Con enorme piacere ho aderito al vostro invito a voler partecipare a questo convegno nel quale il Canton Ticino risulta essere l’ospite d’onore. L’ASNI, della quale faccio parte da diversi anni, è un’organizzazione che si prefigge la difesa di valori fondamentali quali l’autodeterminazione, l’indipendenza, la democrazia diretta e la neutralità del nostro Paese. Valori che sono l’essenza stessa del nostro essere svizzeri. Valori che non solo vengono messi in discussione, ma che vengono addirittura continuamente erosi. Pensiamo ad esempio alle … Approfondire
Il Tribunale federale respinge i ricorsi e sblocca il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA)
Il Dipartimento delle istituzioni informa che in data odierna sono giunte le sentenze del Tribunale federale che ha respinto il ricorso del Municipio di Mezzovico-Vira contro la revisione decretata dal Gran Consiglio il 17 marzo 2011 riguardante l’istituzione del Piano cantonale delle aggregazioni (PCA), rispettivamente l’adozione, avvenuta in contemporanea della modifica dell’articolo 2 cpv. 2, 3, 4 e 5 della Legge sulla perequazione intercomunale (LPI). Provvedimento quest’ultimo al quale si sono parimenti opposti, con lo stesso esito, anche il Municipio … Approfondire
C’è tanta voglia di sicurezza in Ticino
In una nota diramata domenica pomeriggio, il Dipartimento delle Istituzioni, nel commentare l’esito della votazione sulla modifica della Legge sull’esecuzione delle pene, ha concluso in questo modo: “Quest’oggi la popolazione ticinese ha manifestato un chiaro segnale a favore della sicurezza votando contro l’abolizione del servizio militare obbligatorio e approvando il divieto di dissimulare il viso in luoghi pubblici. Il Dipartimento delle istituzioni, particolarmente sensibile alla tematica, intende dar seguito alla volontà popolare, impegnandosi ancor di più a tutela dell’ordine pubblico … Approfondire
Ticinesi al voto: si all’iniziativa sul divieto di dissimulazione del viso in pubblico e no alla modifica di legge per delegare compiti di sorveglianza a ditte private
Durante questo fine settimana i cittadini del Canton Ticino si sono recati alle urne per esprimersi su tre oggetti in ambito federale e due temi a livello cantonale.
Il Popolo ha approvato con 63’494 voti favorevoli (65.40%) l’iniziativa popolare costituzionale elaborata del 15 marzo 2011 denominata “Vietare la dissimulazione del viso nei luoghi pubblici e aperti al pubblico”. Il controprogetto è stato invece approvato da 58’085 (59.83%) dei votanti. Dato che entrambe le proposte sono state approvate, entra in vigore … Approfondire
Ne burkám. Proti muslimům. V kantonu Ticino asi zakážou halit tváře
Hlavní stranaZakázat zakryté tváře na veřejnosti – o to usiluje lidová iniciativa v Ticinu, nejjižnějším a italsky hovořícím švýcarském kantonu (též Tessin, Tesin). Nápad má slušné šance, že ho schválí místní referendum plánované na 22. září.
Jedenašedesátiletý ticinský politik Giorgio Ghiringhelli má s iniciativami zaměřenými proti muslimským tradicím zkušenosti. Roku 2010 předal kantonálnímu parlamentu petici, v níž žádal zákaz islámského šátku a závoje na školách. Neuspěl.
Alpská pevnost bez burek a minaretů.O rok později v březnu ale zabodoval. Během jediného … Approfondire
Tessiner stimmen über «Burka-Verbot» ab
Die kantonale Volksinitiative zum Vermummungsverbot hat gute Chancen auf Annahme. Das Gesicht im öffentlichen Raum zu verhüllen, soll verboten werden. Dies fordert eine Tessiner Volksinitiative, über welche nun die Stimmberechtigten befinden. Sollte sie durchkommen, wäre es eine nationale Premiere.
«Guastafeste», auf Deutsch Spielverderber: So nennt der Tessiner Ex-Journalist und Lokalpolitiker Giorgio Ghiringhelli seine Bewegung und auch sich selbst. Der 61-jährige politische Quertreiber aus Losone, der sich oft der Lega und der SVP annähert, ist auf die Lancierung von Vorstössen und … Approfondire
10 buoni motivi per votare SÍ alla delega!
Il 22 settembre si vota! La popolazione ticinese dovrà pronunciarsi anche sulla possibilità di far capo ad agenzie private di sicurezza per sorvegliare persone sottoposte a fermo o a carcerazione amministrativa.
Perché è importante votare SI alla delega di alcuni compiti di sorveglianza ad agenzie di sicurezza private?
Carcerazioni amministrative, non penali. Gli agenti di sicurezza privati si occuperanno unicamente degli arresti o delle incarcerazioni amministrative di cittadini stranieri in attesa di essere allontanati dal nostro Paese oppure di … Approfondire
In caso di necessità, senza la delega ai privati chi interverrebbe?
Mi preme ribadire, ancora una volta, come la modifica della legge sull’esecuzione delle pene e delle misure per adulti sulla quale il Popolo si esprimerà il prossimo 22 settembre ha l’obiettivo di permettere al Consiglio di Stato, unicamente in casi eccezionali, di far capo ad agenzie private per sorvegliare stranieri sottoposti a fermo o a carcerazione amministrativa oppure richiedenti l’asilo problematici (definiti “recalcitranti”).
Gli stranieri che commettono reati cosiddetti minori (quali danneggiamenti, borseggi e turbamento della quiete pubblica), spesso … Approfondire
Il CST: un valore aggiunto per il Ticino
Gentili signore, egregi signori, Vi porgo il saluto del Consiglio di Stato ticinese e Vi ringrazio per l’invito a partecipare a quest’inaugurazione importante per lo Sport e per la Gioventù della Svizzera.
Il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero, con la sua peculiare ubicazione, le infrastrutture sportive di qualità e l’accoglienza ricettiva, rappresenta un punto d’incontro socio-culturale per i giovani atleti provenienti da tutta la Svizzera e dall’estero.
Un Centro sportivo che, grazie alla lungimiranza ed ai costanti investimenti … Approfondire
Delega a ditte private di compiti di sorveglianza: precisazioni
Il Consiglio di Stato, nella giornata di ieri, è venuto a conoscenza di alcune dichiarazioni rilasciate da rappresentanti del Comitato referendario contrario alla modifica della Legge sull’esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti.
Il Governo ticinese desidera innanzitutto rammentare che in occasione delle votazioni popolari cantonali viene distribuito, unitamente al materiale di voto, un opuscolo informativo nel quale si descrive il tema della votazione con le argomentazioni a favore e contro la proposta sottoposta a voto popolare. I … Approfondire