Imposte frontalieri, il Governo prepara la battaglia: pronta una lettera al Consiglio Federale

Imposte frontalieri, il Governo prepara la battaglia: pronta una lettera al Consiglio Federale

Dopo la Deputazione alle Camere si muove anche il Consiglio di Stato: sul tavolo dei ministri una missiva in cui si contesta la proposta di permettere ai lavoratori di oltre confine la possibilità di scegliere tra imposta alla fonte e imposta ordinaria

Eppur si muove, forse…Dopo oltre due settimane di fragoroso silenzio, anche il Consiglio di Stato si starebbe preparando a reagire alla proposta del Consiglio Federale in materia di imposizione dei frontalieri. Appoggiandosi a una sentenza del Tribunale Federale … Approfondire

Il Cantone si fa “social”: la Polizia cantonale su Facebook

Il Cantone si fa “social”: la Polizia cantonale su Facebook

Dal primo dicembre 2014 otto servizi dell’Amministrazione cantonale sono coinvolti in un progetto sperimentale, approvato dal Consiglio di Stato, che prevede la gestione di profili ufficiali su due piattaforme sociali (facebook e twitter). Questa nuova offerta si aggiunge agli attuali strumenti per la comunicazione fra istituzioni e cittadinanza e mira a comunicare in maniera più diretta, veloce e trasparente con le cittadine e i cittadini, che avranno anche la possibilità di porre domande e dialogare con i servizi.

Le piattaforme … Approfondire

Progetti ticinesi ‘grigioverdi’

Progetti ticinesi ‘grigioverdi’

Gobbi: fra gli obiettivi del Dipartimento l’ammodernamento di alcuni accantonamenti

Ieri alla Base aerea di Locarno-Magadino il rapporto annuale della Regione territoriale 3. In attesa dell’esercizio ‘Odescalchi’.

Il Dipartimento istituzioni «si sta occupando di diversi progetti» per quel che riguarda la presenza grigioverde nel cantone. Tra questi «l’ammodernamento di alcuni accantonamenti come quelli di Cadenazzo e Rivera, l’edificazione del nuovo posto comando cantonale, che consentirà di accogliere per esempio uno stato maggiore di battaglione, e il nuovo poligono regionale sul

Approfondire
Forze armate sul territorio

Forze armate sul territorio

La base aerea di Locarno ha ospitato l’annuale rapporto della regione territoriale 3

La base aerea di Locarno, allagata fino a qualche giorno fa, ha ospitato oggi, venerdì, circa 400 ufficiali e sottufficiali superiori per l’annuale rapporto della regione territoriale 3, tornato in Ticino dopo 5 anni.

Nel corso dell’incontro è stato sottolineato il legame fra l’esercito e il Ticino, così come l’importanza di mantenere una forte presenza italofona nelle forze armate.

Norman Gobbi, in un videomessaggio, ha sottolineato come … Approfondire

Ecco i due nuovi procuratori

Ecco i due nuovi procuratori

Dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi per Roberta Arnold e Pamela Pedretti. Sono entrate ufficialmente in carica mercoledì con la cerimonia di dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi nella sala del Gran Consiglio le due neoelette procuratrici pubbliche Roberta Arnold e Pamela Pedretti. La magistratura torna in questo modo a ranghi completi.… Approfondire

Legge antiburqa: via libera

Il Consiglio federale ha ribadito che il divieto di dissimulazione del viso è conforme al diritto svizzero.

Il divieto di indossare il burqa e il niqab nei luoghi pubblici introdotto della costituzione cantonale ticinese è conforme al diritto federale. Il Consiglio federale propone quindi al Parlamento di approvare la modifica costituzionale che prevede il divieto di dissimulazione del volto. Il governo ribadisce però di non ritenere opportuni simili divieti.

Il Ticino è il primo cantone svizzero ad aver proibito di … Approfondire

Raccolta di giurisprudenza in materia di locazione: disponibile il tredicesimo volume

Raccolta di giurisprudenza in materia di locazione: disponibile il tredicesimo volume

Il Dipartimento delle istituzioni comunica che è disponibile il XIII° volume di “Raccolta di giurisprudenza in materia di locazione”. La pubblicazione raccoglie e ordina le decisioni più rilevanti in materia di locazione degli Uffici di conciliazione, delle Preture e del Tribunale di appello del Cantone Ticino dal 2009 al 2012. 

La raccolta è curata dall’avv. dr. Gianmaria Mosca e dall’avv. Claudia Canonica Minesso ed è rivolta agli addetti ai lavori (Autorità preposte, giuristi, fiduciari, ecc.), ai proprietari di immobili e … Approfondire