantonali della Repubblica e Cantone Ticino ai genitori e ai famigliari del Divisionario Roberto Fisch.

Non è facile per me rivolgere un saluto ed una testimonianza ufficiale in questa dolorosa circostanza al compianto Divisionario; e devo dire che nemmeno il protocollo era pronto a gestire un evento triste e tragico come purtroppo abbiamo dovuto apprendere domenica mattina presto. È stata una notizia improvvisa, … Approfondire

La montagna madre ha un nuovo faro

La montagna madre ha un nuovo faro

Porto il saluto del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone del Ticino, territorio in cui l’infrastruttura che andiamo oggi inaugurare – il centro espositivo e museale Sasso San Gottardo – ha sede e nel contempo porto a voi il saluto di tutti e quattro i Cantoni (Ticino, Uri, Grigioni e Vallese) e del “Programma San Gottardo 2020, che hanno contribuito direttamente alla realizzazione di quest’opera. Ricordo infatti che sulla base della nuova politica regionale della Confederazione, il Programma San … Approfondire

Le Tessin, c’est le canton chéri, c’est celui de Marco Borradori. Surprise?

Le Tessin, c’est le canton chéri, c’est celui de Marco Borradori. Surprise?

Le Tessin! Le canton suisse le plus sympathique, c’est lui (sondage Isopublic/SonntagsBlick, 5 août 2012). Ce score, conforme à une enquête de 2003, est à la fois attendu et surprenant. Car le Tessin se plaint de la Suisse.

Deux élus de la Ligue des Tessinois (Marco Borradori et Norman Gobbi) le gouvernent au côté de Laura Sadis (libérale-radicale), Paolo Beltraminelli (PDC) et Manuele Bertoli (socialiste). Une équipe rare.

Justement ! Ce malaise Tessin-Suisse coïncide, en partie, avec la naissance en … Approfondire

Sicurezza, una questione di responsabilità

Sicurezza, una questione di responsabilità

Il Cantone e diversi Comuni fanno la loro parte, molti credono però di poter delegare.

La situazione di emergenza in Ticino è ormai palese. Per rispondere alle accresciute necessità di sicurezza e di protezione del cittadino, il Dipartimento delle istituzioni ha messo in atto le prime misure a medio termine per la formazione di nuovi e maggiori agenti di polizia, come pure le misure d’urgenza che saranno sottoposte prossimamente al Dipartimento federale della difesa.

Il presidio del territorio è il … Approfondire

Il Capo dell’Esercito in visita in Ticino

Il Capo dell’Esercito in visita in Ticino

Mercoledì 18 luglio, si è svolto un incontro tra il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, il Capo dell’esercito svizzero Comandante di corpo André Blattmann e il Comandante della Polizia cantonale col Matteo Cocchi. Con la cornice splendida offerta dal castello Sasso Corbaro ed una giornata baciata dal sole, hanno avuto modo di affrontare diversi argomenti relativi alla sicurezza ed ai mezzi necessari per garantirla.

Di particolare interesse è stato lo scambio di vedute relative alla sicurezza, con una … Approfondire

Asilo. Il Governo chiede a Berna più sussidi

Condivisi gli obiettivi della Confederazione, ma non il sistema di calcolo del finanziamento. Parziale consenso alla nuova procedura di aiuto al ritorno in patria dei richiedenti l’asilo e alle pratiche per l’allontanamento e espulsio­ne degli stranieri; no invece al nuovo metodo di calcolo per i sussidi forfetari. Queste, in sin­tesi, le osservazioni del Governo sulle modifi­che proposte da Berna delle varie ordinanze in tema di asilo, inviate ieri in una lettera all’Uffi­cio federale della migrazione. «Abbiamo volu­to prendere posizione e portare … Approfondire

Si riducono i tempi di intervento

Si riducono i tempi di intervento

Cantonale, sul monitor la posizione esatta delle pattuglie. Sulla cartina la posizione dei veicoli della Cantonale. Arrivano dati dalla Centrale, si parte.

Su uno dei monitor della Centrale la cartina del Ticino con indicata la posizione, in tempo reale, delle pattuglie. Scatta l’allarme per un incidente o una rapina? L’operatore interpella subito la o le pattuglie più vicine al luogo del sinistro o a quello dove si è consumato il reato. La Polizia cantonale migliora dunque la “gestione delle urgenze”: i tempi … Approfondire