Deleghe di polizia a privati, proposta la base legale cantonale

Deleghe di polizia a privati, proposta la base legale cantonale

Sempre nella seduta odierna il Consiglio di Stato si è chinato sulle modifiche della Legge sulla polizia e della Legge sull’esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti in materia di trasferimento a privati del compito di provvedere alla sorveglianza delle persone sottoposte a fermo o a carcerazione amministrativa, sostenendola. 

Le nuove norme si sono rese necessarie a seguito dei mutevoli flussi migratori e della conseguente aumentata esigenza di far fronte situazioni straordinarie con risorse flessibili, in grado di … Approfondire

Approvato il messaggio per l’aggregazione di Carona con Lugano

Approvato il messaggio per l’aggregazione di Carona con Lugano

Il Governo ha pure approvato il messaggio concernente l’aggregazione di Carona con Lugano, aggiuntivo a quello sottoposto al Gran Consiglio il 25 gennaio scorso riguardante l’aggregazione dei Comuni di Bogno, Cadro, Certara, Cimadera, Lugano, Sonvico e Valcolla in un unico Comune denominato Lugano. 

La decisione avviene all’indomani della decisione del Tribunale amministrativo di respingere due ricorsi, con i quali un cittadino attivo a Carona e delegato del Gruppo politico Carona indipendente aveva sollevato presunte irregolarità nello svolgimento della votazione consultiva … Approfondire

Comune unico di Onsernone: il 23 settembre la votazione consultiva

Comune unico di Onsernone: il 23 settembre la votazione consultiva

Nel corso dell’odierna seduta il Consiglio di Stato ha accolto la proposta pervenuta dalla speciale Commissione di studio per un’aggregazione dei Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone, Vergeletto in unico Comune che porterà il nome di Onsernone, e ha fissato per domenica 23 settembre 2012 la data della votazione consultiva. 

Si rammenta come il lungo percorso di aggregazione dei Comuni della Valle Onsernone ebbe inizio nel 1978 quando la fusione in un unico Comune fu bocciata per un solo voto … Approfondire

Ristorazione, un valore aggiunto da tutelare

Ristorazione, un valore aggiunto da tutelare

È con vivo piacere che questa mattina rivolgo ai delegati di GastroTicino presenti il saluto del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino, del Dipartimento delle istituzioni e il mio personale. Lo faccio con piacere, poiché – al di là degli ottimi rapporti personali con il vostro presidente e i vostri rappresentanti – provengo da una famiglia di esercenti ed ho passato molto tempo nel ristorante dei miei nonni paterni a Piotta, comprendendo il valore aggiunto della professione del … Approfondire

“Adesso che l’Italia mantenga la parola data”

“Adesso che l’Italia mantenga la parola data”

NORMAN GOBBI – Il Consigliere di Stato: “Abbiamo obbligato Berna e Roma a sedersi ad un tavolo e trattare: se non é un successo questo…”

Tra chi, in casa leghista, vede lo sblocco dei ristorni come una delusione c’é anche chi vede il bicchiere mezzo pieno e raccoglie i frutti del lavoro di un anno. Il Consigliere di Stato Norman Gobbi ritiene infatti un successo l’evolversi della situazione tra Italia e Svizzera.

“Essere arrivati a questo punto é un successo … Approfondire

Diritto penale, dopo le riforme è tempo di consolidare

Diritto penale, dopo le riforme è tempo di consolidare

Come ben sapete il diritto penale è strettamente connesso alla nostra società ed alla sua evoluzione ed anche per tale ragione probabilmente è il campo del diritto che ritiene la maggior attenzione da parte dell’opinione pubblica. Si tratta quindi di un indispensabile strumento di regolazione per la collettività, che tuttavia deve essere costantemente adeguato ai mutamenti in atto, non solo nella nostra realtà nazionale, ma anche in quella internazionale. Ed è proprio grazie a voi giudici, procuratori, membri delle autorità … Approfondire

La responsabilità non è delegabile

La responsabilità non è delegabile

Il significato della parola “consuntivo”, nell’ambito della pubblica amministrazione, è un “bilancio destinato a dimostrare e dar ragione del modo, come sono state spese le somme riscosse e massimamente quelle assegnate a preventivo: e in generale a far conoscere lo stato presente di un’amministrazione, in relazione al modo col quale è stata tenuta”*. Oggi il valore di un consuntivo di attività ha una valenza maggiore, sia per chi lo stila sia per chi lo legge. La gestione moderna delle attività … Approfondire

La collaborazione è necessaria per la nostra sicurezza

La collaborazione è necessaria per la nostra sicurezza

Con piacere vi porgo il saluto del Consiglio di Stato e del Dipartimento delle istituzioni alla novantaduesima assemblea e congresso professionale dei capi delle polizie cittadine svizzere a Locarno. Benvenuti in quella che definisco la Porta Sud della Svizzera. Punto focale per molte sfide della nostra sicurezza. 

I nostri laghi, le nostre montagne così come il paesaggio, le incantevoli valli, le curiose e affascinanti città sono conosciute da tutti gli svizzeri. Tuttavia occorre mantenere alta la guardia onde impedire che … Approfondire

Il giusto equilibrio per agevolare il perseguimento penale

Il giusto equilibrio per agevolare il perseguimento penale

Gentili Signore, Egregi Signori, porto il saluto del Consiglio di Stato e del Dipartimento delle istituzioni, competente per la Giustizia e la Polizia del Cantone Ticino, al plenum primaverile degli incaricati svizzeri della protezione dei dati.

Il tema proposto oggi – la protezione dei dati nell’ambito di polizia – è stato di recente affrontato anche dal mio Dipartimento che si è visto confrontato con alcune situazioni particolari quali la pubblicazione della nazionalità di chi commette o è sospettato di aver … Approfondire

Uniti, oltre la divisa!

Uniti, oltre la divisa!

Il motto nella lingua esperanto “Servo per amikeco”, ossia servire attraverso l’amicizia, ben esprime i valori dell’associazione internazionale di polizia IPA, la cui sezione ticinese festeggia il 40mo anniversario. 

La collaborazione di polizia va oltre i confini nazionali, poiché ad unire i membri dei corpi di polizia degli oltre 60 Paesi IPA è lo spirito di servizio alla giustizia e alla cittadinanza. Uno spirito che va rafforzato con eventi come quello odierno, che permette di incontrare colleghi ed amici di … Approfondire