Discorso pronunciato in occasione dell’assemblea generale della Società Svizzera di Salvataggio Regione Sud

Discorso pronunciato in occasione dell’assemblea generale della Società Svizzera di Salvataggio Regione Sud

19 gennaio 2019

– Fa stato il discorso orale –

Gentili signore, egregi signori,

a un anno esatto dalla vostra precedente assemblea, lasciatemi dapprima ribadire la riconoscenza del Governo per quanto avete fatto anche in questi 12 impegnativi mesi. Un meritatissimo apprezzamento a 360 gradi che concerne il lavoro che avete svolto nelle vostre Società di salvataggio, attraverso i vostri volontari, nell’ambito dei soccorsi, della formazione e della sensibilizzazione.

Riferendomi a quest’ultimo tema, e dunque alla prevenzione, ricordo che il … Approfondire

I° Simposio sulle relazioni tra Cantoni e Comuni

I° Simposio sulle relazioni tra Cantoni e Comuni

“Quali compiti per quali Comuni”

Per rafforzare il dialogo tra i due livelli di governo, il Dipartimento delle istituzioni ha organizzato il primo Simposio sulle relazioni Cantone-Comune: lo stesso si terrà giovedì 14 febbraio 2019 dalle 15.30, presso la Sala eventica di Castione. Si tratterà di un momento di dialogo privilegiato verso la costruzione di una visione condivisa dell’Ente locale di domani, cui parteciperanno personalità rappresentative di entrambe le istituzioni.

Negli ultimi decenni l’evoluzione della società ha comportato una modifica … Approfondire

Medico del Traffico, l’istituzionalizzazione si fa più concreta

Medico del Traffico, l’istituzionalizzazione si fa più concreta

Da www.ticinonews.ch

A confermarlo è il direttore del DI Norman Gobbi: “Con un istituto semi pubblico si potranno ridurre le prestazioni”

In Ticino sono bastate poche righe per scatenare la polemica. Parliamo ovviamente della convocazione alla visita presso il Medico del traffico per stabilire l’idoneità alla guida e delle numerosissime proteste via social che ne sono scaturite.

Ora, però, il Dipartimento delle istituzioni assicura. L’utente chiamato a sottoporsi ad una perizia del medico del traffico potrà anche ottenere una lista … Approfondire

Targhe, ecco quanto paghi

Targhe, ecco quanto paghi

Articolo pubblicato nell’edizione di venerdì 18 gennaio 2019 de La Regione

Imposte di circolazione, si cambia. Dal 2020 il calcolo terrà conto al 70% delle emissioni, al 30% del peso
Norman Gobbi: ‘Sistema più stabile e ci allinea alla media nazionale’

Il progetto inviato in consultazione dal Dipartimento istituzioni a partiti e associazioni

Addio al sistema bonus/malus per calcolare le imposte di circolazione. A partire dal 2020, è questa la formula inviata ieri in consultazione dal Dipartimento delle istituzioni, si … Approfondire

Discorso pronunciato in occasione del Rapporto di Corpo 2019/Polizia dei trasporti FFS

Discorso pronunciato in occasione del Rapporto di Corpo 2019/Polizia dei trasporti FFS

17 gennaio 2019

– Fa stato il discorso orale –

Gentili signore, egregi signori,

Vi porto il saluto e il benvenuto in Ticino a nome del Consiglio di Stato.

Il tema della sicurezza, declinato in ognuna delle sue molteplici sfaccettature, ha assunto negli anni una connotazione sempre più marcata e oggi è un argomento di centralità assoluta.
Chi – come me e come voi – mira alla salvaguardia del benessere del cittadino, chi ambisce a costruire una società migliore, ne … Approfondire

Imposte di circolazione 2019

Imposte di circolazione 2019

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato nella sua ultima seduta ha avviato una fase di consultazione per definire il nuovo sistema di calcolo dei tributi a carico degli automobilisti ticinesi. La procedura coinvolgerà partiti politici e associazioni di categoria, le cui osservazioni sono attese entro il 15 febbraio; alla luce delle risposte ricevute, il Consiglio di Stato elaborerà in seguito il messaggio definitivo da sottoporre al Parlamento. Nei prossimi giorni gli automobilisti riceveranno invece la fattura per l’imposta di circolazione Approfondire

Dissimulazione del volto,il Governo approva le modifiche di legge

Dissimulazione del volto,il Governo approva le modifiche di legge

Comunicato stampa
Il Consiglio di Stato ha approvato una modifica alla Legge cantonale sull’ordine pubblico e alla Legge sulla dissimulazione del volto negli spazi pubblici, allineandosi alle indicazioni del Tribunale federale.
I due testi di legge prevedono ora un elenco più completo di eccezioni al divieto di coprirsi il viso in pubblico, una pratica che deve essere ammessa in particolare nel caso di manifestazioni di carattere politico o per motivi commerciali o pubblicitari.
Lo scorso 20 settembre il Tribunale federale
Approfondire
“Misure anti-hooligan? Alla fine i club dovranno fare il passo”

“Misure anti-hooligan? Alla fine i club dovranno fare il passo”

Da www.cdt.ch

A un anno dagli scontri alla Valascia Norman Gobbi fa il punto sui nuovi sistemi di controllo richiesti entro fine stagione – «L’alternativa è una maggiore partecipazione ai costi di sicurezza assunti dal Cantone»

È passato un anno dagli scontri tra tifosi andati in scena alla Valascia. Era domenica 14 gennaio e, prima e dopo il match pomeridiano tra Ambrì Piotta e Losanna, i rispettivi supporter avevano dato vita a violenti tafferugli all’interno e all’esterno della pista. Il
Approfondire
Discorso pronunciato in occasione della commemorazione del 70° del Consiglio comunale di Canobbio

Discorso pronunciato in occasione della commemorazione del 70° del Consiglio comunale di Canobbio

13 gennaio 2019

– Fa stato il discorso orale –

Gentili signore, egregi signori,

vi saluto a nome del Consiglio di Stato, che oggi, in questa occasione di festa, mi pregio di rappresentare.

Prima di tutto… Buon compleanno! Spegnere 70 candeline vuol dire tagliare un traguardo importante e anche ricordare nel modo opportuno le centinaia di persone che in questo periodo si sono messe a disposizione della collettività di Canobbio. Ringrazio quindi i consiglieri comunali di oggi e rivolgo un … Approfondire

Agenti specializzati per i minori

Agenti specializzati per i minori

“aumentano i reati e gli abusi che coinvolgono i bambini”

In Ticino sempre più bambini sono autori oppure vittime di crimini e reati: è questo l’assunto da cui prende spunto un interessante articolo pubblicato qualche giorno fa sul Corriere del Ticino.

Si tratta, quasi inutile sottolinearlo, di un problema serio, di certo non specifico del nostro Cantone ma quantomeno preoccupante. Qualche cifra per inquadrare meglio il tema: nel 2017 i nuovi incarti che sono arrivati sul tavolo dell’Ufficio della magistratura … Approfondire