Bambini di origine ecuadoriana:precisazioni del Dipartimento delle istituzioni

Bambini di origine ecuadoriana:precisazioni del Dipartimento delle istituzioni

Il Dipartimento delle istituzioni conferma l’avvenuta partenza volontaria dalla Svizzera dei padri genitori e dei due bambini scolarizzati dal Comune di Gambarogno. Contrariamente a quanto pubblicato oggi sul quotidiano  La RegioneTicino, contro i due bambini e rispettivi padri di origine ecuadoriana e al beneficio di una carta di soggiorno spagnola, non è stata ordinata nessuna espulsione coercitiva o consegnato un “foglio di via”.

Si ricorda che da settembre, rispettivamente ottobre, i due bambini, hanno frequentato la scuola elementare e la … Approfondire

Strutture carcerarie cantonali: nuovo Direttore e stato dei lavori in corso

Strutture carcerarie cantonali: nuovo Direttore e stato dei lavori in corso

Il Dipartimento delle istituzioni ha presentato oggi il nuovo direttore delle Strutture carcerarie, signor Stefano Laffranchini-Deltorchio, il quale ha iniziato con il 1°novembre 2014 la sua attività presso le Strutture carcerarie cantonali.

Il nuovo direttore, nato nel 1969 è domiciliato a Cagiallo e ha ottenuto la laurea in biologia presso l’Università di Zurigo. Inoltre, è Ufficiale professionista dell’Esercito svizzero ed è in possesso del Master in criminologia forense e dell’Executive Master of Business Administration.

Dal 2013 ad oggi è stato … Approfondire

Gestione crisi: tre settimane di esercitazione su scala nazionale

Gestione crisi: tre settimane di esercitazione su scala nazionale

La Svizzera è in grado di gestire diverse situazioni di crisi contemporaneamente? In che maniera collaborano Confederazione e Cantoni? Per rispondere a questi e altri interrogativi un’esercitazione su scala nazionale sarà organizzata dal 3 al 21 novembre. L’esercizio, incentrato su uno scenario di pandemia e di penuria di elettricità, è stato presentato oggi in conferenza stampa a Berna. Si tratta del primo di questo tipo da 17 anni. 

“La vulnerabilità delle società moderne è notevolmente aumentata a causa della crescente … Approfondire

Per una giustizia più vicina ai cittadini

Per una giustizia più vicina ai cittadini

«Giustizia ritardata è giustizia negata», osservava Montesquieu, il pensatore alla base della separazione dei poteri. Oggigiorno sono diverse le realtà nazionali confrontate con una durata dei procedimenti civili elevata: anche il nostro Paese non ne è immune, complice la procedura civile federale che, se da un lato avrebbe voluto dare celerità al procedimento, dall’altro ha introdotto degli istituti che vanno in senso contrario. Spetta quindi ai giudici promuovere la resa del giudizio in tempi plausibili.

Se per la giurisdizione commerciale … Approfondire

Bambini ecuadoriani con passaporto spagnolo: chi ha invaso il settore di competenza?

Bambini ecuadoriani con passaporto spagnolo: chi ha invaso il settore di competenza?

La strumentalizzazione a mezzo stampa della vicenda inerente la scolarizzazione dei bambini ecuadoriani con passaporto spagnolo nel Comune di Gambarogno permette di osservare come la campagna in vista delle prossime elezioni cantonali sia ormai entrata nel vivo, e come alcune forze politiche cerchino di sfruttare queste occasioni per fare propaganda, dipingendomi come “l’orco cattivo” del Canton Ticino.

Il direttore del quotidiano LaRegione Matteo Caratti giovedì scorso ha definito “vergognoso” il mio intervento, che secondo la sua opinione “invade” un settore … Approfondire

Prostituzione, i Comuni possono agire da soli

Prostituzione, i Comuni possono agire da soli

Il tema della prostituzione, assai controverso per le sue implicazioni morali, culturali e di ordine pubblico, è regolarmente ripreso e trattato dagli organi d’informazione del nostro Cantone.

Sempre più di frequente, i Municipi si rivolgono puntualmente al Dipartimento delle istituzioni e alla Sezione TESEU (Tratta esseri umani) della Polizia cantonale per ottenere informazioni concernenti le procedure per poter intervenire nel caso non esistano le condizioni per l’esercizio della prostituzione.

Ancora di recente la Direzione dipartimentale e i rappresentanti della Sezione

Approfondire
Ritessere i legami nel nucleo familiare

Ritessere i legami nel nucleo familiare

Vi ringrazio per avermi invitato a un Seminario su un tema di così grande impatto emotivo, come quello delle relazioni famigliari in momenti di crisi del nucleo. Da quando agli inizi degli anni Novanta è iniziata la collaborazione tra il Dipartimento delle istituzioni e il Consultorio familiare, la società si è ulteriormente trasformata e abbiamo assistito a un cambiamento della struttura del nucleo familiare.

La famiglia dovrebbe rappresentare la cellula fondamentale della società.

È il primo ambiente educativo e di … Approfondire

Immigrazione di massa: Gobbi a Berna per difendere le ragioni del sì dei ticinesi

Immigrazione di massa: Gobbi a Berna per difendere le ragioni del sì dei ticinesi

Attuazione dell’iniziativa «Contro l’immigrazione di massa». Il Consigliere di Stato Norman Gobbi ha partecipato oggi pomeriggio a Berna a una seduta della Commissione istituzioni politiche del Consiglio Nazionale (CIP-N), nell’ambito dei lavori di attuazione del nuovo articolo costituzionale 121a, legato alla votazione popolare del 9 febbraio scorso sull’iniziativa «Contro l’immigrazione di massa». Alla riunione erano invitati i Cantoni Ginevra, Vaud e Ticino, un rappresentante della Conferenza dei Governi cantonali e alcuni esperti esterni all’Amministrazione federale.

Intervenendo a nome del Consiglio

Approfondire
Revisione totale della legge sull’ordine pubblico: procedura di consultazione e nuove misure

Revisione totale della legge sull’ordine pubblico: procedura di consultazione e nuove misure

Nella seduta odierna il Consiglio di Stato ha approvato la proposta del Dipartimento delle istituzioni di mettere in consultazione il progetto di nuova legge sull’ordine pubblico presso i Municipi, il Ministero pubblico e il Magistrato dei minorenni.

L’esigenza di modificare la legge sull’ordine pubblico è stata segnalata dal Gran Consiglio quando ha accolto, il 15 ottobre 2013, l’iniziativa parlamentare presentata il 31 maggio 2010 nella forma generica dal deputato Mellini per trasferire la competenza di perseguire l’accattonaggio e il vagabondaggio … Approfondire