Il Ticino partecipa alla Fête des Vignerons 2019

Il Ticino partecipa alla Fête des Vignerons 2019

Comunicato stampa

Il Ticino ha presentato oggi i contenuti della propria presenza all’edizione 2019 della Fête des Vignerons, in programma dal 18 luglio all’11 agosto a Vevey (VD), durante la quale anche il nostro Cantone parteciperà per rendere omaggio alla tradizione e alla cultura identitaria svizzera. Diverse sono le attività in programma, con il coinvolgimento degli operatori turistici e del settore vinicolo. Daniele Finzi Pasca ha inoltre fornito alcune anticipazioni sul grande spettacolo del quale è curatore e regista.

Il … Approfondire

Sempre più pressione su Lauber

Sempre più pressione su Lauber

Articolo pubblicato nell’edizione di lunedì 13 maggio 2019 de La Regione
Le reazioni in Ticino

(…)

Il Ticino è sede di una delle antenne del Ministero pubblico della Confederazione (Mpc) presenti sul territorio nazionale. «In questi anni la collaborazione del nostro Cantone con Lauber e con la Procura federale in generale è stata sempre buona, se non ottima – premette il direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi, da noi interpellato –. Mi dispiace della situazione venutasi a creare e in … Approfondire

Cartoline dal Vaticano…

Cartoline dal Vaticano…

Da www.liberatv.ch

Il comandante Matteo Cocchi racconta l’impegno della Polizia per le Guardie del Papa

Lunedì scorso, 6 maggio, anniversario del Sacco di Roma, avvenuto il 6 maggio del 1527, il comandante della Polizia cantonale, Matteo Cocchi, ha partecipato, insieme a una delegazione di politici e rappresentanti delle istituzioni ticinesi, alla cerimonia di giuramento delle nuove Guardie Svizzere Pontificie.

Comandante, immaginiamo che il viaggio al Vaticano sia stato un’occasione per rinsaldare ulteriormente la collaborazione tra Polizia cantonale e Guardie Svizzere Approfondire

Definita la data della votazione consultiva per l’aggregazione tra Collina d’Oro e Muzzano

Definita la data della votazione consultiva per l’aggregazione tra Collina d’Oro e Muzzano

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha approvato lo studio di aggregazione tra i comuni di Collina d’Oro e Muzzano, che rientra negli scenari indicati dal Piano cantonale delle aggregazioni (PCA). Nel progetto è stato aggiornato l’aspetto che riguarda l’organizzazione del servizio di polizia comunale, per il quale si prevede ora l’accorpamento della polizia strutturata di Collina d’Oro nella Polizia Ceresio Sud. La votazione consultiva è stata fissata per domenica 20 ottobre 2019, in concomitanza con le elezioni federali.
La … Approfondire

Riorganizzazione del settore della protezione del minore e dell’adulto: pubblicato un concorso pubblico per una nuova funzione

Riorganizzazione del settore della protezione del minore e dell’adulto: pubblicato un concorso pubblico per una nuova funzione

Comunicato stampa

La Divisione della giustizia del Dipartimento delle istituzioni informa che venerdì 3 maggio 2019 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico per la posizione di Collaboratore/trice scientifico/a incaricato/a presso la Direzione della Divisione della giustizia, con il compito di coadiuvare quest’ultima nell’ambito del progetto di riorganizzazione del settore della protezione del minore e dell’adulto.
Proseguono i lavori della Divisione della giustizia contestualmente al progetto di riorganizzazione del settore della protezione del minore e dell’adulto. In quest’ottica, è … Approfondire

Vaticano a tinte rosse e blu

Vaticano a tinte rosse e blu

Da www.rsi.ch/news

Il Ticino ospite d’onore della cerimonia di giuramento delle 23 nuove guardie svizzere pontificie

Il Vaticano si è tinto di rosso e blu, lunedì mattina, in occasione della cerimonia di giuramento delle 23 nuove guardie svizzere pontificie. Per l’occasione, era presente una delegazione guidata dal presidente del Consiglio di Stato ticinese, Christian Vitta.
Presenti, tra gli altri, anche i Cantori della Turrita, che hanno accompagnato la funzione all’altare della Cattedra della Basilica di San Pietro.
Il giuramento delle … Approfondire

E adesso diamo ai ticinesi più libertà e meno imposte

E adesso diamo ai ticinesi più libertà e meno imposte

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi fissa alcuni obiettivi per i prossimi quattro anni
L’ho detto durante la campagna elettorale: uno degli obiettivi principali per questo nuovo quadriennio è garantire ai Ticinesi maggiore libertà. Negli ultimi anni, assieme ai collaboratori del Dipartimento e con l’appoggio dei colleghi di Governo, abbiamo dato a questo Cantone un elevato grado di sicurezza, in un contesto locale e internazionale per niente facile.
Dare più libertà significa innanzitutto alleggerire il peso di una burocrazia invasiva … Approfondire

Uccidere la libertà degli svizzeri non migliora la sicurezza nell’UE

Uccidere la libertà degli svizzeri non migliora la sicurezza nell’UE

L’opinione di Norman Gobbi sul voto che riguarda la Legge sulle armi

Passate le elezioni cantonali, si avvicina un appuntamento con le urne – la votazione federale del 19 maggio sulle modifiche alla Legge federale sulle armi – molto importante per la Svizzera. La posta in palio infatti è quella di garantire anche in futuro la possibilità di autodeterminarci in quanto Stato, evitando ingerenze provenienti dall’UE.
Su questa specifica votazione bisognerebbe capovolgere il ragionamento e chiederci: “Tenuto conto del nostro … Approfondire

Un intenso 2018 per la Sezione della circolazione

Un intenso 2018 per la Sezione della circolazione

Comunicato stampa

La Sezione della circolazione resta uno fra i servizi più sollecitati dell’Amministrazione cantonale. I dati del 2018 mostrano infatti che sono state poco più di 575’000 le pratiche evase, con una media di circa mille telefonate ricevute ogni giorno. Il fatturato totale si è attestato a poco più di 173 milioni di franchi.
Il rendiconto della Sezione della circolazione mostra un andamento in linea con l’anno precedente: sono state 575’079 le pratiche gestite dai diversi settori durante lo … Approfondire

Rete integrata Svizzera:  “Sicurezza a livello nazionale”

Rete integrata Svizzera: “Sicurezza a livello nazionale”

Intervista a Norman Gobbi, presidente della Piattaforma elvetica

Nelle ultime settimane è stato presentato il bilancio 2018 sull’attività della Polizia cantonale. In generale in Ticino la lotta contro la criminalità ha dato buoni risultati, così come le campagne che mirano a ridurre gli incidenti della circolazione, tanto che i Ticinesi avvertono un maggior senso di sicurezza, sostenuto – appunto – da dati oggettivi.

È un lavoro che ha contraddistinto il Consigliere di Stato della Lega Norman Gobbi in questi 8 … Approfondire