Sul fronte della sicurezza il 2012 è iniziato come si è concluso il 2011, con episodi che destano la preoccupazione del Direttore del Dipartimento delle istituzioni. Rapine ai distributori, disordini al Centro di procedura di registrazione per richiedenti l’asilo, furti, scippi e violenze. Nonostante queste notizie, secondo la statistica criminale di polizia la situazione in Ticino è soddisfacente ma sicuramente e assolutamente migliorabile, in particolare mettendo in atto misure preventive per cercare di attenuare il diffondersi di tali eventi. Va … Approfondire
Il Gran Consiglio aderisce a ViCLAS
Servizio (C) TeleTicino… Approfondire
Aperitivo degli Ufficiali del Circolo di Lugano
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Successo per l’asta delle targhe del Cantone Ticino
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Sentenza al processo di Marrakech: la reazione delle autorità ticinesi
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Integrazione: la riforma Gobbi
Servizio (C) TeleTicino… Approfondire
Se Berna dorme, noi vogliamo agire!
Centro registrazione e procedura di Chiasso: Il Dipartimento federale diretto da Sommaruga e l’Ufficio federale della migrazione restano passivi alle richieste del Ticino in materia di contromisure per gestire efficacemente i richiedenti l’asilo problematici e violenti. Il Comune di Chiasso, la sua popolazione e tutto il Cantone vogliono però avere risposte che non arrivano. È ora che il Ticino reagisca?
Settimana scorsa è stata costituita ufficialmente la Task Force Alloggi nell’ambito dell’asilo, tra Cantone Ticino e Confederazione. Scopo della TaskForce … Approfondire
Il pericolo da evitare? Un Cantone a due velocità
Dopo il no alla «grande Locarno» radiografia delle aggregazioni nel Ticino. Norman Gobbi: «Noi non possiamo avere delle regioni egemoniche». Il cantiere delle aggregazioni ticinesi ha vissuto, lo scorso weekend, un momento della verità. Mentre i «piccoli» progetti delle Tre Terre e di Faido andavano in porto, quello della «grande Locarno» veniva affondato dal voto di 5 Comuni su 7. Bocciato e senza appello, quindi, il primo possibile polo forte del Sopraceneri, mentre a sud, Lugano e Mendrisio, di fusione … Approfondire
Aggregazioni, il CdS dà il via a Lugano e Mendrisio
Il Consiglio di Stato si è oggi espresso sugli aiuti da erogare ai progetti di aggregazione comunale di Lugano con i comuni di Bogno, Cadro, Certara, Cimadera, Sonvico e Valcolla, e di Mendrisio con Besazio, Ligornetto e Meride.
Per l’aggregazione tra la città di Lugano e i comuni di Bogno, Cadro, Certara, Cimadera, Sonvico e Valcolla, il Consiglio di Stato propone lo stanziamento di aiuti per complessivi 40 milioni di franchi così suddivisi:
– 17 Mio di franchi per il … Approfondire
Il Consiglio di Stato a Berna per parlare di rapporti con l’Italia
Una delegazione ticinese ha incontrato oggi il consigliere federale Johann Schneider-Ammann. All’incontro, chiesto dalla commissione parlamentare federale, hanno partecipato i consiglieri di Stato Laura Sadis e Norman Gobbi.
A quasi due mesi dalla decisione del Consiglio di Stato ticinese di congelare parte dei ristorni d’imposta dei frontalieri, il tema delle relazioni non idilliache sull’asse Berna -Bellinzona -Roma è stato al centro – oggi a Berna – di un incontro tra una delegazione ticinese, il consigliere federale Johann Schneider Amman e … Approfondire