Consuntivo Sì ai conti, dubbi per l’inglese

Consuntivo Sì ai conti, dubbi per l’inglese

Bertoli sostiene la sua scelta – La Polizia federale paga gli ispettori fino 1,7 volte il Cantone

Il Consuntivo 2011 è archiviato a larghissima maggioranza: 50 sì, 14 no (Verdi e UDC) e 1 astenuto. Si tratta di un voto atteso per i conti che da un Preventivo a quota -133,2 milioni sono stati chiusi con un avanzo d’esercizio di 16,3 milioni di franchi. Dopo le due ore e mezza di dibattito d’entrata in materia nella giornata di lunedì, ieri … Approfondire

Legge e Regolamento di collaborazione di polizia: per un Ticino più sicuro e accogliente!

Legge e Regolamento di collaborazione di polizia: per un Ticino più sicuro e accogliente!

Con decisione di mercoledì 27 giugno 2012, il Consiglio di Stato ha definito la data del 1. settembre 2012 quale entrata in vigore della Legge sulla collaborazione tra la polizia cantonale e le polizie comunali (LCPol). La Legge, votata nel marzo 2011 dal Parlamento, ha per scopo di coordinare le attività di polizia tra Cantone e Comuni. Introduce altresì il fondamentale principio all’articolo 2, secondo cui “i Comuni contribuiscono al finanziamento dei costi di sicurezza conseguenti l’assolvimento di compiti di … Approfondire

Diligenti e impegnati, al servizio dei cittadini

Diligenti e impegnati, al servizio dei cittadini

Gentili Signore, Egregi Signori,
ho l’onore e il piacere di porgere a tutti voi i saluti del Consiglio di Stato, del Dipartimento delle istituzioni e i miei personali, alla cerimonia di promozione e di dichiarazione di fedeltà degli aspiranti della Scuola di Polizia 2011.
In questi 18 mesi di formazione di base avete fatto un’evoluzione, che si è concretizzata nelle diverse tappe di crescita individuale e di gruppo. Avete appreso le tecniche di intervento, avete sviluppato le vostre competenze sociali, … Approfondire

Incontro con i rappresentanti dei Comuni della Valle Leventina

Incontro con i rappresentanti dei Comuni della Valle Leventina

Quest’oggi il Consigliere di Stato Norman Gobbi si è recato in Valle Leventina per incontrare i rappresentanti dei Comuni dei tre comprensori. Nella visita indetta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni si sono dibattuti diversi temi inerenti la Regione ed i relativi Comuni. In particolare si sono intavolati dei possibili scenari in ambito aggregativo. La discussione ha suscitato l’interesse dei sindaci e dei municipali presenti.

Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni ha avviato così una serie di discussioni costruttive con … Approfondire

Verso “Giustizia 2018”

Verso “Giustizia 2018”

È con piacere che intervengo all’apertura dell’anno giudiziario ticinese, portandoVi il saluto del Consiglio di Stato, del Dipartimento delle istituzioni e quello mio personale.

Un piacere quello odierno, poiché la cerimonia dell’apertura dell’Anno Giudiziario è un’occasione privilegiata per esprimere davanti ad un pubblico competente le considerazioni dell’autorità politica cantonale sullo stato della Giustizia della Repubblica e Cantone Ticino. Considerazioni che, come già rimarcato nel Rapporto d’attività 2011 del Consiglio della Magistratura – che ringrazio per il lavoro svolto – molto … Approfondire

Nuove sfide per patriziati più forti

Nuove sfide per patriziati più forti

Saluto la scelta di tenere nel borgo di Ascona l’annuale assemblea dei delegati dei Patriziati ticinesi e dell’Alleanza Patriziale. Quello di Ascona è un patriziato dinamico e spesso noto per la sua “fortuna” che nasce nell’aver valorizzato il proprio territorio con lungimiranza. È vero, la posizione geografica e paesaggistica ha sicuramente facilitato questa “fortuna”, ma è innegabile che il patriziato di Ascona ha saputo cogliere appieno la missione di essere attore del proprio territorio e di sapersi presentare in forma … Approfondire

Politica di sicurezza in Ticino

Politica di sicurezza in Ticino

La sicurezza è un evidente compito statale. Era un compito che veniva garantito dal capotribù, dal capoclan, dal capo villaggio, dal signore feudale, dal console del comune medievale, dal capo della comunità alpina, ed oggi dal sindaco, dal capo dicastero, dal capo dipartimento, dal ministro.
La nostra società è una società moderna  strutturata e sviluppata, che richiede un intervento chiaro da parte dello Stato ai suoi vari livelli. Un intervento che è garanzia di sicurezza ad ampio raggio: sociale, economica … Approfondire

Diritto amministrativo: più tempo per presentare i ricorsi

Diritto amministrativo: più tempo per presentare i ricorsi

La nuova procedura amministrativa varata dal Consiglio di Stato estende il termine dagli attuali 15 a 30 giorni Introdotti il principio della notifica degli atti per via elettronica e l’anticipo obbligatorio delle spese al TRAM.

In futuro chi deciderà di presentare un ricorso in materia amministrativa (dunque al Consiglio di Stato, in prima istanza tramite il servizio ricorsi, ed in seconda istanza al Tribunale cantonale amministrativo, il TRAM) avrà quindici giorni in più per farlo: il termine ordinario che oggi … Approfondire