Da ventitré anni al servizio della sicurezza

Da ventitré anni al servizio della sicurezza

Vi porto il saluto del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino e vi ringrazio per l’invito a presenziare al vostro Congresso Nazionale 2012 ad Airolo, che ho accolto con grande entusiasmo. 

In qualità di Direttore del Dipartimento delle istituzioni sono anche responsabile del programma cantonale “Strade più sicure” che il Dipartimento promuove fin dal 2002, e come Cantone aderiamo alla campagna “Via Sicura” promossa dall’USTRA. 

L’alcol, come ben sapete, rimane una tra le maggiori cause d’incidenti stradali gravi: … Approfondire

Il mito al servizio della tradizione

Il mito al servizio della tradizione

Vi sono momenti ed eventi della Storia che vanno commemorati e tramandati di generazione in generazione, perché il nostro essere attuale riflette un’evoluzione che ha radici ben ancorate nel passato e nel territorio attuale in cui viviamo. 

Diventa allora importante, non solo celebrare un momento storico -come oggi in occasione della conferenza storica in occasione del Bicentenario delle Milizie napoleoniche bleniesi -ma diventa anche un obbligo tramandare queste tradizioni. Un’attività che le comunità di Aquila, Leontica e Ponto Valentino hanno … Approfondire

Adesione alle modifiche del concordato sulle misure contro la violenza in occasione di manifestazioni sportive

Adesione alle modifiche del concordato sulle misure contro la violenza in occasione di manifestazioni sportive

Il Consiglio di Stato in data odierna ha approvato l’adesione da parte del Cantone Ticino alle modifiche del 02 febbraio 2012 del concordato del 15 novembre 2007 sulle misure contro la violenza in occasione di manifestazioni sportive. L’adeguamento del concordato costituisce un ulteriore passo nella lotta alla violenza durante le manifestazioni sportive. A fianco delle misure coercitive, il Dipartimento delle istituzioni ricorda che ha recentemente promosso una campagna di sensibilizzazione contro il tifo violento “Mostraci il vero volto della tua … Approfondire

L’Onsernone,  una  valle  –  un  Comune,  davvero!

L’Onsernone, una valle – un Comune, davvero!

Gentili Signore, Egregi Signori, porgo volentieri il saluto dell’autorità cantonale alla serata informativa conclusiva in vista della votazione consultiva nei Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone e Vergeletto sul progetto di aggregazione che vedrà nascere, se lo vorrete, il nuovo Comune denominato Onsernone. 

La presenza questa sera a Russo di due Consiglieri di Stato, il collega Manuele Bertoli e il sottoscritto, sottolinea con viva testimonianza l’interesse che ha posto il Cantone su questo importante progetto di aggregazione. L’importanza del progetto di … Approfondire

Ritirato il ricorso del Comune di Giubiasco relativo a LCPol e RLCPol

Ritirato il ricorso del Comune di Giubiasco relativo a LCPol e RLCPol

Il Dipartimento delle istituzioni comunica che in seguito a trattative protrattesi per diverse settimane, il Municipio di Giubiasco ha deliberato il ritiro del ricorso introdotto al Tribunale federale avverso la Legge di collaborazione tra la Polizia cantonale e le Polizie comunali (LCPol) ed il relativo regolamento.

Nel corso delle trattative, il Dipartimento ha ottenuto l’avallo ad opera del Comune di Giubiasco, così come del Comune di Bellinzona, a trattare su di un tavolo congiunto il complesso tema dell’eventuale ristrutturazione delle … Approfondire

La montagna madre ha un nuovo faro

La montagna madre ha un nuovo faro

Porto il saluto del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone del Ticino, territorio in cui l’infrastruttura che andiamo oggi inaugurare – il centro espositivo e museale Sasso San Gottardo – ha sede e nel contempo porto a voi il saluto di tutti e quattro i Cantoni (Ticino, Uri, Grigioni e Vallese) e del “Programma San Gottardo 2020, che hanno contribuito direttamente alla realizzazione di quest’opera. Ricordo infatti che sulla base della nuova politica regionale della Confederazione, il Programma San … Approfondire

Le valli, la nostra riserva strategica

Le valli, la nostra riserva strategica

Gentili signore, egregi signori, care amiche e cari amici dello sport,

con piacere porto il saluto del Consiglio di Stato e delle autorità cantonali, che hanno sostenuto questo progetto per lo sport e per i giovani della Lavizzara, della Vallemaggia e del Locarnese.

Mi rivolgo a voi anche con un certo orgoglio personale, perché questo luogo e questa pista sono parte della mia gioventù. In 20 anni di attività quale arbitro di disco su ghiaccio, la pista di San Martino … Approfondire

La Storia che ci avvicina a Milano

La Storia che ci avvicina a Milano

Gentili Signore, Egregi Signori, porgo il benvenuto e il saluto del Consiglio di Stato e del Governo della Repubblica e Cantone Ticino alla giornata ufficiale del Festival internazionale del Film di Locarno, dedicata agli Ambasciatori delle rappresentanze estere in Svizzera e degli Ambasciatori di Svizzera all’estero.

Giornata che lo scorso anno abbiamo passato sulle onde del Lago Maggiore e sulle Isole di Brissago, che per la 65esima edizione particolare del Festival vi porta – come ha avuto modo di esprimere il … Approfondire

Polycom è l’inizio dell’integrazione della sicurezza

Polycom è l’inizio dell’integrazione della sicurezza

Un dossier iniziato diversi anni fa, dato che la precedente rete radio della polizia cantonale, in servizio sino allo scorso 26 giugno 2012, proviene dagli anni Settanta. In un settore in cui le innovazioni tecnologiche sono decennali, comprenderete come il supporto offerto alla nostra Polizia cantonale non fosse più una garanzia di qualità e in particolar modo di confidenzialità delle informazioni, come ben hanno evidenziato i relatori intervenuti dal punto di vista tecnico e operativo. Una rete radio che poi … Approfondire

Consuntivo Sì ai conti, dubbi per l’inglese

Consuntivo Sì ai conti, dubbi per l’inglese

Bertoli sostiene la sua scelta – La Polizia federale paga gli ispettori fino 1,7 volte il Cantone

Il Consuntivo 2011 è archiviato a larghissima maggioranza: 50 sì, 14 no (Verdi e UDC) e 1 astenuto. Si tratta di un voto atteso per i conti che da un Preventivo a quota -133,2 milioni sono stati chiusi con un avanzo d’esercizio di 16,3 milioni di franchi. Dopo le due ore e mezza di dibattito d’entrata in materia nella giornata di lunedì, ieri … Approfondire