Anno giudiziario 2014/2015: Giustizia, fiducia e responsabilità

Anno giudiziario 2014/2015: Giustizia, fiducia e responsabilità

Saluto cordialmente anche a nome del Consiglio di Stato, gli stimati membri delle Autorità giudiziarie, i rappresentanti del Consiglio della Magistratura, della Commissione per la formazione permanente dei giuristi, gli avvocati e pubblici notai, i collaboratori giuridici e amministrativi della Magistratura, i giornalisti e tutti i presenti.

Saluto in particolar modo il nuovo Presidente del Tribunale di appello, giudice  Mauro Ermani, e il suo Vicepresidente, giudice Matteo Cassina, ai quali esprimo  un  sincero augurio di buon lavoro. Al neo Presidente, … Approfondire

Mafia, Gobbi esorta avvocati e notai a segnalare casi sospetti

Mafia, Gobbi esorta avvocati e notai a segnalare casi sospetti

Nel giorno dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, spunta anche la richiesta alla Magistratura di risparmiare sui costi. All’inaugurazione dell’anno giudiziario 2014/2015, avvenuta oggi, lunedì, al palazzo dei Congressi a Lugano, sono stati diversi i temi affrontati dal Consigliere di Stato Norman Gobbi. Ma mafia, risparmio dei costi giudiziari, e celerità nei processi sono stati i temi più caldi che il direttore del Dipartimento delle Istituzioni ha rilanciato.

In particolare, facendo riferimento alle ultime indagini condotte dalla Polizia giudiziaria federale in cooperazione con … Approfondire

Attivo il Centro delle attività diurne e il foyer presso l’Ufficio dell’assistenza riabilitativa

Attivo il Centro delle attività diurne e il foyer presso l’Ufficio dell’assistenza riabilitativa

Questa mattina (26.05.2014) ha avuto luogo la riunione del Consiglio di vigilanza, ovvero l’organo di controllo e coordinamento sull’esecuzione delle pene e delle misure, presso i nuovi spazi del Foyer e del Centro delle attività diurne collocati all’interno dell’Ufficio dell’assistenza riabilitativa (UAR) in Via Trevano 2 a Lugano.

Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, che presiede il Consiglio di vigilanza, insieme ai membri che compongono il gremio ovvero la giudice Giovanna Roggero-Will (presidente della della Corte di appello … Approfondire

Gobbi, “Giustizia offuscata”

Gobbi, “Giustizia offuscata”

Caso Item, per Gobbi sono “fatti gravi”. Il direttore del Dipartimento di giustizia ammette che la vicenda ha parzialmente danneggiato l’immagine dell’autorità giudiziaria ticinese che, però, ha reagito bene. 

Norman Gobbi esprime “apprezzamento per il senso di responsabilità” di Valentina Item, che oggi ha rinunciato a ricoprire la carica di procuratrice pubblica per motivi che ha il direttore del Dipartimento delle Istituzioni ha definito “gravi” (l’intervista nell’edizione delle 7.30 delle CSI su Rete 1) e “di fronte ad una situazione che … Approfondire

«Una vicenda che non giova alla Giustizia»

«Una vicenda che non giova alla Giustizia»

Norman Gobbi, l’intervista. Il ministro auspica un rapido chiarimento del caso Item da parte della Procura. Mentre si attendono gli esiti dei nuovi accertamenti disposti dalla magistratura, a prendere ora la parola sul caso della colf filippina impiegata in nero nella casa della neoeletta procuratrice pubblica Valentina Item, è il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi che, in un’intervista al Corriere del Ticino, fornisce una sua lettura della vicenda dal profilo politico. «Nel caso Item – sottolinea – occorre … Approfondire

Ricongiungimenti, casi di rigore e giurisprudenza: la risposta del Governo

Ricongiungimenti, casi di rigore e giurisprudenza: la risposta del Governo

Rapporto del Consiglio di Stato sulla mozione 16 dicembre 2013 presentata da Pelin Kandemir Bordoli, Fiorenzo Dadò, Christian Vitta e Francesco Maggi “Concessione di un permesso umanitario al giovane Arlind Lokaj (ai sensi dell’art. 30 della Legge federale degli stranieri -casi di rigore)”  

Signor Presidente, signore e signori deputati, 

abbiamo esaminato la mozione in oggetto con la quale si chiede di sospendere l’allontanamento dalla Svizzera di Arlind Lokaj e di concedergli un permesso umanitario ai sensi della Legge federale … Approfondire

Camera di protezione: le motivazioni politiche per la sua istituzione

Camera di protezione: le motivazioni politiche per la sua istituzione

Vi porto il saluto del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per il gradito invito a partecipare all’inaugurazione della nuova sede della Camera di protezione del Tribunale di appello. La nuova organizzazione ticinese in materia di tutele – varata dal Gran Consiglio nel settembre del 2012 – risponde a delle esigenze sociali e legislative.

A livello sociale stiamo assistendo ormai da anni a un’evoluzione e a un’accresciuta complessità della nostra società nella quale è mutato il concetto stesso di famiglia. … Approfondire

Da 10 anni un prezioso alleato per la nostra sicurezza

Da 10 anni un prezioso alleato per la nostra sicurezza

Signor Procuratore generale della Confederazione, Signor Procuratore capo federale, Signor Presidente del Tribunale penale federale, Signore e Signori Procuratori, Signore e Signori Giudici, Gentili Signore, Egregi Signori, è con grande piacere che intervengo al decennale della Sede distaccata del Ministero pubblico della Confederazione di Lugano, portandovi il saluto del Consiglio di Stato.

Il riconoscimento a Lugano nel 2004 di una sede del Ministero Pubblico della Confederazione – così come l’attribuzione a Bellinzona della sede del Tribunale penale federale che, come … Approfondire

Operazione di controllo presso le Strutture carcerarie cantonali

Operazione di controllo presso le Strutture carcerarie cantonali

Il Dipartimento delle istituzioni informa che durante la scorsa notte la Direzione delle Strutture carcerarie cantonali ha organizzato una serie di perquisizioni presso il Carcere penale “La Stampa”.

L’operazione, iniziata attorno alle ore 22.00 e terminata verso le ore 03.00, ha visto intervenire 20 agenti di custodia, i quali hanno minuziosamente ispezionato una dozzina di celle e di locali comuni situati su più piani e in differenti settori della struttura.

Diverso il materiale non idoneo rinvenuto grazie al controllo; tra … Approfondire