10 buoni motivi per votare SÍ alla delega!

Il 22 settembre si vota! La popolazione ticinese dovrà pronunciarsi anche sulla possibilità di far capo ad agenzie private di sicurezza per sorvegliare persone sottoposte a fermo o a carcerazione amministrativa.

Perché è importante votare SI alla delega di alcuni compiti di sorveglianza ad agenzie di sicurezza private?

Carcerazioni amministrative, non penali. Gli agenti di sicurezza privati si occuperanno unicamente degli arresti o delle incarcerazioni amministrative di cittadini stranieri in attesa di essere allontanati dal nostro Paese oppure di … Approfondire

Delega a ditte private di compiti di sorveglianza: precisazioni

Delega a ditte private di compiti di sorveglianza: precisazioni

Il Consiglio di Stato, nella giornata di ieri, è venuto a conoscenza di alcune dichiarazioni rilasciate da rappresentanti del Comitato referendario contrario alla modifica della Legge sull’esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti.

Il Governo ticinese desidera innanzitutto rammentare che in occasione delle votazioni popolari cantonali viene distribuito, unitamente al materiale di voto, un opuscolo informativo nel quale si descrive il tema della votazione con le argomentazioni a favore e contro la proposta sottoposta a voto popolare. I … Approfondire

Giustizia 2018: costituiti i gruppi di lavoro

Giustizia 2018: costituiti i gruppi di lavoro

Nel corso del mese del giugno 2011 la Direzione del Dipartimento delle istituzioni ha promosso la costituzione di un Gruppo di studio che approfondisse il tema del riassetto strategico del settore della giustizia sul lungo termine. Al medesimo ­denominato “Giustizia 2018” -era stato richiesto di fornire un rapporto avente quale oggetto possibili riorganizzazioni e migliorie delle singole autorità giudiziarie presenti sul territorio cantonale, nell’ottica di un’organizzazione efficiente, razionale e di lungo corso della giustizia. Il 10 gennaio 2013 il Gruppo … Approfondire

Carcere e lavoro: il Ticino è il primo cantone che fa produrre le targhe ai detenuti

Carcere e lavoro: il Ticino è il primo cantone che fa produrre le targhe ai detenuti

Presentato il laboratorio targhe del penitenziario cantonale. Gobbi: “Un’idea che contribuisce alla risocializzazione dei detenuti e serve anche all’amministrazione cantonale”.

CADRO – Il luogo è inconsueto per un conferenza stampa. Del carcere si parla e scrive molto, ma di solito lo si fa in relazione a notizie di carattere giudiziario. Quello che succede all’interno del penitenziario cantonale di solito non trova molto spazio nelle cronache. Questa volta il Dipartimento delle istituzioni ha deciso di far aprire i cancelli e le … Approfondire

Laboratorio targhe: un’opportunità di lavoro per i detenuti

Laboratorio targhe: un’opportunità di lavoro per i detenuti

Il Dipartimento delle istituzioni informa che da inizio anno le targhe della Sezione della circolazione sono prodotte presso le Strutture carcerarie ticinesi. Infatti, all’interno degli spazi del corpo intermedio tra il Carcere giudiziario (la Farera) e il Carcere penale (la Stampa) è stato collocato un nuovo laboratorio realizzato ad hoc per la stampa delle targhe nel quale lavorano persone che stanno espiando la propria pena.
 
Nell’autunno del 2007, nel corso dell’allestimento delle Linee direttive e del Piano finanziario 2008-2011, … Approfondire

Sicurezza di confine: i soli controlli non bastano più

Sicurezza di confine: i soli controlli non bastano più

Nonostante tutte le misure messe in atto, con forte impegno e cumulo di ore straordinarie da parte di Polizia cantonale, Polizie comunali e Guardie di confine, ci rendiamo conto che la catena della lotta alla criminalità ha degli anelli deboli 

Il vigente processo di prevenzione e lotta alla criminalità poggia su premesse che oggi non rispondono più alle mutate situazioni cui la Svizzera è confrontata. Penso in particolare al Codice penale in vigore, rimaneggiato alla fine del secolo scorso, elaborato … Approfondire

Nuovo regolamento sulle tutele e diritto di protezione

Nuovo regolamento sulle tutele e diritto di protezione

Legge sull’organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell’adulto: modifica al regolamento.

Il Consiglio di Stato ha adottato, nella sua seduta odierna, la modifica del Regolamento della legge sull’organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell’adulto che entrerà in vigore il 1. luglio 2013. 

La modifica si è resa necessaria per poter: 

1. allestire puntuali normative che permettano di concretizzare la volontà del Gran Consiglio, avallata dal popolo nella votazione dello scorso … Approfondire