Identità, patriziati e aggregazioni comunali

Identità, patriziati e aggregazioni comunali

Vi porto il saluto del Consiglio di Stato e del Dipartimento delle istituzioni e Vi ringrazio per il gradito invito a partecipare a questo pomeriggio di studio. Pomeriggio che ci permette di riflettere sul tema dell’identità locale, anche alla luce delle recenti e future aggregazioni comunali. Sono felice per la scelta del tema e che il mio invito a voler coinvolgere i Patriziati abbia avuto il successo sperato. 

La parola identità include il suffisso “idem” ovvero stesso, medesimo. Si tratta … Approfondire

Anno giudiziario 2014/2015: Giustizia, fiducia e responsabilità

Anno giudiziario 2014/2015: Giustizia, fiducia e responsabilità

Saluto cordialmente anche a nome del Consiglio di Stato, gli stimati membri delle Autorità giudiziarie, i rappresentanti del Consiglio della Magistratura, della Commissione per la formazione permanente dei giuristi, gli avvocati e pubblici notai, i collaboratori giuridici e amministrativi della Magistratura, i giornalisti e tutti i presenti.

Saluto in particolar modo il nuovo Presidente del Tribunale di appello, giudice  Mauro Ermani, e il suo Vicepresidente, giudice Matteo Cassina, ai quali esprimo  un  sincero augurio di buon lavoro. Al neo Presidente, … Approfondire

Un gradito ritorno a casa

Un gradito ritorno a casa

A nome del Consiglio di Stato e del Dipartimento delle istituzioni Vi porgo il saluto e Vi ringrazio per l’invito a partecipare alla sempre suggestiva “Presa della bandiera”. È questa una cerimonia che sancisce non solo l’inizio del corso di ripetizione del battaglione fanteria montagna 30 (Bat fant mont 30), ma anche e soprattutto il “ritorno a casa” dell’unico battaglione di fanteria di lingua italiana di tutto il nostro Esercito, dopo dieci anni di lungo peregrinare in Svizzera.

Lo “spirito … Approfondire

Una torcia che simboleggia solidarietà e spirito di servizio

Una torcia che simboleggia solidarietà e spirito di servizio

Vi porto il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per l’invito a partecipare a una manifestazione così significativa e ricca di solidarietà qual è “Torch Run Polizia 2014”che supporta gli Special Olimpics che nella loro declinazione nazionale sono chiamati“National Summer Games di Berna”. Attraverso la torcia ticinese – scortata dagli aspirantiagenti della Scuola cantonale di Polizia 2014 – si porterà la fiamma della solidarietà in tutto il nostro Cantone; una fiamma che verrà poi data in consegna ai colleghi di Uri per continuare il suo percorso fino a … Approfondire

Direttore AgenziaTelecomunicazioni e Poste russe in visita nel Canton Ticino

Direttore AgenziaTelecomunicazioni e Poste russe in visita nel Canton Ticino

Il Direttore dell’Agenzia delle Telecomunicazioni e delle Poste della Federazione Russa Oleg G. Dukhovnitskly ha visitato il Museo del San Gottardo e partecipato all’inaugurazione della mostra dell’artista russo Alex Doll allestita in onore del Generale Aleksandr Suvorov (Александр Васильевич Суворов).
 
Alla cerimonia, oltre alla delegazione russa guidata dal Console di Russia a Berna Kostantin Nefedov, hanno presenziato il Consigliere di Stato del Cantone Ticino On. Norman Gobbi, il sindaco di Airolo Franco Pedrini, il sindaco di Dalpe Marzio Eusebio, … Approfondire

LCPol e Polizia unica: due progetti complementari

LCPol e Polizia unica: due progetti complementari

Vi ringrazio per l’invito alla vostra Assemblea, che oggi risulta particolarmente importante anche perché sono previste le nomine statutarie. Non vi nascondo che considero questo invito anche un’occasione privilegiata per proporre alcune considerazioni in merito al dibattito politico e istituzionale che sta animando il nostro Cantone, cioè quello dell’implementazione della Legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie comunali (LCPol) in relazione alla concretizzazione di una Polizia unica. Ne approfitterò per fare anche un accenno alla recente decisione … Approfondire

Ufficiali riuniti, aspettando il voto

Ufficiali riuniti, aspettando il voto

La società ticinese in assemblea – Gripen e futuro dell’esercito tra i temi toccati.
BELLINZONA – Attesa per il risultato del voto sui Gripen e preoccupazione il futuro dell’esercito, ma anche riaffermazione del proprio impegno per la sicurezza del Paese e novità in materia di protezione e rafforzamento della rete informatica hanno caratterizzato l’annuale assemblea della Società Ticinese degli Ufficiali, sabato mattina all’Espocentro di Bellinzona.

Il presidente cantonale col Marco Lucchini, ripercorrendo le tappe salienti dell’anno di attività 2013/14, ha … Approfondire

L’impegno del Ticino grigioverde è stato premiato

L’impegno del Ticino grigioverde è stato premiato

Porgo a tutti voi il saluto più cordiale da parte dell’Autorità cantonale e del Consiglio di Stato all’Assemblea Generale Ordinaria della Società Ticinese degli Ufficiali a Bellinzona.

Il borgo della Turrita ci ricorda con i suoi castelli l’importanza così come la valenza militare e strategica del nostro territorio, porta di accesso alle Alpi e all’Europa centrale e settentrionale, rispettivamente ingresso privilegiato d’accesso alla metropoli lombarda e al Mediterraneo. Una posizione centrale sull’asse nord-sud che da sempre ci ha visti confrontati … Approfondire