Il Dipartimento delle istituzioni informa che si è tenuta nel pomeriggio di ieri la seconda Riunione della Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza, composta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi e dai Capi dicastero polizia dei Comuni polo delle Regioni di polizia comunale, con la partecipazione in qualità di uditori del rappresentante del Ministero Pubblico, sost. PG Antonio Perugini, del Comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, del rappresentante dei Comandanti delle polizie dei Comuni polo Roberto Torrente e del … Approfondire
Richiedenti l’asilo problematici, ecco come agire
La recente votazione federale del 9 giugno scorso sulla Modifica urgente della Legge sull’asilo, plebiscitata da quasi quattro svizzeri su cinque (78,5% di voti favorevoli) e da tutti i Cantoni (diciassette dei quali l’hanno approvata con un tasso superiore all’80%), non ha di certo creato stupore tra gli addetti ai lavori: l’unico quesito era relativo all’ampiezza dell’accettazione. Il Popolo svizzero infatti – sin dall’entrata in vigore nel 1981 della Legge federale sull’asilo (LAsi) – si è sempre espresso favorevolmente alle … Approfondire
Apostoli per la Sicurezza della nostra Comunità
Care e Cari aspiranti, Gentili Signore, Egregi Signori, a nome del Consiglio di Stato Vi porgo il benvenuto a questa importante cerimonia che sancisce formalmente l’entrata di 14 nuovi agenti nel Corpo della Polizia cantonale e di 18 nuovi agenti nei Corpi delle Polizie comunali di Ascona, Bellinzona, Biasca, Brissago, Ceresio Nord, Chiasso, Locarno, Lugano, Mendrisio e Paradiso.
È per me un piacere incontrarvi di nuovo, dopo la cerimonia di consegna dell’arma dello scorso ottobre, per celebrare degnamente l’ultima tappa … Approfondire
Avviato lo studio aggregativo tra i Comuni della Bassa Valle Leventina
Il Consiglio di Stato ha approvato l’istanza presentata il 27 febbraio 2012 con la quale i due rappresentanti del Gruppo promotore, i signori Michele Guerra e Alberto Passoni, proponevano l’aggregazione dei Comuni di Bodio, Giornico, Personico e Pollegio. L’istanza è stata inoltrata sotto forma di petizione, la quale è stata validamente sottoscritta da 60 cittadini attivi nel Comune di Pollegio e da 66 nel Comune di Bodio.
Alla fine dello scorso anno il Governo aveva definitivamente chiarito la propria posizione … Approfondire
Riorganizzazione del Dipartimento delle istituzioni
Il Consiglio di Stato nelle scorse settimane ha approvato il progetto di riorganizzazione della struttura dirigenziale superiore del Dipartimento delle istituzioni.
A partire dal 1. luglio 2013, infatti, sarà istituita la Segreteria generale (SG), il cui compito principale sarà fornire supporto e collaborazione al Direttore del Dipartimento nella progettazione, nell’organizzazione e nel coordinamento delle attività dipartimentali e in seno al Consiglio di Stato.
Il nuovo servizio centrale fungerà da Stato maggiore e in particolare si occuperà di sostenere tutte le … Approfondire
Origlio – Ponte Capriasca, al voto senza convinzione
Il Consiglio di Stato ha stabilito che la votazione consultiva per l’aggregazione tra i Comuni di Origlio e Ponte Capriasca si terrà domenica 24 novembre 2013.
Dopo che è stata presentata con successo una petizione popolare il Governo aveva istituito un’apposita Commissione di studio composta dai rappresentanti di entrambi i Comuni e dai promotori della petizione.
La Commissione, con il supporto di un consulente esterno, lo scorso 18 gennaio ha consegnato lo studio all’Esecutivo cantonale. I preavvisi che accompagnano il … Approfondire
Ticino, scattano le verifiche sugli artigiani comaschi
Polizia e Dogane bloccano i furgoni delle imprese italiane, molte le sanzioni. La crisi, le proteste delle associazioni di categoria, le pressioni politiche dei partiti conservatori.
Un’opinione pubblica disorientata anche e soprattutto a causa della difficile situazione economica. La miscela è esplosiva. Anche nel ricco Canton Ticino. E ha investito in pieno gli artigiani italiani chiamati a lavorare oltreconfine. Diventati, da tempo, il bersaglio preferito di chi addossa a fattori esterni (e, nello specifico, agli accordi di libera circolazione tra … Approfondire
Passaggio di consegne al Comando delle Scuole Sanitarie 42 di Airolo
Il Dipartimento delle istituzioni comunica che ieri il Consigliere di Stato Norman Gobbi ha partecipato alla cerimonia per il passaggio di consegne del Comando delle Scuole Sanitarie 42 di Airolo tra il colonnello SMG Maurizio Dattrino ed il suo successore colonnello Tiziano Scolari, che entrerà in carica a partire dal 1. luglio.
Il Dipartimento delle istituzioni formula i migliori auguri al colonnello Tiziano Scolari – già apprezzato collaboratore del Dipartimento in qualità di capo della Sezione del Militare e della … Approfondire
Festa della Protezione civile, la squadra ticinese seconda nella gara di mountain bike
La Protezione civile svizzera ha compiuto 50 anni, e lo scorso venerdì l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha organizzato un evento pubblico con i Cantoni sulla Piazza federale a Berna.
Nella prima parte ufficiale hanno preso la parola, tra gli altri, il Presidente della Confederazione Ueli Maurer ed in rappresentanza dei cantoni la Consigliera di Stato del Canton Vaud Jacqueline De Quattro che hanno sottolineato l’indispensabile ruolo della Pci quale elemento a supporto delle Autorità federali e cantonali … Approfondire
Carcere e lavoro: il Ticino è il primo cantone che fa produrre le targhe ai detenuti
Presentato il laboratorio targhe del penitenziario cantonale. Gobbi: “Un’idea che contribuisce alla risocializzazione dei detenuti e serve anche all’amministrazione cantonale”.
CADRO – Il luogo è inconsueto per un conferenza stampa. Del carcere si parla e scrive molto, ma di solito lo si fa in relazione a notizie di carattere giudiziario. Quello che succede all’interno del penitenziario cantonale di solito non trova molto spazio nelle cronache. Questa volta il Dipartimento delle istituzioni ha deciso di far aprire i cancelli e le … Approfondire