Protezione civile, piccola riforma della legge cantonale

Protezione civile, piccola riforma della legge cantonale

Nella seduta odierna il Consiglio di Stato ha approvato una revisione parziale della Legge cantonale sulla protezione civile (LPCi) del 26 febbraio 2007. Tale revisione si è resa necessaria in seguito all’entrata in vigore il 1. gennaio 2012 delle modifiche alla Legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC). Non si è ritenuto opportuno elaborare una revisione totale, in quanto la Confederazione prevede una nuova revisione parziale a corto termine ed una revisione totale della legge in … Approfondire

Una professione ad alta competenza sociale

Una professione ad alta competenza sociale

Egregio Presidente Incerti, Stimati membri del Comitato, Gentili assistenti di farmacia,
porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per l’invito a presenziare all’assemblea della vostra Associazione.
L’importanza delle farmacie sul nostro territorio è evidente, basti pensare che ogni giorno 25’000 persone entrano in una farmacia del nostro Cantone per l’acquisto di farmaci, per ricevere dei consigli medici, per farsi misurare alcuni valori, ma anche per ottenere delle rassicurazioni e per raccontare i propri problemi di … Approfondire

«Quella colonna è stata un caso eccezionale»

«Quella colonna è stata un caso eccezionale»

Il 9 ottobre, a causa di un camion finito fuori strada, la A2 all’altezza di Oso­gna è rimasta chiusa per alcune ore, con la formazione di lunghe colonne.

Osogna, il ministro riconosce che qualcosa non ha funzionato.

L’incidente è avvenuto poco dopo le 18 e la strada ha potuto essere parzial­mente riaperta al traffico solo dopo le 23. Ci sono state proteste per i lunghi tempi di sgombero e soprattutto per la mancaza di informazione agli auto­mobilisti. Risponde il capo … Approfondire

Da MOVPOP al presidio del territorio

Da MOVPOP al presidio del territorio

La vostra Associazione è da più di trentacinque anni un interlocutore privilegiato ed imprescindibile del Cantone nella realizzazione e nella consultazione di progetti di legge riguardanti il controllo abitanti. Ulteriore merito della vostra Associazione è l’ampia gamma di corsi di aggiornamento e lo scambio continuo di esperienze tra i funzionari, a tutto beneficio di un migliore servizio erogato al cittadino.
Un progetto che ha impegnato particolarmente il Dipartimento delle istituzioni e tutti i vostri uffici, è senza ombra di dubbio … Approfondire

Voto per corrispondenza generalizzato alle elezioni

Voto per corrispondenza generalizzato alle elezioni

Il Consiglio di Stato, nella seduta odierna, ha licenziato il messaggio per modificare la legge sull’esercizio dei diritti politici in modo da conferire a ogni elettore la facoltà di poter votare per corrispondenza in qualsiasi elezione, accogliendo l’iniziativa del deputato Angelo Paparelli.
 
La proposta governativa trae origine dall’iniziativa parlamentare depositata il 4 giugno 2012, che toccava due argomenti: l’estensione del cosiddetto voto per corrispondenza generalizzato a tutte le elezioni e l’introduzione del voto elettronico.
Il rapporto del Consiglio di … Approfondire

La nostra “vita grama” e lo sviluppo del Cantone

La nostra “vita grama” e lo sviluppo del Cantone

Gentili Signore, Egregi Signori, La giornata cantonale dell’integrazione 2012 propone un momento di riflessione sui fenomeni migratori, in particolare quelli legati al mondo del lavoro e al processo di integrazione, quale strumento di valorizzazione delle potenzialità professionali e formative dei migranti.

La nostra terra, il Ticino, è stata per molti secoli terra di emigrazione, perché – per dirla con Plinio Martini – i nostri antenati sacrificavano “una giornata di lavoro per un cavagno di radici dolci, così le chiamavano; penso Approfondire

La fiera dei coraggiosi

La fiera dei coraggiosi

Taglio del nastro: Istituzioni e personalità, tra cui Roberto Maroni, all’inaugurazione della kermesse alla Schiranna. Galli e Fontana:”Qui la Varese che produce: è ora di abbassare le tasse sul lavoro”

Una fiera per coraggiosi, per dirla come il presidente della Provincia Dario Galli.

Una fiera per quegli imprenditori e commercianti che nonostante tutto continuano a voler fare impresa, e che nonostante le tasse troppo alte e le mancate politiche per la crescita del governo Monti continuano a innovare, produrre e vendere … Approfondire

Urge una sospensione dell’accordo in Ticino!

Urge una sospensione dell’accordo in Ticino!

Frontalieri e libera circolazione. Con l’accordo sulla libera circolazione tra UE e la Svizzera, il nostro Paese ha rinunciato ad ogni forma di controllo della migrazione, in particolare anche quella transfrontaliera. Infatti, l’accordo annulla il contingentamento dei frontalieri, possibile invece secondo l’allora vigente legge federale sulla dimora e il domicilio degli stranieri e la relativa ordinanza.

I casi sono sempre più numerosi e diventano significativi anche per la loro sfacciataggine. La sostituzione della manodopera indigena e residente con lavoratori frontalieri è … Approfondire