Nuove misure e altri aiuti
Da www.rsi.ch/news
https://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Nuove-misure-e-altri-aiuti-13741657.html
Il Governo ticinese prende posizione sulle misure proposte dal Consiglio federale per frenare la pandemia, chiedendo anche la situazione straordinaria
Il Consiglio di Stato ticinese condivide in linea di principio le proposte del Consiglio federale sulle misure per contenere la pandemia di coronavirus, ma chiede che siano accompagnate da nuovi aiuti.
Il Governo chiede un programma di sostegno economico mirato ai settori colpiti dalle chiusure, in particolare ristorazione, cultura, tempo libero e fitness.
Il Consiglio di Stato … Approfondire
Coronavirus – Il Consiglio di Stato prende posizione sulla consultazione federale
Comunicato stampa
Il Consiglio di Stato ha preso posizione sulla consultazione in merito alle modifiche dell’ordinanza federale COVID-19 e sulle proposte del Consiglio federale per rafforzare le misure di contenimento del numero di nuovi contagi in Svizzera.
Il Consiglio di Stato condivide l’analisi delle autorità federali in merito all’attuale situazione epidemiologica a livello nazionale. A livello cantonale si riscontra nell’ultima settimana un’importante riduzione dei contagi (quasi del 19%) che si sta traducendo positivamente sul numero delle nuove ospedalizzazioni. Sarà comunque
La campagna di vaccinazione prosegue e chiama i Comuni all’azione
Da www.cdt.ch
La campagna di vaccinazione prosegue. La prossima settimana si aprirà finalmente agli over 85, annunciatisi alla hotline. Norman Gobbi, osserva, in questa campagna, il ruolo delle istituzioni, che definisce «fondamentale». Il presidente del Consiglio di Stato aggiunge: «Occorre agire in maniera trasparente, portando all’opinione pubblica tutte le informazioni necessarie. Sappiamo
“Scettici su alcune proposte di Berna”
Gobbi non esclude nuove chiusure
Da www.rsi.ch/news
https://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Gobbi-non-esclude-nuove-chiusure-13732939.html
Il Governo cantonale ha deciso oggi di rimandare di qualche giorno la scelta su eventuali nuove misure restrittive per contenere la pandemia.
Il Governo cantonale ha deciso di non decidere e di rimandare di qualche giorno la scelta su eventuali nuove misure restrittive per contenere la pandemia.
Una perdita di tempo prezioso? “Se guardo i dati sui nuovi infettati direi di no. C’è una stabilizzazione verso il ribasso e quindi una riduzione tendenziale dei nuovi casi positivi”, … Approfondire
‘Già oggi valuteremo la situazione’
Articolo all’interno dell’edizione di giovedì 7 gennaio 2021 de La Regione
«Il Consiglio di Stato si chinerà già questa mattina sulla consultazione aperta dal Consiglio federale. All’ordine del giorno c’è la valutazione della situazione epidemiologica alla luce delle misure entrate in vigore prima di Natale e l’eventuale implementazione di ulteriori misure per cercare d’invertire la curva dei contagi». Norman Gobbi, presidente del governo, non nasconde la preoccupazione per il fatto che durante gli ultimi 14 giorni, nonostante la chiusura di
Maggiore sicurezza per il Palazzo di giustizia
Comunicato stampa
Il Dipartimento delle istituzioni comunica che da oggi è attivo un nuovo concetto di sicurezza con controlli alle entrate del Palazzo di giustizia di Lugano affidati ai collaboratori del Servizio Gestione Detenuti (SGD) della Gendarmeria della Polizia cantonale. Si concretizza in questo modo l’obiettivo di poter garantire a chi lavora all’interno del PGL, misure di sicurezza e tempi celeri d’intervento in caso di situazioni critiche potenzialmente pericolose, come da richiesta del Tribunale di appello, del Consiglio della Magistratura
Il 2020 di Norman Gobbi
Servizio all’interno dell’edizione di giovedì 31 dicembre 2020 de Il Quotidiano
https://rsi.ch/play/tv/redirect/detail/13719640
****
Da www.ticinonews.ch
https://www.ticinonews.ch/ticino/il-lavoro-dietro-le-quinte-non-si-e-mai-fermato-YD3621010
Pericolo marcato di valanghe: cautela con le escursioni!
Comunicato stampa
Il programma di prevenzione “Montagne sicure” del Dipartimento delle istituzioni, la Polizia cantonale e il Soccorso Alpino Svizzero (SAS) richiedono cautela a coloro che sono intenzionati ad effettuare escursioni di scialpinismo e con le racchette da neve nonché praticare lo sci fuori pista visto il marcato pericolo di valanghe, in particolare per l’Alto Ticino, come evidenziato dall’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF). In quest’ambito rammentiamo che il 14.12.2020 uno scialpinista ha perso la vita … Approfondire