Berna ha versato di recente al Ticino quasi 5,8 milioni di franchi. Sono arrivati. Quasi 5,8 milioni, finiti di recente nelle casse del Cantone. Per l’esattezza 5’780’315,90 franchi. La somma è una parte dei 13,8 milioni di euro che il Ministero pubblico aveva sequestrato su conti bancari luganesi nel 2001 eseguendo una rogatoria inoltrata dal Tribunale campano di Santa Maria Capua Vetere: soldi che sarebbero stati riciclati da un cittadino italiano, Ciro Giordano, per conto dei Casalesi, clan della Camorra, … Approfondire
Il Consiglio di Stato saluta il voto del Nazionale per il risanamento del San Gottardo
Il Consiglio di Stato prende atto con soddisfazione della decisione odierna del Consiglio nazionale, a sostegno della variante proposta dal Consiglio federale per il risanamento del tunnel autostradale del San Gottardo. Il Governo guarda ora con fiducia alla messa in sicurezza del tunnel e auspica che i lavori possano procedere celermente.
Il Consiglio di Stato è convinto della bontà delle ragioni tecniche, finanziarie, viarie e di coesione nazionale che hanno portato il Consiglio federale e una solida maggioranza delle due … Approfondire
GP Ticino Ecco la rinascita: si collabora oltre i confini
La squadra di basket in carrozzina prepara il rientro all’attività. È nella bellissima cornice del Beach Lounge di Ascona, sulle rive del Lago Maggiore, che la squadra di basket del Gruppo Paraplegici Ticino si è radunata giovedì sera per annunciare alla stampa, ai simpatizzanti e ai propri sostenitori il ritorno all’agonismo ricominciando dalla serie B. Dopo ben cinque anni di forzata inattività, dovuta al ritiro della compagine a causa della mancanza di giocatori, il GPT è ora pronto a ripartire … Approfondire
Sezione della circolazione: da oggi si riapre con il nuovo applicativo informatico
Il Dipartimento delle istituzioni informa che i lavori di messa in produzione si sono conclusi con successo e pertanto da quest’oggi, martedì 23 settembre 2014, la Sezione della circolazione utilizza il nuovo applicativo informatico.
Negli scorsi giorni, come segnalato, gli sportelli della Sezione sono rimasti chiusi per consentire agli addetti ai lavori la sostituzione completa del software e il trasferimento degli oltre 4 milioni di dati al nuovo sistema informatico.
Dopo quasi due anni di intensa collaborazione con la ditta … Approfondire
Il DI incontra gli istruttori professionisti italofoni e attivi in Ticino
Venerdì 19 settembre 2014 ha avuto luogo, nell’Aula del Gran Consiglio a Bellinzona, l’annuale incontro tra il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi e i professionisti ticinesi. L’appuntamento, suddiviso in una parte istituzionale e un momento conviviale, è organizzato nell’ottica di favorire il dialogo tra le Autorità politiche cantonali e le Autorità militari.
Nel suo intervento, il Consigliere di Stato Norman Gobbi, ha ribadito l’importanza di promuovere e garantire l’italianità all’interno dell’Esercito. Si tratta di un tema promosso anche … Approfondire
In quattromila a Locarno per il Festival del risotto. Vince lo chef del Brenscino di Brissago
E domenica mattina il “1° Campionato ticinese del risotto” ha visto la partecipazione di 7 gruppi di carnevale. La giuria, presieduta da Luigi Bosia e dal Consigliere di Stato Norman Gobbi, ha assegnato il primo premio al Carnevale di Orselina
Oltre 4mila persone hanno partecipato al primo “Festival del risotto”, organizzato il 13 e 14 settembre in Piazza Grande a Locarno da GastroLagoMaggiore e Valli, in collaborazione con Ticino a Tavola. La manifestazione, ideata dal giornalista Alessandro Pesce, è vissuta … Approfondire
Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza: l’implementazione prosegue, definiti i costi della SCP 2015-2017
Si è riunita ieri la Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza presieduta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni, che ha visto partecipare gli otto rappresentanti dei Comuni polo, il sostituto Procuratore pubblico Antonio Perugini in rappresentanza del Ministero pubblico, il Comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, il Comandante della Polizia comunale di Lugano Roberto Torrente in rappresentanza di tutti i Comandanti delle Polizie dei Comuni polo e il Presidente dell’Associazione delle Polizie comunali ticinesi Dimitri Bossalini.
L’incontro è stata l’occasione per … Approfondire
Registro di commercio:un anno di proficua attività a Biasca
Alla fine del mese di maggio del 2013 la sede dell’Ufficio del registro di commercio è stata trasferita da Lugano a Biasca. Si tratta del primo e importante passo concreto intrapreso dal Dipartimento delle istituzioni per delocalizzare alcuni servizi dell’Amministrazione cantonale nell’ottica di garantire la parità di trattamento nell’erogazione delle prestazioni a tutti gli utenti, nonché di favorire le regioni periferiche.
A questo proposito, in seguito al trasferimento e per una serie di avvicendamenti, quasi tutti i funzionari del servizio … Approfondire
Misure sui minori nel rispetto della collettività
Sono onorato di porgere a tutti Voi il più cordiale saluto anche da parte del Consiglio di Stato del Canton Ticino. E rivolgo un sentito ringraziamento alla Società svizzera di diritto penale minorile per aver scelto quest’anno il Canton Ticino quale sede del vostro Congresso annuale.
Il tema che vi apprestate a trattare concerne il diritto penale minorile per rapporto al lavoro con la famiglia, famiglia il cui ruolo potrebbe essere visto in maniera ambivalente: risorsa od ostacolo? Indipendentemente dalla … Approfondire
Scuola assistenti di polizia 2014:al via la formazione
Nel dicembre scorso il Consiglio di Stato ha deciso di introdurre nella Legge cantonale sulla polizia le funzioni di agente di custodia armato, ausiliario e assistente di polizia. Quest’ultima figura in particolare è stata fortemente voluta dai Comuni che hanno condiviso la modifica legislativa con la Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza, il Consiglio cantonale dei comandanti, il Comando della Polizia cantonale nonché l’Associazione delle Polizie comunali ticinesi.
Riconoscendo la necessità di poter disporre di queste funzioni ben definite presso le … Approfondire