“Io, la destra della Lega”

“Io, la destra della Lega”

Norman Gobbi, rivendicando anche una sensibilità in ambito sociale annuncia: “Nel 2015 mi ripresento perché i dossier richiedono una gestione su 2-3 legislature”. La Lega è il partito dei “ribaltoni”? Gobbi: “Sono 18 anni che faccio politica e che sento queste critiche…”

Legge sulla prostituzione, polizia unica, aggregazioni comunali. Questi e vari altri dossier che competono a Norman Gobbi, sono al centro dell’intervista che ci ha rilasciato nell’ottica delle elezioni cantonali ticinesi del 2015. “Mi ripresenterò”, preannuncia il consigliere di … Approfondire

Pretorio di Bellinzona, prima puntata

Pretorio di Bellinzona, prima puntata

Si trattava di aggiornare il credito di progettazione di un’opera che ha storia lunga, come ha ricordato ieri in aula, sciorinando tutte le date, Norman Gobbi , direttore del Dipartimento delle istituzioni. S’è iniziato a parlarne nel 2002.

Si trattava di aggiornare il credito di progettazione di un’opera che ha storia lunga, come ha ricordato ieri in aula, sciorinando tutte le date, Norman Gobbi , direttore del Dipartimento delle istituzioni. S’è iniziato a parlarne nel 2002, con la decisione sullo … Approfondire

Riorganizzazione e cambiamenti all’interno delle Strutture carcerarie cantonali

Riorganizzazione e cambiamenti all’interno delle Strutture carcerarie cantonali

Il 30 gennaio 2013 il Consiglio di Stato ha incaricato l’azienda di consulenza in ambito di sicurezza pubblica, TC Team Consult, di analizzare il settore dell’esecuzione delle pene. L’obiettivo era di verificare il funzionamento del settore in seguito ai cambiamenti e alle riforme di tipo contestuale, regolamentare e organizzativo attuate a partire dal 2007.
 
Nel mese di giugno scorso la Direzione del Dipartimento delle istituzioni ha ricevuto i risultati del rapporto commissionato e da allora ha iniziato a lavorare … Approfondire

Amos Pagnamenta è diventato giudice

Amos Pagnamenta è diventato giudice

L’ex procuratore pubblico ha firmato la dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi del Canton Ticino e diventa membro del Tribunale d’appello. Amos Pagnamenta è ufficialmente un giudice del Tribunale d’appello. Lunedì l’ex procuratore pubblico ha firmato la dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi, durante una cerimonia nella sala del Gran Consiglio.

Oltre a familiari, ai colleghi e agli amici del successore del consigliere di Stato Claudio Zali, in aula erano presenti quest’ultimo, il ministro Norman Gobbi … Approfondire

Separazione del Tribunale penale cantonale dal Tribunale di appello: messaggio aggiuntivo

Separazione del Tribunale penale cantonale dal Tribunale di appello: messaggio aggiuntivo

Nella sua seduta odierna, il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio aggiuntivo nel quale si precisa l’entrata in vigore della proposta governativa del 12 dicembre 2012.

La proposta governativa di scorporo istituzionale e logistico si inserisce nel più ampio progetto di riorganizzazione dell’assetto giudiziario cantonale promosso dal Dipartimento delle istituzioni denominato “Giustizia 2018”, attualmente discusso da quattro gruppi di lavoro costituiti dal Consiglio di Stato. Nel messaggio n. 6722 concernente lo scorporo, era stato proposto che l’entrata in vigore … Approfondire

Giustizia, Gobbi incontra i giudici

Giustizia, Gobbi incontra i giudici

Il capo del DI ha discusso con Rosa Item, Mauro Ermani e Marco Villa dello scorporo del Tribunale cantonale penale dal Tribunale d’appello.

 

Si è svolto oggi, martedì, a Bellinzona un incontro tra il direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi, e tre giudici del Tribunale d’Appello: Rosa Item, Mauro Ermani e Marco Villa. Il tema in discussione è stato il controverso scorporo del Tribunale cantonale penale dal Tribunale d’appello e il suo trasferimento da Lugano a Bellinzona.

 … Approfondire

Giustizia 2018, cantiere ancora aperto

Giustizia 2018, cantiere ancora aperto

“Entro il 30 giugno 2014”: è il termine assegnato dal Consiglio di Stato al gruppo di lavoro per la presentazione del rapporto sulla “riorganizzazione interna delle sezioni” del Tribunale d’Appello. È quanto indica lo stesso governo prendendo posizione sull’iniziativa inoltrata in novembre con cui il deputato liberale radicale Andrea Giudici sollecita un nuovo assetto della massima istanza giudiziaria cantonale. Chiedendo al Gran Consiglio di respingerla, l’Esecutivo ricorda che sul tema al centro dell’atto parlamentare sono già in corso approfondimenti. Quello Approfondire

Acquisto di fondi da parte di persone all’estero: nuova impostazione a livello cantonale

Acquisto di fondi da parte di persone all’estero: nuova impostazione a livello cantonale

Nella sua seduta del 17 dicembre, il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio con il quale propone al Gran Consiglio la modifica della Legge cantonale di applicazione alla Legge federale sull’acquisto di fondi da parte di persone all’estero (LAFE).

Nel progetto il Governo prospetta un cambiamento dell’attuale organizzazione, creando un’unica autorità cantonale presieduta da un funzionario cantonale, il quale sarà affiancato da due commissioni (una per il Sopraceneri e una per il Sottoceneri), Entrambe le commissioni saranno composte – … Approfondire