Black-out: il Ticino partecipa all’esercitazione della rete integrata Svizzera per la sicurezza 2014

Black-out: il Ticino partecipa all’esercitazione della rete integrata Svizzera per la sicurezza 2014

Dal 3 al 21 novembre si tiene a livello federale un’esercitazione (denominata “ERSS 2014”) durante la quale su tutto il territorio nazionale saranno simulate tre situazioni di crisi: un cyber-attacco ai sistemi di produzione di energia elettrico, l’arrivo di una tempesta e un’epidemia influenzale.

All’esercizio partecipano organi della Confederazione, dei Cantoni e di alcune città, con l’appoggio dell’esercito e di terzi, come la grande distribuzione e i gestori di reti stradali, ferrovia, telecomunicazioni ed energia.

Sull’arco di quasi tre settimane … Approfondire

Strutture carcerarie cantonali: nuovo Direttore e stato dei lavori in corso

Strutture carcerarie cantonali: nuovo Direttore e stato dei lavori in corso

Il Dipartimento delle istituzioni ha presentato oggi il nuovo direttore delle Strutture carcerarie, signor Stefano Laffranchini-Deltorchio, il quale ha iniziato con il 1°novembre 2014 la sua attività presso le Strutture carcerarie cantonali.

Il nuovo direttore, nato nel 1969 è domiciliato a Cagiallo e ha ottenuto la laurea in biologia presso l’Università di Zurigo. Inoltre, è Ufficiale professionista dell’Esercito svizzero ed è in possesso del Master in criminologia forense e dell’Executive Master of Business Administration.

Dal 2013 ad oggi è stato … Approfondire

“Sarò presente sul fronte”

“Sarò presente sul fronte”

Il nuovo direttore delle strutture carcerarie Stefano Laffranchini si è presentato oggi alla stampa. Le assenze del personale si sono già dimezzate.

Il Dipartimento delle istituzioni ha presentato oggi il nuovo direttore delle Strutture carcerarie, signor Stefano Laffranchini-Deltorchio, il quale ha iniziato con il 1°novembre 2014 la sua attività presso le Strutture carcerarie cantonali (SCC).

Nato nel 1969, il nuovo direttore è domiciliato a Cagiallo e ha ottenuto la laurea in biologia presso l’Università di Zurigo. Inoltre, è Ufficiale professionista … Approfondire

Scontri tra tifosi ad Ambrì

Scontri tra tifosi ad Ambrì

Sassaiola, sabato sera dopo la partita con il Friborgo. Gobbi pensa a nuove misure, tra cui un divieto dei cortei pre-derby.

A 24 ore dagli scontri avvenuti venerdì sera a margine del derby della Resega a Lugano, l’hockey ticinese ha registrato un altro brutto episodio legato alle frange più estreme delle tifoserie.

Sabato sera, secondo quanto riferito dalla RSI, una sessantina di tifosi si sarebbe affrontata a sassate all’esterno della pista di ghiaccio della Valascia ad Ambrì, al termine della … Approfondire

Per una giustizia più vicina ai cittadini

Per una giustizia più vicina ai cittadini

«Giustizia ritardata è giustizia negata», osservava Montesquieu, il pensatore alla base della separazione dei poteri. Oggigiorno sono diverse le realtà nazionali confrontate con una durata dei procedimenti civili elevata: anche il nostro Paese non ne è immune, complice la procedura civile federale che, se da un lato avrebbe voluto dare celerità al procedimento, dall’altro ha introdotto degli istituti che vanno in senso contrario. Spetta quindi ai giudici promuovere la resa del giudizio in tempi plausibili.

Se per la giurisdizione commerciale … Approfondire

“Anch’io ho un cuore”

“Anch’io ho un cuore”

Non solo risate, stamattina a Pane Tostato. Norman Gobbi ha parlato anche del caso dei due bambini equadoregni.     

È stato dipinto da alcuni come un “orco” che se la prende con i bambini, in merito alla vicenda dei due piccoli equadoriani del Gambarogno cui il dipartimento da lui diretto non vuole consentire di andare a scuola.

Ma lui non è così. E quindi stamattina Pane Tostato, tra chiacchiere, aneddoti e risate, il consigliere di Stato Norman Gobbi ha … Approfondire

Gli eroi del Gottardo

Gli eroi del Gottardo

La cerimonia di oggi ha un significato profondo: oltre a riportare al suo originario splendore una importante scultura, costituisce un rinnovato e sentito omaggio alla memoria degli operai che persero la vita mentre erano impegnati nei lavori di scavo della galleria ferroviaria del San Gottardo.

Uomini giovani, forti e coraggiosi, quasi tutti stranieri, che hanno reso possibile, grazie al loro sforzo, una grandiosa e unica opera dell’ingegno umano.

Tanti di noi hanno viaggiato a lungo su questa ferrovia per motivi … Approfondire

Giornata delle autorità con il Gruppo artiglieria 49

Giornata delle autorità con il Gruppo artiglieria 49

Ieri, giovedì 16 ottobre, le autorità hanno fatto visita al Gruppo artiglieria 49 impegnato nell’annuale servizio di perfezionamento della truppa. Sul passo del Sempione, ad oltre duemila metri d’altitudine, autorità politiche e personalità del mondo economico – fra cui il Consigliere di Stato Norman Gobbi (nella foto con il comandante del gruppo, il tenente colonnello Manuel Rigozzi), il Presidente del Gran Consiglio  Gianrico Corti e molti deputati –  hanno avuto l’occasione di osservare da vicino il lavoro dei circa 600 … Approfondire

Furti e rapine, la ricetta di Gobbi: “Controlli a random ai valichi secondari contro la libera circolazione dei rapinatori”

Furti e rapine, la ricetta di Gobbi: “Controlli a random ai valichi secondari contro la libera circolazione dei rapinatori”

Intervista al ministro delle istituzioni: “Favorevole a un presidio non costante ma regolare e ben visibile ai valichi. Torneremo alla carica con la Confederazione: Berna deve capire che abbiamo problematiche diverse rispetto a Sciaffusa o Argovia”

Norman Gobbi, gli ultimi fatti criminali avvenuti nel nostro Cantone, dalla Centovalli a Brusino, hanno riproposto con forza il tema del controllo della frontiera. In molti sono tornati a chiedere con forza il presidio costante dei valichi, come prima misura per arginare la situazione. Approfondire