Servizio all’interno dell’edizione di giovedì 4 aprile 2019 de Il Quotidiano
https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/11618911… Approfondire
Servizio all’interno dell’edizione di giovedì 4 aprile 2019 de Il Quotidiano
https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/11618911… Approfondire
Comunicato stampa
In concomitanza con il lancio della 60. stagione di Swissminiatur (la riapertura 2019 è prevista per sabato 30 marzo), oggi sono stati presentati alla stampa i contenuti di una particolare collaborazione tra il parco in miniatura e il carcere della Stampa. La stessa si è sviluppata su più canali: dall’assemblaggio dei binari dei modellini fino al restauro dei natanti e delle statuine rappresentanti la popolazione. Presenti all’evento il Direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi, il Direttore di … Approfondire
Articolo pubblicato nell’edizione di giovedì 14 marzo 2019 de La Regione
Il 2018 delle strutture carcerarie ticinesi nei dati illustrati dal Dipartimento istituzioni. Il crimine non conosce età e sesso: in aumento i reclusi ultrasessantenni e le detenute.
Persiste il sovraffollamento. Allo studio fra l’altro la realizzazione alla Stampa di un comparto interno per la gestione dei casi psichiatrici non gravi.
Luisella Demartini-FogliaSezione esecuzione pene e misure: alcuni dati relativi allo scorso anno Norman Gobbi
Anziani in aumento dietro le … Approfondire
Comunicato stampa
Il Dipartimento delle istituzioni ha presentato oggi il bilancio annuale del Settore esecuzione pene e misure, che comprende tra i vari attori le Strutture carcerarie cantonali (SCC) e l’Ufficio dell’assistenza riabilitativa (UAR). Anche il 2018 si è confermato un anno di pressione, se consideriamo ad esempio l’occupazione media che ha superato il 91%. Al di là dei numeri e delle cifre, è stata anche l’occasione per il Direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi, di fare il punto … Approfondire
Servizio all’interno dell’edizione di martedì 23 ottobre 2018 de Il Quotidiano
https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/11016231… Approfondire
Da www.rsi.ch/news
https://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Orecchie-elettroniche-in-carcere-10958156.html
Il Governo prevede di installare apparecchi per rilevare i cellulari alla Stampa e un impianto per captare le conversazioni alla Farera. La sicurezza, anche nelle carceri ticinesi, passa sempre più dall’elettronica.
Il Consiglio di Stato prevede di dotare il penitenziario della Stampa di un nuovo sistema di rilevazione in grado di scovare i telefoni cellulari che potrebbero aver superato le maglie dei controlli fisici e la Farera di un impianto per captare eventuali conversazioni fra chi si … Approfondire
Verso una ristrutturazione ragionata
A inizio agosto il carcere della Stampa di Lugano-Cadro ha tagliato il traguardo dei 50 anni di esistenza. Lungo l’arco di questo periodo non sono certo mancate le riflessioni sul futuro di una struttura che oggi – e tutti ne siamo consapevoli – necessita di un restyling. Da un lato, si intende correggerne i limiti imputabili all’età, dall’altro si cercherà di risolvere, o perlomeno attenuare, l’ormai cronico problema della mancanza di spazi e la conseguente sovraoccupazione … Approfondire
Intervista pubblicata nell’edizione di venerdì 14 settembre del Corriere del Ticino
Per il direttore delle Istituzioni è indispensabile fare squadra
Il problema del sovraffollamento delle carceri è annoso. Per cercare di risolverlo si sta valutando di convertire il carcere di Torricella-Taverne in una struttura per detenute. A che punto siamo?
«L’ipotesi sul tavolo è quella di adibire lo stabile di Torricella a un carcere femminile, ma solo per le pene di breve durata. Attualmente il Canton Ticino non dispone di … Approfondire
Intervista pubblicata nell’edizione di venerdì 14 settembre 2018 del Corriere del Ticino
«Basta un’evasione e l’intero sistema è fallito»
Intervista a tutto campo con il direttore Stefano Laffranchini: la gestione dei carcerati, il rischio corruzione e quella casetta dell’amore per i detenuti
Il penitenziario della Stampa compie 50 anni. Inaugurata nell’agosto del 1968, la struttura è stata messa a dura prova negli ultimi anni: se nel 2016 in Ticino le giornate di incarcerazione sono state 82 mila, nel 2017 sono … Approfondire