La passata settimana è stata una di quelle che a livello di polizia e sicurezza sarà ricordata a lungo. Da un lato la decisione del Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento da me diretto, di adeguare gli effettivi della Polizia cantonale; decisione che porta da 670 a 720 il numero di posti autorizzati, ossia un incremento di 50 unità volte a far fronte ai maggiori impegni di sicurezza pubblica e di procedura penale, allo scopo di meglio coprire il … Approfondire
Sicurezza: ottima settimana per la Polizia!
Una riforma istituzionale per un Ticino più forte ed equilibrato
Una riforma coraggiosa. Una riforma ambiziosa. Una riforma necessaria, voluta dal Governo e condivisa con i Comuni. Dal 2020 si prevede di riorganizzare i compiti e i flussi finanziari tra il Cantone e i Comuni.
Perché si rende necessaria una riforma?
La Svizzera è uno Stato federale. Confederazione, Cantoni e Comuni si ripartiscono da più di 150 anni le competenze stabilite dalle leggi e dalla Costituzione garantendo la più ampia prossimità dei servizi erogati ai cittadini. Il federalismo deve però … Approfondire
Polizia cantonale: approvato l’adeguamento del numero di agenti
La scorsa settimana il Consiglio di Stato ha confermato gli obiettivi formulati nelle Linee Direttive e Piano finanziario 2012-2015 (LD e PF 2012-15) decidendo di adeguare progressivamente, entro il 2017, l’organico autorizzato della Polizia cantonale di 50 unità, portandolo da 670 a 720 e confermando gli sforzi finanziari del Dipartimento delle istituzioni.
In quest’ottica, negli ultimi anni il Governo aveva concesso di aumentare il numero di agenti in formazione, in modo che la Polizia cantonale non operasse con un effettivo … Approfondire
Piano cantonale delle aggregazioni, 60% dei Comuni condividono
Il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA) è stato approvato e presentato lo scorso autunno dal Consiglio di Stato. L’8 novembre 2013 ha preso avvio ufficialmente la consultazione sulla prima fase del progetto e, dopo una proroga richiesta da alcuni Comuni, si è di fatto conclusa nel corso del mese di maggio 2014. Hanno risposto al questionario la quasi totalità dei Comuni a cui è stata inviato (123 su 135), 2 associazioni di Comuni, 5 partiti politici cantonali rappresentati in Gran … Approfondire
Sicurezza: per una rete senza buchi
Norman Gobbi presiede l’organo federale che coordina Berna e i Cantoni.
Pandemie, catastrofi, attacchi informatici ad infrastrutture sensibili. Sono eventi che possono mettere a dura prova la rete di sicurezza nazionale e che per essere affrontati richiedono un apparato collaudato ed efficiente. Nel 2010 il Consiglio federale ha costituito la Rete integrata per la sicurezza, dotato di una piattaforma politica composta da quattro rappresentanti, due della Confederazione e due dei Cantoni. Da ieri, il consigliere di Stato Norman Gobbi ha … Approfondire
Il divieto del burqa non viola i diritti umani
La Corte europea ha stabilito che non è discriminatorio. Gobbi: “Ora Berna decida sulla norma ticinese”.
La legge francese che impone il divieto di portare il burqa in quanto vieta di nascondere integralmente il viso non viola il diritto alla libertà di religione né quello al rispetto della vita privata. È quanto stabilisce la Corte europea dei diritti umani in una sentenza pubblicata oggi.
Una sentenza che potrebbe accelerare pure l’introduzione del divieto in Ticino, come deciso in votazione popolare … Approfondire
Progettare il Ticino che verrà
Una nuova convivenza. Al via il progetto per riassegnare i compiti tra Cantone e Comuni. «È già positivo il fatto di aver condiviso il punto di partenza così come il metodo di viaggio, anche se ancora non sappiamo quale sarà la destinazione finale». Con questa immagine il direttore delle Istituzioni Norman Gobbi ha definito «l’ambizioso» progetto di riforma dei compiti e dei flussi finanziari tra Cantone e Comune presentato ieri a Bellinzona. Una riforma richiesta da più parti, più volte … Approfondire
Svizzera- Italia, oltre il calcio…
In Ticino, quasi un residente su cinque è italiano. In queste serate e nottate calcistiche, la mente è leggera, intrattenuta dal pallone che sui campi brasiliani accende le passioni di quasi tutto il globo. Per gli abitanti del nostro triangolo di terra ticinese questo periodo è un periodo sportivamente ed emotivamente travagliato: gli animi vivono sentimenti contrastati. Da un lato, poco meno di tre residenti su dieci sono stranieri e quindi il loro cuore calcistico batte per squadre diverse. Tra … Approfondire
I nuovi agenti dichiarano fedeltà
Cerimonia di dichiarazione a Locarno per i nuovi poliziotti e addetti alla gestione e custodia. Sabato pomeriggio, presso il Palexpo Fevi a Locarno, si è tenuta la cerimonia di dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi da parte degli aspiranti e agenti della Scuola cantonale di polizia SCP 2013, della Scuola agenti di custodia SAC 12. corso 2013 e 13; corso 2014 e del Servizio gestione detenuti 2013. A rendere omaggio ai nuovi agenti è stato il consigliere di … Approfondire
I rappresentanti dei Patriziati e delle Borghesie svizzere uniti per il 70esimo
Presenti, tra i molti ospiti illustri, la Consigliera federale Simonetta Sommaruga.A 10 anni dall’ultimo incontro avvenuto a Locarno e a 70 dallo storico raduno che vide la nascita dell’Associazione dei Patriziati e delle Borghesie svizzere proprio a Lugano, i Patrizi svizzeri si sono ritrovati sulle rive del Ceresio per l’Assemblea generale annuale.
Si è trattato di un evento importante, che ha fatto affluire in Ticino oltre 500 persone, di cui 320 delegati in rappresentanza di Enti patriziali, Corporazioni e Borghesie … Approfondire