Da www.ticinonews.ch
Il presidente del Governo Norman Gobbi: “È importante la prudenza, ma anche evitare situazioni di stop & go”
Da www.ticinonews.ch
Il presidente del Governo Norman Gobbi: “È importante la prudenza, ma anche evitare situazioni di stop & go”
Da www.liberatv.ch
Per il leghista ormai le misure sono “mal sopportate dalla popolazione” che non “capisce più perché a fronte di una diminuzione costante di casi e ospedalizzazioni si debba essere ancora fortemente limitati nelle proprie libertà. Noi penalizzati”
Il Consiglio Federale non ha consultato i Cantoni prima di dire in conferenza stampa che probabilmente non ci saranno allentamenti nemmeno ai primi di marzo rispetto alle misure anti Covid. E questo fa sentire quelli che vivono una situazione migliore, come … Approfondire
Le novità che riguardano le autorità di protezione
“Al centro mettiamo la persona, ossia ogni individuo, minorenne o adulto, che ha bisogno di protezione. Che ha bisogno di un intervento da parte dell’autorità per essere tutelato in un momento delicato della sua esistenza”. Così si è espresso il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi nel corso della conferenza stampa con la quale questa settimana è stato annunciato l’avvio della consultazione relativa al messaggio sulla riorganizzazione delle Autorità di protezione … Approfondire
Comunicato stampa
Il Dipartimento delle istituzioni informa che le regole introdotte il 20 gennaio scorso concernenti l’accesso dell’utenza agli sportelli dei servizi erogati dal DI vengono prorogate sino a venerdì 19 febbraio 2021. Tutti gli sportelli rimarranno aperti, ma solo su appuntamento.
La misura – che ha avuto una buona rispondenza e accettazione da parte dell’utenza e che in un primo momento era valida sino al 5 di febbraio – si è resa necessaria per garantire una migliore lotta alla
Comunicato stampa
Le cifre legate alla pandemia sono fortunatamente positive in Ticino nelle ultime settimane. Ciononostante restano in vigore tutte le misure restrittive introdotte a livello federale per salvaguardare la salute pubblica e il sistema
Da www.ticinonews.ch
Norman Gobbi ritiene si possa continuare a chiedere riaperture a livello cantonale prima del 28.
Allo stesso tempo non capisce come mai Berna non voglia affrontare il tema della frontiere: “La nostra situazione è particolare”
Lunedì il Governo cantonale ha scritto a Berna per chiedere maggiori controlli alla frontiera a seguito del passaggio della Lombardia in zona gialla. Una richiesta per cui ci si aspettava una possibile risposta nella conferenza stampa odierna del Consiglio federale. Berset ha invece … Approfondire
Articolo pubblicato nell’edizione di giovedì 4 febbraio 2021 del Corriere del Ticino
Il Consiglio federale frena su una possibile riapertura alla fine di febbraio
Le varianti preoccupano Alain Berset: «Siamo in una pandemia dentro la pandemia»
Berna non risponde al Ticino sui controlli ai confini – Norman Gobbi: «Torneremo alla carica»
Allentare le misure prima della fine di febbraio è «irrealistico». Anzi, non è escluso che alcuni provvedimenti vengano prorogati. Il Consiglio federale si è riunito ieri per fare il … Approfondire
Da www.rsi.ch/news
Presentato il messaggio sulla riorganizzazione delle Autorità regionali di protezione in Ticino
Il Dipartimento delle istituzioni ha dato avvio lunedì alla consultazione sulla riorganizzazione delle Autorità regionali di protezione (ARP). Il nuovo modello organizzativo si basa sulla “cantonalizzazione” delle ARP, che sono 16, quindi sul passaggio delle competenze sul loro funzionamento dai comuni al cantone. Il messaggio prevede l’istituzione di una nuova autorità giudiziaria, specializzata nel diritto di protezione, le nuove Preture di protezione.
Una proposta – si … Approfondire
Intervista a Jole Agostinetti (già responsabile amministrazione Gran Consiglio) pubblicata nell’edizione di martedì 2 febbraio 2021 del Corriere del Ticino
Ha lavorato all’ombra della politica di Palazzo delle Orsoline e nessuno come lei ha conosciuto tanti parlamentari. Jole Agostinetti a Bellinzona era ormai un’istituzione. Ora, dopo 47 anni di servizio, terminando come responsabile della gestione amministrativa dei Servizi del Gran Consiglio, è passata al beneficio della pensione. L’abbiamo intervistata.
Per 47 anni è stata il punto di riferimento per i … Approfondire
Articolo pubblicato nell’edizione di martedì 2 febbraio 2021 del Corriere del Ticino
Da ieri chi non rispetta le disposizioni sull’obbligo della mascherina e sul limite degli assembramenti potrà essere sanzionato con una multa da 50 fino a 200 franchi
Renato Pizolli avverte: «Per un anno abbiamo puntato sulla sensibilizzazione, ora si cambia»
O la maschera o la multa. Dal primo febbraio la Polizia cantonale e quella comunale potranno sanzionare con una multa disciplinare chi non rispetta le nuove prescrizioni federali … Approfondire