Riparte “Acque sicure”

Riparte “Acque sicure”

Da www.rsi.ch/news

Partita la campagna di prevenzione che per il 2019 propone alcune novità tra cui un concorso a premi

La campagna 2019 del programma di prevenzione “Acque sicure”, presentata venerdì mattina dal Dipartimento istituzioni, propone alcune novità. In particolare saranno posati nuovi cartelli per segnalare alcune zone di pericolo e si cercherà di coinvolgere nella sensibilizzazione anche i bagnanti con uno speciale concorso a premi.

Con l’avvicinarsi della bella stagione, durante la quale le rive di fiumi e laghi … Approfondire

Al via la campagna «Acque sicure» per il 2019

Al via la campagna «Acque sicure» per il 2019

Comunicato stampa

È stata presentata questa mattina a Lavertezzo l’edizione 2019 del programma di prevenzione «Acque sicure», promosso dal Dipartimento delle istituzioni in collaborazione con la preposta Commissione cantonale. Tra le principali novità di quest’anno figurano la posa di nuovi cartelli per segnalare alcune zone di pericolo e un maggior coinvolgimento dei bagnanti attraverso un concorso a premi.
La campagna «Acque sicure» è stata lanciata ufficialmente oggi a Lavertezzo, durante un evento che ha visto la partecipazione del Consigliere di … Approfondire

La popolazione svizzera si sente sicura, ma è poco aperta

La popolazione svizzera si sente sicura, ma è poco aperta

Da www.tio.ch

Pessimismo, invece, viene mostrato per il resto del mondo

I cittadini svizzeri si sentono al sicuro nella Confederazione, ma la situazione politica mondiale preoccupa sempre di più. È quanto rileva lo studio annuale sulla sicurezza dell’Accademia militare e del Center for Security Studies del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
La buona situazione economica e il sistema politico attuale della Svizzera sono fonte di ottimismo per la popolazione, si legge nel rapporto presentato oggi a Berna. Nel 2019, il … Approfondire

Il Canton Ticino è da record al Campagna

Il Canton Ticino è da record al Campagna

Da www.swissshooting.ch

129’843 partecipanti al Tiro federale in campagna 2019
La partecipazione al tiro federale in campagna federale hanno avuto lo stesso successo del 2014. Dal 24 al 26 maggio, 129’843 persone hanno eseguito il programma di tiro in campagna in un poligono svizzero. Sono 2’519 i partecipanti (2%) in più rispetto allo scorso anno. I tiratori hanno dimostrato in modo convincente che lo sport del tiro vive in Svizzera e che il voto del 19 maggio, che è andato … Approfondire

Discorso pronunciato in occasione dell’inaugurazione dei lavori alla Gola del Piottino

Discorso pronunciato in occasione dell’inaugurazione dei lavori alla Gola del Piottino

26 maggio 2019

– Fa stato il discorso orale –

Gentili signore, egregi signori,

Con piacere porto il mio saluto a nome del Consiglio di Stato in occasione di questa giornata di festa, ma anche di riflessioni, indetta per l’inaugurazione dei lavori alla Gola del Piottino.

Già Stefano Franscini scriveva che la Gola del Piottino non era forse famosa come il Ponte del Diavolo sul versante urano del San Gottardo, ma per caratteristiche presentava lo stesso scenario, con un tremendo … Approfondire

Oibò: tre controlli radar su quattro sono effettuati dalle Comunali

Oibò: tre controlli radar su quattro sono effettuati dalle Comunali

Ma non era Norman Gobbi lo spietato manovratore degli apparecchi che misurano la velocità?

Le cifre parlano chiaro: i tre quarti dei controlli radar nel nostro Cantone vengono effettuati dalle Polizie comunali; il rimanente quarto dagli agenti della Cantonale. Ma vediamo questi dati, che si riferiscono all’anno scorso. In totale i controlli mobili sono stati 1’615. Gli agenti della Cantonale ne hanno effettuato 427; i Corpi delle Polizie comunali ne hanno svolti 1’188. La modalità con cui sono stati eseguiti: … Approfondire

Il Ticino ospita la conferenza annuale dei servizi cantonali della migrazione della Svizzera latina

Il Ticino ospita la conferenza annuale dei servizi cantonali della migrazione della Svizzera latina

Comunicato stampa

Giovedì 23 e venerdì 24 maggio 2019 si è tenuta a Mendrisio l’annuale conferenza che riunisce tutti i responsabili dei servizi della migrazione dei Cantoni Latini alla quale ha pure preso parte il Consigliere di Stato Norman Gobbi. Un momento privilegiato di confronto e di aggiornamento che permesso alle Autorità cantonali ticinesi di evidenziare l’importante lavoro del Ticino, quale porta d’accesso a sud per la Svizzera, in ambito migratorio.
Ogni anno i capi dei servizi cantonali della migrazione … Approfondire

Discorso pronunciato in occasione dell’Assemblea dell’Alleanza Patriziale Ticinese (ALPA)

Discorso pronunciato in occasione dell’Assemblea dell’Alleanza Patriziale Ticinese (ALPA)

25 maggio – Castel San Pietro

– Fa stato il discorso orale –

Gentili signore, egregi signori,
vi saluto a nome del Consiglio di Stato e personalmente in qualità di Direttore del Dipartimento delle istituzioni, ringraziandovi per l’invito a partecipare anche quest’anno alla vostra assemblea generale.
Sono felice di essere in un territorio molto fortunato. Da un lato un Comune attento alle proprie radici, pensando al recupero del complesso dei Cuntìtt, e ora fortunatissimo visto che può vantare uno dei … Approfondire

Discorso pronunciato in occasione del centenario del Dono Nazionale Svizzero

Discorso pronunciato in occasione del centenario del Dono Nazionale Svizzero

Tenero – 24 maggio 2019

– Fa stato il discorso orale –

Un vero “Dono” svizzero

Gentili signore, egregi signori,

Il nome stesso “Dono Nazionale Svizzero” racchiude in sé la bellezza di una iniziativa che, soprattutto nei primi decenni d’attività, ha dato lustro alla società elvetica, ma che non manca ancora oggi di marcare positivamente la crescita della nostra nazione. E la manifestazione a cui noi oggi partecipiamo – per la quale ringrazio tutti gli organizzatori e in particolare Marco … Approfondire

Protezione della popolazione – Due giorni di formazione

Protezione della popolazione – Due giorni di formazione

Comunicato stampa

Il Bellinzonese ha ospitato giovedì 23 e venerdì 24 maggio 2019 due edizioni del corso «SMEPI 19». Si è trattato di una formazione pratica destinata ai responsabili delle operazioni nelle organizzazioni ticinesi di primo intervento: polizia, pompieri e servizi d’autoambulanza. Le attività si sono alternate tra Monte Carasso, Castione, Camorino e Sant’Antonino.
Da alcuni anni la Commissione tecnica per la formazione nella protezione della popolazione (CT istr PP) propone moduli di formazione per esercitare le capacità di gestione, … Approfondire