In quanto presidente della piattaforma politica della RSS ho il piacere di ringraziarvi sentitamente, assieme agli altri membri della piattaforma, per l’impegno profuso durante l’esercitazione della Rete integrata per la sicurezza 2014. Quale mandante dell’esercitazione, la piattaforma politica ha potuto accompagnarne la pianificazione e lo svolgimento. Negli scorsi mesi – e soprattutto nelle scorse tre settimane – la prevenzione delle crisi è stata al centro di intensi lavori, che ci hanno dato soddisfazione e di cui vi siamo oltremodo riconoscenti. … Approfondire
Conclusa l’esercitazione della Rete integrata Svizzera
Sono emerse alcune lacune, ha osservato il Consigliere di Stato Gobbi
Si è conclusa oggi l’esercitazione della Rete Integrata Svizzera per la sicurezza 2014, iniziata il 3 novembre e alla quale hanno partecipato i 26 Cantoni, alcuni uffici dei sette dipartimenti federali, l’esercito, gli organi cantonali di crisi e l’economia privata. I primi giudizi sono di cauta soddisfazione, ma bisognerà attendere il rapporto dettagliato entro maggio 2015, indica il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport … Approfondire
Ecco i due nuovi procuratori
Dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi per Roberta Arnold e Pamela Pedretti. Sono entrate ufficialmente in carica mercoledì con la cerimonia di dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi nella sala del Gran Consiglio le due neoelette procuratrici pubbliche Roberta Arnold e Pamela Pedretti. La magistratura torna in questo modo a ranghi completi.… Approfondire
Un Comune in evoluzione
Il Comune ticinese ha assunto un ruolo sempre più impegnativo e l’attività è diventata più complessa ed articolata tale da richiedere maggiori responsabilità da parte sia dei politici che dei funzionari che lo amministrano. In quanto livello più prossimo al cittadino, costituisce un tassello fondamentale del sistema e come tale deve mantenere un ruolo vivo e dinamico, capace di assolvere adeguatamente i suoi compiti.
Per questi motivi da oltre un decennio è oggetto di un’importante riforma istituzionale, volta ad adeguarlo … Approfondire
Visita alla Juri Elettronica di Ambrì
Il Dipartimento delle istituzioni informa che il Consigliere di Stato Norman Gobbi, nella serie di incontri volti a meglio conoscere il tessuto imprenditoriale ticinese delle regioni periferiche, si è recato lunedi scorso in visita alla Juri Elettronica di Ambrì, una interessante realtà a conduzione familiare legata al territorio.
Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni si è intrattenuto con il Direttore e titolare Signor Adolfo Juri con cui ha preso conoscenza dell’attività dell’azienda, specializzata in una vasta gamma di servizi per … Approfondire
Raccolta di giurisprudenza in materia di locazione: disponibile il tredicesimo volume
Il Dipartimento delle istituzioni comunica che è disponibile il XIII° volume di “Raccolta di giurisprudenza in materia di locazione”. La pubblicazione raccoglie e ordina le decisioni più rilevanti in materia di locazione degli Uffici di conciliazione, delle Preture e del Tribunale di appello del Cantone Ticino dal 2009 al 2012.
La raccolta è curata dall’avv. dr. Gianmaria Mosca e dall’avv. Claudia Canonica Minesso ed è rivolta agli addetti ai lavori (Autorità preposte, giuristi, fiduciari, ecc.), ai proprietari di immobili e … Approfondire
Incontro tra il Dipartimento delle istituzioni e il Municipio di Lugano
Questo pomeriggio ha avuto luogo a Lugano l’incontro tra il Dipartimento delle istituzioni e il Municipio cittadino, organizzato per approfondire la situazione finanziaria della Città e condividere i provvedimenti che l’Esecutivo intende adottare per porvi rimedio. Come noto, la situazione delle finanze comunali è delicata e il Municipio è impegnato in un’azione seria e capillare di risanamento.
Alla riunione hanno partecipato il Municipio di Lugano in corpore, con il Segretario comunale Mauro De Lorenzi e il Direttore dei servizi finanziari … Approfondire
Caso dei bambini ecuadoriani, la posizione del DI
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Strutture carcerarie ticinesi, ecco il nuovo direttore
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Black-out: il Ticino partecipa all’esercitazione della rete integrata Svizzera per la sicurezza 2014
Dal 3 al 21 novembre si tiene a livello federale un’esercitazione (denominata “ERSS 2014”) durante la quale su tutto il territorio nazionale saranno simulate tre situazioni di crisi: un cyber-attacco ai sistemi di produzione di energia elettrico, l’arrivo di una tempesta e un’epidemia influenzale.
All’esercizio partecipano organi della Confederazione, dei Cantoni e di alcune città, con l’appoggio dell’esercito e di terzi, come la grande distribuzione e i gestori di reti stradali, ferrovia, telecomunicazioni ed energia.
Sull’arco di quasi tre settimane … Approfondire